Il settore Travel & Leisure ha registrato da inizio anno una crescita di circa il 40%, diventando il comparto più performante di Piazza Affari. Un risultato che attira l’attenzione di investitori in cerca di opportunità concrete in un mercato ancora incerto. Dietro a questo balzo si nasconde un mix di modelli di business, solidità patrimoniale e aspettative di ripresa. Ma non tutti i titoli del settore si muovono con la stessa forza o qualità.
I Grandi Viaggi, Bastogi, Italian Exhibition Group, Lottomatica, Juventus e S.S. Lazio: sei società profondamente diverse per dimensione, settore operativo e storia, ma accomunate dalla presenza nell’indice FTSE Italia Travel & Leisure. Alcune beneficiano del ritorno dei flussi turistici, altre si muovono nel mondo degli eventi e dello sport. Il mercato le osserva da vicino, ma è solo attraverso un’analisi comparativa che possiamo capire chi davvero merita attenzione.
Indicatori come P/E, P/B, ROE e rapporto debito/patrimonio diventano fondamentali per leggere tra le righe, distinguere le storie solide da quelle speculative e capire dove potrebbe annidarsi il valore nei prossimi mesi.
Tra i titoli più interessanti spicca I Grandi Viaggi, che ha guadagnato oltre il +33% da inizio anno. Il P/B pari a 0,98e un debito/patrimonio di appena 0,07 suggeriscono una situazione patrimoniale solida e sottovalutata. Anche se il P/E è a 29,61, i fondamentali sembrano coerenti con una strategia difensiva e ben gestita.
Italian Exhibition Group, reduce da un +13% YTD, mostra segnali positivi con un P/E di 9,77, P/B di 1,98 e un ROE al 10,49%. Gli analisti di Banca Akros (fonte: Akros Equity Research, febbraio 2024) considerano questi valori coerenti con l’attuale fase di ripresa post-pandemica delle fiere e dei grandi eventi.
Molto diversa la situazione di Lottomatica, che ha guadagnato oltre il +33% da inizio anno, che ha margini eccellenti (margine operativo al 16,34%) e un ROE anch’esso al 10,49%, ma anche multipli tirati: P/E a 89,09, P/B a 9,75. Secondo Equita SIM, il titolo resta interessante solo in ottica growth, ma è sensibile a qualsiasi revisione al ribasso delle guidance.
Bastogi, seppur meno seguita e con un rialzo superiore al 40% da inizio anno, sorprende con un ROE del 16,41% e un margine operativo del 16,17%. Tuttavia, il debito/patrimonio a 4,51 suggerisce una leva elevata da monitorare, soprattutto in un contesto di tassi ancora incerti.
Le due squadre calcistiche del paniere mostrano i segnali più preoccupanti. Juventus ha un ROE negativo del -133,12%, un P/B di 20,20 e indicatori operativi compromessi. Anche S.S. Lazio, nonostante un apparentemente ottimo P/E di 1,51, presenta un debito/patrimonio superiore a 137 e un P/B di 150,09, numeri che mettono in dubbio la sostenibilità del business nel lungo termine.
Tra i sei titoli, Bastogi e I Grandi Viaggi risultano sottovalutati rispetto al prezzo obiettivo medio: il primo quota circa -17% sotto target, il secondo circa -4%. Lottomatica e Italian Exhibition Group sono vicini ai rispettivi target con uno scarto rispettivamente di -4,2% e -4,8%, mentre Juventus e S.S. Lazio risultano praticamente in linea con il prezzo obiettivo medio, mostrando un potenziale di rialzo limitato secondo le stime degli analisti (fonte: MarketScreener).
Donald Trump torna a parlare di dazi e il mercato delle criptovalute trema: Bitcoin, Dogecoin…
Il cambio euro dollaro è tornato al centro dell’attenzione dei mercati: nuove tensioni geopolitiche, inflazione…
Siamo vicini all'estate. In auto col caldo torrido e la tentazione irresistibile di accendere l’aria…
Potresti ritrovarti a dover restituire la disoccupazione: succede anche a chi pensa di essere in…
El.En. S.p.A., eccellenza italiana nel settore dei laser medicali e industriali, si distingue sul mercato…
Cosa succede quando un prezzo resta incastrato tra due livelli chiave e il mercato sembra…