Ti sei mai chiesto se davvero esiste un modo per avere le cure dentistiche senza spendere una fortuna? E se ti dicessi che alcune persone riescono ad andare dal dentista pagando pochissimo, o addirittura nulla? Non è una leggenda metropolitana: succede davvero, e non solo in casi rarissimi.
C’è un mondo poco conosciuto dietro le cure odontoiatriche pubbliche, e chi lo scopre per tempo può risparmiare centinaia di euro. Ma cosa serve per accedervi? Basta rientrare in alcune categorie, spesso trascurate. E poi c’è chi, come Marco, lo ha imparato sulla propria pelle…
Marco non aveva mai dato troppo peso ai denti. Tra affitti da pagare e lavoretti mal retribuiti, il dentista era rimasto un lusso. Finché un dolore insopportabile non l’ha costretto ad agire. Non sapendo dove sbattere la testa, ha chiesto consiglio a una collega. È così che ha scoperto che alcune cure dentistiche pubbliche sono gratuite o a tariffe agevolate, in base al reddito o a condizioni di salute particolari. Pensava fosse uno scherzo, ma ha voluto provarci. Ha preso appuntamento alla ASL, portando con sé il suo ISEE, che era inferiore a 9.000 euro. Da lì, il via libera: visita odontoiatrica e intervento d’urgenza, tutto senza spendere un centesimo.
La storia di Marco non è un’eccezione. Molti non lo sanno, ma esistono percorsi di assistenza odontoiatrica pubblica pensati per persone in difficoltà economiche o con particolari fragilità sanitarie. I minori, per esempio, fino ai 14 anni (in alcune Regioni anche 16), possono accedere gratuitamente a visite, estrazioni e pulizie dentali.
E anche le donne in gravidanza, a seconda della normativa regionale, hanno diritto a trattamenti senza costi. Poi ci sono le persone con malattie gravi: chi ha subito un trapianto, chi è immunodepresso, chi sta affrontando una terapia oncologica. Per tutti loro, la sanità pubblica copre i trattamenti odontoiatrici, inclusi in certi casi anche impianti e protesi.
E per chi, come Marco, ha solo un reddito basso? Anche qui ci sono possibilità. Presentando un ISEE sotto la soglia regionale (di solito 8.000-10.000 euro), si può accedere a visite gratuite. In alternativa, esistono prestazioni a tariffa ridotta: una visita specialistica o un intervento urgente possono costare appena 35 euro di ticket. Il tutto tramite una semplice impegnativa del medico curante e una prenotazione al CUP.
Per chi non rientra in queste categorie, resta comunque la possibilità di detrazione fiscale: è possibile recuperare il 19% della spesa nella dichiarazione dei redditi, se si superano i 129,11 euro. Basta conservare la ricevuta o la fattura.
La storia di Marco dimostra che curarsi i denti senza svuotare il conto è possibile. Serve solo un po’ di informazione in più. E forse, la prossima volta che penserai di non poterti permettere una visita, ricorderai questa possibilità.
Pensavi che una cedola all'11% fosse una garanzia di guadagno? Biagio lo pensava davvero. Ma…
Mario era convinto che bastasse qualche accorgimento per gestire il suo diabete. Margherita, sua moglie,…
Hai mai avuto la sensazione che i soldi sul conto ti guardino, silenziosi, come se…
Ti sei mai chiesto se una difficoltà nel camminare possa bastare per ottenere un aiuto…
Una previsione fa tremare il mercato crypto: Cardano (ADA) potrebbe toccare i 10 $, ma…
Il rischio di tariffe fino al 200% sugli alcolici europei fa tremare il titolo Campari…