Ripple: occasione o trappola? Il prezzo mette alla prova gli analisti

Le indicazioni non sono mai state così contraddittorie, e proprio per questo è ora che iniziamo a leggere tra le righe. Il prezzo di Ripple rispetto al dollaro sta dicendo qualcosa, ma non a tutti allo stesso modo. Sta a noi decidere se ascoltare oppure no.

È strano come certi numeri riescano a dirci molto più di quello che sembrano. Un cambio che oscilla attorno a un livello chiave può diventare un campo minato o un’occasione d’oro. E proprio in questo contesto si muove Ripple contro il dollaro, una coppia che negli ultimi mesi ha offerto tutto tranne che stabilità.

Grfaico Ripple
Ripple: occasione o trappola? Il prezzo mette alla prova gli analisti-crypto.it

Aprire l’anno poco sopra 2 dollari, toccare i 3,3992 e poi scivolare fino a 1,6159 non è il classico comportamento di un asset tranquillo. Eppure, qui non si tratta solo di numeri: dietro quelle candele settimanali e mensili ci sono emozioni, aspettative, e una buona dose di incertezza.

E adesso, che succede? Il mercato pare essersi fermato a riflettere proprio intorno alla media a 200 giorni, uno di quei livelli che spesso separano speranza da frustrazione. Ma non è solo questione di medie mobili. Gli indici, come il famigerato Alligatore su base trimestrale, iniziano a raccontare una storia diversa. Una storia che ancora non ha preso forma del tutto, ma che accende la curiosità di chi sa cogliere anche i segnali più sottili.

L’incertezza tecnica di Ripple: segnali ambigui e livelli chiave da tenere d’occhio

Ripple dollaro in queste settimane si sta comportando come uno studente incerto alla lavagna: ha i dati, ma non sa bene come presentarli. L’area attorno ai 2,1537 dollari è diventata una specie di zona neutra, un punto di bilico in cui ogni movimento sembra poter cambiare direzione da un momento all’altro.

Criptovalute Bitcoin, Ripple e Ethereum
L’incertezza tecnica di Ripple: segnali ambigui e livelli chiave da tenere d’occhio-crypto.it

Dopo un inizio d’anno a 2,0796, l’ottimismo aveva portato la criptovaluta fino ai 3,3992 dollari, un livello che adesso sembra lontano anni luce. Il ribasso successivo, culminato nel minimo di 1,6159, è stato netto, ma proprio lì qualcosa si è inceppato: da quel momento in poi, il prezzo ha trovato un certo equilibrio, seppur fragile.

La media a 200 giorni passa proprio vicino agli attuali livelli, e spesso questa linea fa da spartiacque tra trend rialzista e ribassista. Al momento, però, non si è ancora formato un vero swing settimanale capace di invertire la rotta. Anche gli occhi puntati sull’Alligatore index mensile non trovano una risposta chiara: la “mascella” dell’indicatore sembra voler aprire verso l’alto, ma è ancora tutto troppo prematuro per trarre conclusioni nette.

Nel breve periodo, i supporti più vicini si trovano a 2,05 e 1,89 dollari, con un’ulteriore zona critica a 1,72. Se si dovesse rompere al ribasso, non è escluso un nuovo test del minimo annuale. Sul fronte delle resistenze, invece, l’area dei 2,33 dollari rappresenta la prima barriera reale, seguita da 2,56 e poi 2,87, livelli che potrebbero riaccendere gli acquisti in caso di breakout deciso.

Marzo 2025 in poi: tra notizie di regolamentazione e nuove partnership

Da marzo 2025 il clima attorno a Ripple e il dollaro ha cambiato tono. Le voci di nuovi sviluppi normativi negli Stati Uniti hanno riacceso l’interesse verso il settore crypto, con particolare attenzione su XRP, soprattutto dopo alcune dichiarazioni rilasciate dalla SEC. Sebbene non si sia arrivati a una sentenza definitiva, le parole pronunciate in alcune interviste dai vertici dell’ente regolatore hanno lasciato intendere un possibile allentamento della pressione normativa nei confronti di Ripple. Questo alone di “tregua” ha favorito il ritorno di alcuni investitori istituzionali.

In parallelo, Ripple Labs ha annunciato nuove collaborazioni con sistemi bancari in Medio Oriente, che sembrano voler adottare XRP per soluzioni di trasferimento internazionale. Anche se il mercato non ha reagito in modo esplosivo, queste notizie sono diventate un sottotesto importante nell’analisi del sentiment. E sebbene non ci siano stati annunci eclatanti, l’accumulo lento ma costante da parte di wallet medio-grandi suggerisce che qualcuno stia puntando su un ritorno alla ribalta.

Gestione cookie