Ricavi in crescita, traffico aereo in forte ripresa e nuove strategie per il futuro. ENAV presenta un piano ambizioso, ma il titolo resta sottovalutato secondo gli analisti. Ecco i dati aggiornati, le stime degli esperti e le prospettive per gli investitori.
Nel cuore del settore dei servizi per la navigazione aerea, ENAV S.p.A. si conferma una delle realtà italiane più solide e strutturate. Negli ultimi quindici giorni, la società ha presentato il nuovo Piano Industriale 2025–2029, che prevede investimenti per 570 milioni € in innovazione, sostenibilità e crescita nei mercati non regolamentati.

Secondo quanto riportato da MarketScreener il 1° aprile 2025, il piano si articola su tre direttrici principali: potenziamento delle infrastrutture per il controllo del traffico aereo, digitalizzazione e sostenibilità ambientale, e sviluppo di nuovi servizi a valore aggiunto. In parallelo, la società ha pubblicato i risultati finanziari 2024, evidenziando ricavi pari a 1,04 miliardi € e un utile netto in crescita a 125,7 milioni €, +11,5% rispetto al 2023. Il traffico gestito ha superato i 2,2 milioni di voli, confermando la ripresa del settore.
Indicatori solidi e dividendi stabili nel tempo
ENAV presenta fondamentali molto solidi. Con un margine operativo del 60,19%, un Return on Equity del 9,81% e una P/E di 16,94, il titolo si colloca in una fascia interessante per chi cerca stabilità con buone prospettive di crescita. Inoltre, il debito netto contenuto a 598 milioni € e un Current Ratio di 2,42 confermano l’equilibrio patrimoniale del gruppo.

Altro elemento di forte interesse è il dividendo, sempre distribuito negli ultimi cinque anni. Per l’esercizio 2024, la società ha proposto una cedola di 0,27 € per azione, con stacco previsto il 23 giugno 2025 e pagamento il 25 giugno. Si tratta di un aumento rispetto al dividendo di 0,23 € distribuito nel 2024, con un rendimento atteso del 7,1% ai livelli attuali di prezzo. Nel quinquennio, il dividendo non è mai mancato: da 0,2094 € nel 2020, passando per 0,108 € nel 2022, fino ai 0,1967 € del 2023, con un rendimento medio superiore al 5%.
Cosa ne pensano gli analisti: target price e raccomandazioni
Il titolo ENAV quota oggi 3,79 €, ben al di sotto dei massimi annuali di 4,25 €, ma anche del prezzo obiettivo mediofissato dagli analisti a 4,48 €, secondo il consensus elaborato da MarketScreener. Alcuni esperti, come quelli di Equita SIM e Intesa Sanpaolo, indicano un target massimo a 5,10 €, mentre il minimo si attesta a 3,70 €, con una raccomandazione media di “accumulate”.
L’azione ha registrato un -5,49% su base annua, ma il forte recupero del traffico aereo e i progetti d’investimento potrebbero innescare un upside significativo nei prossimi trimestri. Inoltre, il beta di 0,87 conferma la bassa volatilitàdel titolo rispetto al mercato, rendendolo appetibile per chi cerca un’esposizione difensiva con rendimenti regolari.
Con un modello di business resiliente, una governance solida e una strategia focalizzata sull’innovazione e l’espansione internazionale, ENAV si candida a essere uno dei protagonisti del comparto infrastrutturale nei prossimi anni.