Ether+in+crisi%2C+ma+Ethereum+accelera%3A+cosa+prevede+la+nuova+strategia+di+Buterin
cryptoit
/2025/04/11/ether-in-crisi-ma-ethereum-accelera-cosa-prevede-la-nuova-strategia-di-buterin/amp/
Ethereum

Ether in crisi, ma Ethereum accelera: cosa prevede la nuova strategia di Buterin

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Ethereum è sotto pressione dopo un primo trimestre da dimenticare per il prezzo di Ether, ma la piattaforma non rallenta. Vitalik Buterin ha presentato una nuova roadmap che punta a una finalità istantanea delle transazioni, rispondendo alle critiche con un approccio ibrido che promette maggiore sicurezza e scalabilità.

Negli ultimi mesi, il mondo delle criptovalute ha vissuto fasi altalenanti. Se da un lato Bitcoin ha tenuto testa alla pressione macroeconomica, Ether ha invece registrato il peggior primo trimestre degli ultimi sette anni. Una performance che ha riacceso i riflettori sulle sfide tecniche della rete Ethereum. Eppure, dietro le quinte, lo sviluppo dell’infrastruttura non si è mai fermato. Anzi, è proprio in questo momento che Vitalik Buterin ha rilanciato con una nuova roadmap, presentata il 28 marzo, che mira a rafforzare l’intero ecosistema puntando su sicurezza, finalità e scalabilità.

etherether
Se il prezzo di Ether scende, la piattaforma decentralizzata Ethereum si organizza per il futuro – crypto.it

Il cuore della proposta è una struttura ibrida per raggiungere la finalità istantanea: ovvero, la certezza che una transazione non potrà più essere modificata o annullata appena viene processata. Un cambiamento epocale per un network che ha sempre avuto tempi tecnici più lenti rispetto a rivali come Solana. Secondo quanto riportato da CryptoSlate, il modello si baserà sull’integrazione di tre meccanismi: prove a conoscenza zero, prove ottimistiche e ambienti di esecuzione fidati (TEE). Se almeno due di questi tre meccanismi convergono, la transazione verrà considerata immediatamente finalizzata. Se solo uno conferma, si applicherà invece una finestra di sette giorni per eventuali contestazioni.

Una nuova fase per Ethereum tra aggiornamenti tecnici e visione a lungo termine

Questa architettura modulare ha obiettivi ambiziosi. Il primo è migliorare la scalabilità attraverso l’espansione dello spazio disponibile per i dati. L’aggiornamento Pectra, in arrivo, porterà il numero di “blob” per blocco a sei. Il successivo upgrade Fusaka potrebbe spingere questo valore fino a 72, aprendo la strada a una gestione molto più efficiente delle transazioni layer 2.

Il secondo obiettivo è rafforzare la sicurezza attraverso una ridondanza intelligente. Affidarsi a più sistemi di validazione indipendenti, come suggerito da Buterin, riduce il rischio che un solo punto debole comprometta la rete. Non meno importante è il terzo punto: la creazione di uno standard condiviso per l’aggregazione delle prove tra protocolli. Un passo che, come spiegato da Vitalik Buterin stesso in un post ufficiale, potrebbe ridurre drasticamente i costi del gas, migliorando l’esperienza utente.

Per Ethereum si apre una nuova fase tra aggiornamenti tecnici e visione a lungo termine – crypto.it

Secondo Crypto.news, questi sviluppi non vanno sottovalutati. Anche se Ether ha sofferto in termini di prezzo, il network si prepara a un salto tecnologico che potrebbe renderlo più resiliente e competitivo. Alcuni analisti, tra cui Mike McGlone di Bloomberg Intelligence, hanno sottolineato che il vero valore della piattaforma sta nella sua capacità di adattarsi, più che nel breve andamento di mercato. Resta però da vedere come il mercato reagirà nei prossimi mesi: l’adozione delle nuove soluzioni richiederà tempo, ma la direzione presa da Ethereum sembra voler alzare l’asticella una volta per tutte.

Importante: i rendimenti e le performance menzionate non includono eventuali costi di rete o commissioni applicate da exchange o wallet provider.

Articoli recenti

Creator e follower amano l’AI etica: ecco perché sarà lo standard nei contenuti del futuro

Non è solo questione di innovazione: un uso etico dell’Intelligenza Artificiale tutela la creatività, rafforza…

27 minuti Fà

Crisi e incertezza? Candriam rafforza Bund e oro e riduce l’esposizione alle azioni USA

Quando i mercati diventano incerti, le strategie d’investimento si fanno difensive. In un contesto di…

1 ora Fà

Dazi USA, inflazione e mercati: come investe Amundi in questo scenario incerto

I nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti riaccendono i timori di tensioni commerciali globali. In…

2 ore Fà

Bitcoin rende 35.815%, il Dow solo 226%: ma sai davvero cosa stai rischiando?

Rendimenti da capogiro e crolli devastanti: il confronto tra Bitcoin e Dow Jones non è…

4 ore Fà

Pensione indebitamente percepita: gli eredi devono pagare?

Due sorelle si trovano a fronteggiare una richiesta dell'INPS per somme percepite indebitamente dal padre…

4 ore Fà

Dividendo oltre il 4% e nessun anno saltato: il segreto di un colosso italiano che resiste al tempo

Negli ultimi giorni, il titolo Generali Assicurazioni ha fatto parlare di sé per una serie…

5 ore Fà