Maxi dividendi in arrivo e 1,5 miliardi € di investimenti: perché il mercato resta diviso su questo titolo azionario

INWIT annuncia investimenti per 1,5 miliardi €: tra torri 5G, sostenibilità e maxi dividendi, il mercato osserva con attenzione. Il piano 2025–2030 promette crescita e ritorni per gli azionisti, ma gli analisti restano prudenti.

L’infrastruttura digitale non è più solo un tema tecnico, ma strategico. Il modo in cui connettiamo persone, dati e dispositivi definisce la competitività di un Paese. È in questo scenario che INWIT, primo tower operator italiano, ha presentato il suo nuovo piano industriale: una tabella di marcia ambiziosa che guarda al 2030 con investimenti massicci, sostenibilità ambientale e una politica di dividendi interessante.

torri telefoniche
Maxi dividendi e dividendo in arrivo – crypto.it

Il piano si inserisce in un contesto globale in cui la domanda di connettività è destinata a crescere in modo esponenziale, trainata da 5G, IoT e transizione digitale della pubblica amministrazione. Il ruolo delle torri è diventato cruciale non solo per le telecomunicazioni tradizionali, ma anche per applicazioni industriali, sanitarie e logistiche. Eppure, mentre i numeri entusiasmano, gli analisti frenano l’ottimismo. Non tanto per sfiducia, quanto per un realismo che si impone in un mercato altamente competitivo.

INWIT scommette su infrastrutture e sostenibilità

Il piano industriale 2025–2030 presentato dal direttore generale Diego Galli prevede 1,5 miliardi € di investimenti per rafforzare il ruolo di INWIT come pilastro dell’infrastruttura digitale condivisa in Italia. I capitali verranno destinati principalmente all’espansione delle torri, al potenziamento delle coperture indoor e all’efficienza energetica.

L’azienda prevede la costruzione di oltre 3.500 nuove torri e il raggiungimento di 5.000 coperture indoor, grazie ai sistemi DAS, cruciali per il 5G e l’Internet of Things. Non meno importante è la scelta di acquisire più terreni per ridurre la dipendenza da affitti: entro il 2030, INWIT mira a possedere il 30% dei siti, con ricadute positive sul margine operativo. Infine, sono in programma oltre 400 impianti fotovoltaici per l’autoconsumo, con un forte impegno verso la transizione energetica.

dividendi telecomunicazioni
INWIT scommette su infrastrutture e sostenibilità – crypto.it

A livello finanziario, i risultati 2024 confermano la solidità della società: ricavi a 1,036 miliardi € (+7,9%), EBITDA pari a 946,7 milioni €, con un margine del 91,4%, e utile netto di 353,8 milioni €, in crescita del 4,2% su base annua. Tutti dati che supportano una strategia che punta a coniugare crescita e rendimento per gli azionisti.

Target di prezzo e dividendi: cosa dicono gli analisti

La fiducia del management si riflette anche nella generosa politica di remunerazione. Per il 2025 è stato proposto un dividendo ordinario di 0,5156 € per azione, in aumento del 7,5% rispetto all’anno precedente, accompagnato da un dividendo straordinario di 0,2147 €, da distribuire a novembre. A questi si aggiunge un piano di buyback fino a 400 milioni €. Numeri che rendono il titolo INWIT particolarmente interessante per chi cerca rendimento.

Tuttavia, secondo MarketScreener, il prezzo obiettivo medio degli analisti è 12,09 €, con un minimo di 10,10 € e un massimo di 13,50 €. Rispetto alla quotazione attuale di 9,33 €, il potenziale di crescita si attesta intorno al +29,5%. Tra le valutazioni più recenti, Jefferies mantiene la raccomandazione “Hold” con target a 10,20 €, Mediobanca assegna un “Neutral” con obiettivo 12,35 €, mentre Intesa Sanpaolo suggerisce prudenza con target a 11,00 €.

Insomma, nonostante l’ottimo dividendo e i solidi fondamentali, gli analisti preferiscono restare cauti. La sfida, ora, è trasformare gli obiettivi del piano in risultati concreti. E a quel punto, anche i target di prezzo potrebbero salire.

Gestione cookie