A brevissimo ci sarà una nuova asta telematica riguardante gli immobili a Roma di proprietà dell’INPS.
Segnate la data del 30 aprile sul calendario se volete fare un investimento vantaggioso. In programma l’asta di dismissioni INPS come indicato nel bando pubblico visualizzabile sul portale del Notariato.

Comprare un immobile all’asta potrebbe rivelarsi un vero affare dato che il prezzo d’acquisto è generalmente più basso rispetto quello di mercato. La scelta di percorrere questa strada deve essere, però, ben ponderata perché le aste immobiliari possono riservare anche brutte sorprese. Se si vogliono evitare complicazioni è opportuno approfondire la conoscenza con il settore.
Alcune indicazioni generali. La casa all’asta può essere comprata tramite mutuo con prezzo da saldare entro 60 giorni dal momento di aggiudicazione dell’asta. Ci si può appoggiare ad un’agenzia per evitare di commettere errori. Le procedure, infatti, possono rivelarsi complesse e il supporto di un consulente professionista è spesso fondamentale per la buona riuscita dell’operazione.
Bisognerà verificare che la documentazione dell’immobile non contenga vizi e inganni come abusi edilizi da sanare e necessità di interventi urgenti non riscontrabili a prima vista. Tra i vantaggi dell’acquisto di una casa all’asta l’assenza di spese notarili relative all’atto di compravendita e, come detto, un costo inferiore a quello di mercato. Si possono riuscire a compiere dei veri affari sapendo dove cercare.
L’asta del 30 aprile sugli immobili dismessi INPS: i dettagli
Il prossimo 30 aprile si terrà l’asta telematica per le dismissioni di immobili INPS a Roma. Il bando è stato pubblicato sul portale del Notariato e riporta tutte le indicazioni sull’asta. Per partecipare bisogna accedere alla Rete Aste Notarili del Consiglio Nazionale del Notariato.

Qui si potrà visualizzare la lista con gli immobili per i quali è possibile fare un’offerta e i relativi link diretti agli avvisi di vendita. Grazie all’elenco del lotti si potranno conoscere l’indirizzo degli immobili, le planimetrie, gli identificativi catastali nonché la descrizione dell’unità immobiliare.
Si consiglia di leggere tutto nei dettagli, in ogni caso prima di effettuare l’offerta di acquisto si potrà visitare l’immobile in vendita all’asta prenotando un appuntamento. Sul portale c’è il link di riferimento per procedere con la prenotazione. L’offerta dovrà essere almeno pari al prezzo base d’asta indicato nell’elenco dei lotti.
Il Notaio aggiudicherà l’immobile al soggetto che avrà presentato l’offerta dal valore più alto. Se dovessero esserci degli ex-equo si procederebbe con l’incanto, sessioni di tre minuti entro le quali l’offerente dovrà prenotarsi e presentare un’offerta palese di importo superiore alla precedente offerta.