Divorzio+e+pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+tutto+quello+che+pu%C3%B2+cambiare+dopo+l%E2%80%99ultima+sentenza
cryptoit
/2025/04/09/divorzio-e-pensione-di-reversibilita-tutto-quello-che-puo-cambiare-dopo-lultima-sentenza/amp/
Categorie: News

Divorzio e pensione di reversibilità: tutto quello che può cambiare dopo l’ultima sentenza

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Cosa succede quando il passato bussa alla porta e il presente è costretto a rispondere? E se la legge dicesse che certi legami non si spezzano del tutto, neanche dopo un divorzio?

Un caso recente ha riportato al centro dell’attenzione un tema che riguarda più persone di quanto si pensi: la pensione di reversibilità all’ex coniuge divorziato. La Cassazione, con una nuova ordinanza, ha ribaltato alcune certezze. E no, non è solo questione di assegni e percentuali: al centro, ci sono vite, storie e relazioni spezzate.

Concordio non si aspettava certo di dover affrontare un’altra complicazione dopo la morte del padre. Ma pochi mesi dopo il funerale, è arrivata una richiesta inaspettata: l’ex moglie del padre, da tempo fuori dalla loro vita, chiedeva una parte della pensione di reversibilità.

Divorzio e pensione di reversibilità: tutto quello che può cambiare dopo l’ultima sentenza-crypto.it

Concordio era incredulo. Ma c’era una base giuridica: la donna riceveva ancora un assegno divorzile e non si era mai risposata. Due condizioni precise che, secondo la legge, le aprivano la porta alla reversibilità.

Eppure, ciò che ha colpito di più è stata la motivazione della Cassazione. Con l’ordinanza n. 5839 del 2025, ha stabilito che la pensione di reversibilità spettante all’ex non deve per forza coincidere con l’importo dell’assegno divorzile. Non è un tetto massimo. È solo uno degli elementi da considerare. Il giudice deve valutare la situazione economica di entrambi i coniugi, la durata dei matrimoni, eventuali figli, l’assistenza fornita al defunto. Tutti dettagli che pesano nel bilanciamento finale.

Oltre l’assegno: cosa pesa davvero nella decisione del giudice

Nel caso del padre di Concordio, la storia era complicata. Aveva vissuto più di vent’anni con la prima moglie, dalla quale si era poi separato mantenendo un rapporto economico fino alla fine. La seconda moglie era entrata nella sua vita dieci anni prima, con una condizione economica più stabile. Entrambe, quindi, avevano legami validi da far valere, ma con caratteristiche diverse.

Oltre l’assegno: cosa pesa davvero nella decisione del giudice-crypto.it

Il giudice, chiamato a decidere, ha analizzato tutto: dai periodi di convivenza alla qualità della relazione, fino al tipo di sostegno offerto negli ultimi anni. Alla fine, ha riconosciuto all’ex coniuge una quota della pensione, da dividere con la moglie attuale, con effetto retroattivo dalla data della morte.

Questo non è solo un fatto di legge. È anche una questione emotiva. Concordio, come molti, ha dovuto confrontarsi con l’idea che il passato continui a vivere nei diritti e nei doveri che restano. E che il diritto, quando è ben applicato, non guarda solo ai numeri ma alle storie. Quelle vere, complicate, fatte di amori finiti ma mai del tutto cancellati.

Articoli recenti

L’oro è un bene rifugio? Analisi completa del confronto con il Dow Jones dal 2000 al 2025

Quando le Borse tremano, l’oro brilla? Il confronto tra l’andamento dell’oro e quello del Dow…

20 minuti Fà

I migliori conti correnti per 18enni di aprile: la guida che ogni genitore vorrebbe

Gerardo ha passato ore a scorrere siti, leggere condizioni scritte in piccolo e confrontare offerte…

3 ore Fà

XRP a rischio crollo? Il pattern che spaventa i trader e potrebbe far precipitare il prezzo

XRP è sotto pressione e un pattern tecnico potrebbe segnalare un forte movimento imminente. I…

4 ore Fà

Il rimbalzo inganna: la guerra USA-Cina continua sottotraccia e può colpire ancora forte

I mercati sembrano essersi lasciati alle spalle le tensioni, ma gli analisti di MRB Partners…

5 ore Fà

Risparmiare quando compri casa è possibile, ma nessuno te lo spiega così

Sai che esiste un modo per risparmiare migliaia di euro quando compri casa, senza rischi…

7 ore Fà

Cosa ti dà (davvero) l’INPS per maternità e paternità nel 2025

Ti sei mai chiesto cosa succede quando due futuri genitori si trovano a fare i…

8 ore Fà