Dogecoin torna al centro dell’attenzione con un’analisi tecnica che fa discutere. Il noto analista Kevin (@Kev_Capital_TA) ha identificato un punto chiave sul grafico settimanale che potrebbe segnare un prima e un dopo nel futuro del DOGE. Tra supporti da non perdere e segnali tecnici in fermento, la community osserva con attenzione.
Ci sono momenti in cui i grafici raccontano molto più di mille notizie. E il grafico settimanale di Dogecoin sembra essere uno di quei casi. Kevin, una delle voci più seguite su TradingView, ha lanciato un messaggio chiaro: il livello di $0,139rappresenta un supporto cruciale, un’area da difendere con decisione per mantenere intatta la struttura rialzista. Secondo lui, il rapporto rischio-rendimento in questa zona è semplicemente eccezionale. Se DOGE dovesse perdere questo livello con chiusure settimanali convincenti, la visione rialzista verrebbe messa in seria discussione.

Ma finché il supporto tiene, l’analisi tecnica suggerisce un potenziale di rialzo più che interessante. La vera incognita è la tenuta psicologica degli investitori in un contesto di mercato sempre più guidato dalla performance di Bitcoin. Ed è proprio qui che Kevin aggiunge un’altra condizione importante: se BTC resta sopra i 70.000 dollari, lo scenario per Dogecoin rimane favorevole. In altre parole, la salute del DOGE passa anche dalla forza del mercato più ampio.
Indicatori tecnici e segnali di breakout imminente
Oltre al supporto settimanale a $0,139, diversi analisti stanno osservando altri indicatori che potrebbero anticipare un movimento deciso. Tra questi, spicca l’osservazione dell’esperto Ali Martinez, secondo il quale le Bande di Bollingersul grafico a 12 ore stanno mostrando un restringimento anomalo. Questo pattern, noto ai trader più esperti, è spesso il preludio a un’esplosione di volatilità.
Storicamente, Dogecoin ha reagito con forza a queste configurazioni, registrando aumenti improvvisi e significativi. Ciò che rende questo momento particolarmente interessante è la combinazione di segnali tecnici convergenti su diversi timeframe. Anche il prezzo attuale, intorno a $0,1915, indica che il token ha ancora margine per testare livelli chiave prima di prendere una direzione definitiva.

La community cripto sta monitorando con attenzione sia il comportamento delle balene (grandi investitori) sia l’attività sociale legata a Dogecoin, storicamente capace di influenzare i movimenti di prezzo. Ma l’elemento più concreto resta la struttura tecnica del grafico: se il supporto tiene, l’ascesa potrebbe essere potente; se cede, il rischio di una correzione profonda diventa reale.
Siamo quindi a un bivio. E in un mercato in cui la speculazione e le emozioni spesso guidano le scelte, la chiarezza dell’analisi tecnica diventa un punto fermo. Per Dogecoin, questo potrebbe essere il momento della verità.