Bitcoin rende 35.815%, il Dow solo 226%: ma sai davvero cosa stai rischiando?

Rendimenti da capogiro e crolli devastanti: il confronto tra Bitcoin e Dow Jones non è solo una questione di performance, ma di quanto rischio sei disposto a sopportare. In un mercato sempre più instabile, la vera sfida per gli investitori è trovare il giusto equilibrio tra opportunità e protezione del capitale.

Chi ha investito in Bitcoin nel momento giusto ha ottenuto risultati straordinari, ma ha anche dovuto affrontare momenti di estrema volatilità. Al contrario, chi ha scelto il Dow Jones Industrial Average ha goduto di una crescita più lenta ma molto più stabile. Oggi, analizzare il profilo di rischio e rendimento di questi due strumenti è fondamentale per chi vuole orientarsi in un contesto dominato da incertezza geopolitica e turbolenze macroeconomiche.

bitcoin dow jones rischio
Cosa emerge dal confronto storico tra Bitcoin e Dow Jones? – crypto.it

Le cifre parlano chiaro: Bitcoin ha reso +35.815% negli ultimi dieci anni, contro il +226% del Dow Jones. Ma questa differenza si accompagna a una deviazione standard del 152,72% per Bitcoin e solo 13,78% per il Dow. In termini semplici? Bitcoin è un asset dalle montagne russe. Eppure, proprio queste oscillazioni hanno attirato migliaia di investitori in cerca di rendimenti fuori scala.

Bitcoin: crescita esponenziale ma rischio estremo

Guardando i rendimenti annuali, Bitcoin ha vissuto anni eccezionali come il +5.189% nel 2013, +270% nel 2020 e +135% nel 2024, ma anche crolli impressionanti: -50% nel 2014, -72% nel 2018, -62% nel 2022. Il tasso di crescita medio annualizzato è del 103,49%, ma il rapporto di Sharpe – che misura il rendimento corretto per il rischio – si ferma a 0,83, indicando una scarsa efficienza in termini di rischio/rendimento.

bitcoin rischio
Il Bitcoin ha assicurato grandi guadagni, ma con rischio enorme – crypto.it

Tuttavia, il rischio di Bitcoin si è modificato nel tempo. Nei primi anni, la mancanza di liquidità e regolamentazione rendeva l’asset soggetto a movimenti improvvisi. Negli ultimi cinque anni, la volatilità si è in parte ridotta grazie all’ingresso di investitori istituzionali e a una maggiore maturità del mercato. Nonostante ciò, il livello di rischio rimane elevato rispetto agli standard tradizionali.

Dow Jones: stabilità e resistenza nei cicli di mercato

Il Dow Jones, con un rendimento medio annuo del 15,69% e una Sharpe ratio di 1,06, si conferma come un’opzione solida per chi cerca crescita graduale con basso rischio. I rendimenti annuali oscillano tra l’8% e il 31%, con minime perdite negli anni negativi: -1% nel 2022, +1% nel 2018, 0% nel 2020. Questo andamento costante, pur meno entusiasmante, riflette una resilienza maggiore alle crisi economiche.

Il Dow ha dimostrato nel tempo una volatilità contenuta, restando un punto fermo nei portafogli di lungo termine. Secondo analisi di Morningstar e JP Morgan, gli investitori che hanno mantenuto una strategia buy-and-hold su indici ampi come il Dow hanno beneficiato di una minor esposizione al rischio di perdita permanente, rispetto a chi ha inseguito gli alti e bassi delle criptovalute.

Il vero nodo, quindi, non è solo quanto si guadagna, ma quanto si è disposti a rischiare. In un mondo dove la performance attira ma la stabilità rassicura, la scelta tra Bitcoin e Dow Jones non è solo finanziaria, ma profondamente personale.

Gestione cookie