Precompilata 2025: novità e 18 spese che ti permettono di ottenere il rimborso in busta paga

L’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione la precompilata 2025 dal 30 aprile sul sito ufficiale.

Il modello 730 precompilato contiene i dati noti all’Agenzia delle Entrate ma il contribuente ha il compito di verificarne la correttezza e di inserire eventuali informazioni mancanti o correggere quelle inesatte.

Mani sulla tastiera del pc
Precompliata 2025: novità e 18 spese che ti permettono di ottenere il rimborso in busta paga (Crypto.it)

Dal 30 aprile 2025 accedendo all’area personale del sito dell’Agenzia delle Entrate i contribuenti potranno visionare il modello 730 precompilato. Per le successive due settimane sarà solo consultabile, poi dal 15 maggio si potrà inviare con o senza modifiche. La presentazione dovrà avvenire entro il 30 settembre o il 31 ottobre in caso di Modello Redditi PF. Considerando che per ottenere il rimborso passano uno o due mesi dall’inoltro del 730, la maggior parte dei contribuenti si muoverà già a maggio per poter ricevere i soldi già a luglio o agosto se pensionati.

In tanti hanno già prenotato un appuntamento presso un CAF per farsi aiutare nella compilazione (pagando) mentre altri procederanno in autonomia accedendo al portale dell’AdE con le credenziali digitali. In ogni caso bisognerà raccogliere la documentazione necessaria per compilare con esattezza la dichiarazione dei redditi. Quest’anno la compilazione del 730 autonoma sarà semplificata. Bisognerà rispondere alle domande poste dal sistema e il software inserirà i dati raccolti nel rigo corrispondente. Nelle precompilate 2025, comunque, il Fisco ha già inserito 1 miliardo e 300 milioni di dati.

Tutte le spese detraibili che il Fisco ha precaricato

Attingendo alla banca dati l’Agenzia delle Entrate ha raccolto i dati dei contribuenti e li ha inseriti nella precompilata 2025. Il contribuente noterà che sono indicate anche le spese detraibili. Dovranno semplicemente essere verificate e se necessario corrette oppure aggiunte.

Scontrini e calcolatrice
Tutte le spese detraibili che il Fisco ha precaricato (Crypto.it)

Le spese che si troveranno sono

  • i premi delle assicurazioni sulla vita, causa morte, contro gli infortuni e i premi per le assicurazioni sugli eventi calamitosi,
  • gli interessi passivi del mutuo al 31 dicembre 2024 e gli oneri accessori per mutui,
  • i contributi previdenziali e assistenziali,
  • le spese mediche e per l’acquisto di farmaci,
  • le spese veterinarie,
  • i contributi versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza familiare o personale,
  • le spese universitarie e le spese per corsi statali di formazione e specializzazione artistica e musicale,
  • i contributi versati nelle forme di previdenza complementare,
  • le spese funebri,
  • le spese per la sistemazione a verde degli immobili,
  • le spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e i lavori per il risparmio energetico,
  • le erogazioni liberali per le ONLUS, le associazioni di promozione sociale, le fondazioni e le associazioni per la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico,
  • le spese per la frequenza di asili nido,
  • le spese per la frequenza scolastica,
  • la spesa per gli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale,
  • le spese per l’acquisto di occhiali da vista,
  • gli oneri per il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione,
  • i rimborsi della Commissione per le Adozioni Internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per le spese di adozione o affidamento pre-adottivo di minori stranieri.
Gestione cookie