Se+hai+criptovalute+in+portafoglio%2C+questa+nuova+legge+potrebbe+cambiarti+tutto
cryptoit
/2025/04/23/se-hai-criptovalute-in-portafoglio-questa-nuova-legge-potrebbe-cambiarti-tutto/amp/
Criptovalute

Se hai criptovalute in portafoglio, questa nuova legge potrebbe cambiarti tutto

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Il nuovo STABLE Act rivoluziona il mercato delle stablecoin negli Stati Uniti: riserve obbligatorie al 100% e nuove licenze spingeranno fuori chi non è pronto, premiando operatori già conformi come Coinbase secondo l’analisi di Nansen.

Quando si parla di regolamentazione delle criptovalute negli Stati Uniti, il dibattito è spesso acceso. Il settore corre veloce, ma le istituzioni stanno finalmente rispondendo con regole precise. L’ultima novità arriva direttamente dalla House Financial Services Committee, che ha approvato ad aprile 2025 il tanto atteso STABLE Act. Si tratta di un pacchetto legislativo che impone nuove condizioni agli emittenti di stablecoin, con l’obiettivo dichiarato di tutelare i consumatori e la stabilità finanziaria.

Una nuova legge in approvazione negli USA potrebbe rivoluzionare il mondo delle criptovalute – crypto.it

Ma cosa cambia, in concreto? Innanzitutto, per emettere stablecoin sarà obbligatorio disporre di riserve al 100% in contanti o titoli del Tesoro USA a breve termine. Non solo: le aziende dovranno ottenere un’autorizzazione ufficiale, come quella rilasciata dall’Office of the Comptroller of the Currency (OCC), oppure essere una banca già assicurata. In questo nuovo scenario, alcune realtà rischiano di scomparire o dover ristrutturare completamente il proprio modello. Altre, invece, potrebbero trarre vantaggio immediato

Perché Coinbase è pronta a trarre vantaggio dal STABLE Act

Secondo un’analisi pubblicata da Nansen (aprile 2025), Coinbase è tra le aziende meglio posizionate per beneficiare dell’introduzione del nuovo quadro normativo. Il motivo è semplice: Coinbase, attraverso la partnership con Circle, è già co-emittente di USDC, una delle stablecoin più trasparenti e regolamentate sul mercato. USDC è infatti sostenuta da riserve completamente verificabili e pubblica regolarmente audit dettagliati sulla composizione delle stesse. Inoltre, ha già ottenuto l’approvazione delle autorità europee sotto il regime MiCA, il che conferisce ulteriore credibilità internazionale.

Coinbase potrebbe trarre vantaggio dalla nuova legge – crypto.it

Il nuovo STABLE Act impone anche un limite importante: il divieto di pagare interessi agli utenti che detengono stablecoin. Questa misura, pensata per impedire pratiche simili a quelle dei conti deposito bancari, è stata duramente criticata da Brian Armstrong, CEO di Coinbase. In un’intervista a FXStreet, Armstrong ha dichiarato che questo divieto penalizza i consumatori e ostacola la competizione, soprattutto nei paesi dove l’accesso ai prodotti bancari è ancora limitato.

I rischi per le stablecoin decentralizzate e gli altri emittenti

Se per attori come Coinbase il contesto si fa interessante, lo stesso non si può dire per molti progetti decentralizzati. Il divieto di stablecoin algoritmiche o non coperte da riserve fiat rappresenta un ostacolo significativo per iniziative come DAI o FRAX, che ora dovranno affrontare un periodo di transizione di due anni per adeguarsi, come previsto dalla nuova legge. Il Dipartimento del Tesoro e la Federal Reserve, nel frattempo, dovranno condurre uno studio su questi modelli alternativi per valutarne la sostenibilità e il potenziale rischio sistemico.

Nansen prevede una probabile migrazione degli investitori verso asset più sicuri e conformi. E con il peso normativo che si fa più pesante, la centralizzazione del mercato delle stablecoin potrebbe aumentare, riducendo l’offerta a poche entità autorizzate. In questo contesto, Coinbase e altri emittenti regolamentati come PayPal e Visa appaiono destinati a consolidare la propria posizione nel mercato statunitense.

Articoli recenti

Pensione APE Sociale e domanda accolta con riserva: quando prenderò l’assegno ogni mese dall’INPS?

APE Sociale, quando arriverà la pensione se la domanda è stata accolta con riserva dall'Istituto…

1 ora Fà

Scambiate a sconto: le 3 azioni italiane che secondo gli analisti potrebbero salire oltre il +30%

Alcune azioni italiane mostrano rapporti P/E inferiori a 10, segnale che per molti investitori indica…

3 ore Fà

Azioni Technoprobe a sconto? Gli analisti vedono un +20%, ma c’è una minaccia in arrivo

Technoprobe ha basi finanziarie tra le più solide del comparto, ma il titolo resta debole…

4 ore Fà

Addio contante? Il digitale euro arriva nel 2025 e cambierà tutto: chi è pronto a sfruttarlo

Il digitale euro sarà realtà entro ottobre 2025, parola di Christine Lagarde. La BCE accelera…

5 ore Fà

Il Consiglio di Stato difende i proprietari: cambia tutto per gli affitti brevi

Una sentenza clamorosa cambia il destino degli affitti brevi: i Comuni non possono più bloccarli,…

7 ore Fà

16 segnali negativi, -25% dai massimi e prezzo in caduta: Piaggio ha toccato il fondo?

Il titolo Piaggio sta attraversando una fase tecnica complessa, con segnali contrastanti tra breve, medio…

8 ore Fà