La+casa+dopo+il+matrimonio%3A+cosa+accade+se+uno+vuole+vendere
cryptoit
/2025/04/12/la-casa-dopo-il-matrimonio-cosa-accade-se-uno-vuole-vendere/amp/
News

La casa dopo il matrimonio: cosa accade se uno vuole vendere

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Cosa succede davvero quando un ex vuole vendere metà casa? Una storia comune che nasconde una verità scomoda. Le cose cambiano quando il terzo entra in gioco.

Se pensi che vivere in una casa divisa sia semplice, potresti ricrederti. C’è una linea sottile tra diritti e complicazioni, tra legami affettivi e nuovi proprietari. Ecco cosa ha fatto Mascia dopo aver sentito cos’era accaduto a due amici.

La casa dopo il matrimonio: cosa accade se uno vuole vendere-crypto.it

Mascia non riusciva a dormire. Le tornava in mente la storia di Annalisa, una conoscente che si era trovata in una situazione simile: separazione senza figli, una casa acquistata in due, e poi lui che vendeva la sua metà dell’immobile a uno sconosciuto. Nessun avviso, nessun accordo. Solo un notaio e un nuovo proprietario in casa.

Anche Mascia e Roberto erano vicini alla rottura. Nessun tradimento, solo distanza e silenzi. Ma c’era quella casa che avevano comprato insieme con entusiasmo. Quando lei accennò al timore che Roberto potesse vendere la sua parte, lui restò spiazzato. Non immaginava fosse possibile senza il suo consenso. Ma la legge è chiara: salvo accordi contrari, un comproprietario può vendere la sua quota senza dover coinvolgere l’altro.

Quella sera, qualcosa cambiò tra loro. Capirono che, anche se l’amore era finito, dovevano gestire tutto con rispetto e lucidità.

Vendere metà casa: cosa succede davvero

Chi detiene una quota di una proprietà condivisa può venderla a un terzo, anche se si tratta di un ex coniuge. È una facoltà prevista dal codice civile, che può portare conseguenze serie per chi rimane nell’immobile. Come è successo ad Annalisa: Marcello ha venduto la sua quota, e lei si è trovata a dividere la casa con uno sconosciuto.

Vendere metà casa: cosa succede davvero-crypto.it

Questo nuovo comproprietario ha gli stessi diritti di chi già vive nell’abitazione: può usarla, deve partecipare alle spese, ma soprattutto può chiedere la divisione dell’immobile. Se l’appartamento non è divisibile, il giudice può ordinarne la vendita all’asta. Non è difficile capire quanto questo possa destabilizzare chi pensava di rimanere in quella casa.

In più, se uno solo dei due usa l’abitazione in modo esclusivo, l’altro ha diritto a ricevere un’indennità: una sorta di affitto calcolato in base al valore locativo e alla quota posseduta. Ed è proprio quello che Annalisa ha dovuto pagare ogni mese.

La scelta consapevole di Mascia e Roberto

Dopo aver capito cosa poteva accadere, Mascia e Roberto hanno deciso di parlarne seriamente. Non volevano che la casa diventasse un’arma o un problema. Così hanno optato per vendere insieme, evitando sorprese o tensioni inutili. Nessun terzo coinvolto, nessuna asta, nessun “affitto mascherato”.

Hanno anche chiarito la questione delle spese, dell’IMU e delle responsabilità fiscali. Ognuno avrebbe gestito la propria parte con trasparenza. È stato un modo per chiudere con rispetto, nonostante tutto.

A volte, ascoltare una storia simile alla propria fa scattare qualcosa. Mascia e Roberto non sono tornati insieme, ma hanno evitato errori che avrebbero reso la separazione ancora più dura. E questa, per loro, è stata la vittoria più grande.

Articoli recenti

Marika paga la tassa dei rifiuti, ma la sua casa è chiusa: ecco cosa succede dopo la sentenza della Cassazione

Ti è mai capitato di sentirti in trappola, anche quando la tua casa è vuota?…

1 ora Fà

Azioni e tassi d’interesse: come prevedere i mercati leggendo le mosse della Fed

Quando la Fed muove i tassi, Wall Street reagisce. Il confronto tra l’andamento dei Fed…

2 ore Fà

Il BTP che piace a chi vuole dormire sonni tranquilli per 7 anni

Mercati in subbuglio e Trump di nuovo al centro della scena. Tra chi prevede una…

4 ore Fà

Basta attese infinite: come avere una visita specialistica in tempi record pagando solo il ticket

Hai mai avuto la sensazione che il tempo si dilatasse all’infinito mentre aspetti una visita…

6 ore Fà

Fine del sogno Dogecoin: Elon Musk spegne le speranze degli investitori

Il sogno di vedere Dogecoin adottato ufficialmente dal governo statunitense ha subito una brusca frenata.…

15 ore Fà

Crollo del cacao e del caffè: i dazi USA affondano i mercati e preoccupano i consumatori

Il nuovo pacchetto di dazi imposto dagli Stati Uniti sta scuotendo i mercati globali delle…

17 ore Fà