Il CEO di Coinbase, Brian Armstrong, chiede al governo USA di consentire pagamenti di interessi su stablecoin come USDC. Secondo lui, sarebbe un’opportunità per milioni di utenti e una leva per riportare innovazione on-chain negli Stati Uniti.
Mentre la regolamentazione crypto resta un terreno delicato negli Stati Uniti, Brian Armstrong, CEO della piattaforma di scambio Coinbase, torna alla carica con una proposta che potrebbe cambiare profondamente il rapporto tra utenti e stablecoin. In un post pubblicato su X (ex Twitter), Armstrong ha chiesto esplicitamente che venga concessa la possibilità di guadagnare interessi su stablecoin come USDC. Il suo messaggio è chiaro: non solo è tecnicamente fattibile, ma rappresenterebbe anche un vantaggio concreto per milioni di persone.
Le sue parole arrivano in un momento cruciale, mentre il Congresso USA sta discutendo diverse leggi sul settore e le criptovalute cercano un riconoscimento istituzionale sempre più concreto. Ma cosa c’è davvero dietro questa proposta e perché Armstrong sta insistendo proprio ora?
Oggi, le normative statunitensi non consentono ai consumatori di ricevere interessi direttamente sulle stablecoin. Secondo Armstrong, si tratta di una mancanza normativa che penalizza gli utenti rispetto ad altri strumenti. Mentre un conto di risparmio bancario offre mediamente 0,01% di rendimento, un sistema di interesse su stablecoin potrebbe facilmente superare il 4%, come accade già su piattaforme DeFi.
Armstrong sottolinea che questo divario frena l’adozione e toglie opportunità a “miliardi di persone che oggi non hanno accesso a un sistema bancario efficiente”. A suo avviso, consentire interessi su stablecoin rappresenterebbe un passo fondamentale per combattere l’inflazione, offrendo una reale alternativa al risparmio tradizionale.
Non si tratta solo di efficienza tecnologica, ma di una questione di inclusione finanziaria e competitività globale. Coinbase ha più volte dichiarato di voler mantenere lo sviluppo “on-chain” negli Stati Uniti, evitando che altre giurisdizioni (come Europa o Asia) diventino più attrattive per le innovazioni crypto.
Armstrong ha anche lanciato una proposta diretta a Elon Musk, suggerendo che la piattaforma X potrebbe integrare i trasferimenti in USDC tra utenti. Una simile funzionalità trasformerebbe la ex Twitter in un vero wallet globale, sfruttando la potenza delle stablecoin per micro-pagamenti, invii internazionali e soluzioni peer-to-peer.
Secondo Followin.io, un’integrazione tra Coinbase e una piattaforma come X sarebbe un punto di svolta nella user adoption, aprendo la strada a servizi integrati dove il confine tra social e finanza si assottiglia sempre più. Ma per farlo, serve una base normativa chiara. Armstrong ha quindi rilanciato un appello al governo e al Congresso per spingere l’innovazione crypto invece di bloccarla.
Come sottolineato anche da Benzinga, l’idea di Armstrong potrebbe sfidare il monopolio delle banche sui depositi e generare pressioni per aggiornare un sistema bancario che appare sempre più distante dai bisogni dei consumatori digitali. Il futuro delle stablecoin regolamentate potrebbe cominciare proprio da qui.
Crescita, crisi e scommesse: cosa raccontano i numeri di TXT e-solutions, Expert.ai, Almawave ed Eurotech?…
Con oltre 528.000 BTC accumulati, l’ex MicroStrategy Michael Saylor è oggi la più grande balena…
Cosa succede quando il mercato ignora la logica e inizia a sprofondare? Perché anche gli…
Alle 17 odierne è stata convocata la FED: Dopo l’ondata di ribassi innescata dai dazi…
Una richiesta inaspettata può scuotere anche gli equilibri più solidi. Quando entra in gioco il…
Pensavi che una cedola all'11% fosse una garanzia di guadagno? Biagio lo pensava davvero. Ma…