Pensione+di+reversibilit%C3%A0+troppo+bassa%3F+Ecco+come+Amalia+si+crea+una+rendita+extra+con+i+BTP+evitando+tasse+di+successione
cryptoit
/2025/03/21/pensione-di-reversibilita-troppo-bassa-ecco-come-amalia-si-crea-una-rendita-extra-con-i-btp-evitando-tasse-di-successione/amp/
Investimento e Trading

Pensione di reversibilità troppo bassa? Ecco come Amalia si crea una rendita extra con i BTP evitando tasse di successione

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Hai mai pensato a come investire una somma importante per garantirti una rendita sicura e, allo stesso tempo, evitare che i tuoi eredi debbano pagare tasse di successione?

Francesco, Laura e Sandra si trovano proprio davanti a questa scelta per la loro madre Amalia, vedova ottantasettenne, che dispone di 300 mila euro e una pensione modesta. Un Btp Fx 3.85% Feb35 Eur potrebbe essere la soluzione giusta? Vediamo cosa succede con questo investimento e quali vantaggi offre.

Pensione di reversibilità troppo bassa? Ecco come Amalia si crea una rendita extra con i BTP -crypto.it

Amalia non ha mai amato il rischio quando si parla di soldi. Con una casa di proprietà e una pensione di reversibilità di circa 1.000 euro, ha sempre gestito con prudenza le sue finanze. Ora, però, quei 300 mila euro fermi sul conto iniziano a essere un problema: con l’inflazione che erode il potere d’acquisto e i tassi bancari poco vantaggiosi, lasciarli inutilizzati significa perdere valore nel tempo. Francesco, il più attento alle questioni finanziarie, ha un’idea: investire in BTP Febbraio 2035 con cedola al 3,85%. Una scelta che, a prima vista, sembra offrire una rendita interessante e un vantaggio non da poco in termini di successione.

Un investimento sicuro per un’integrazione della pensione

Amalia ha bisogno di un’entrata extra che le permetta di vivere con più serenità senza dover attingere continuamente ai suoi risparmi. Il BTP Feb35 con cedola al 3,85% potrebbe essere la soluzione perfetta per lei.

Un investimento sicuro per un’integrazione della pensione-crypto.it

Acquistando il titolo al prezzo attuale di riferimento di 100,33, il rendimento effettivo netto a scadenza sarebbe del 3,35%. Questo significa che ogni anno, Amalia riceverebbe circa 11.550 euro in cedole, che si tradurrebbero in circa 960 euro al mese, una somma che, sommata alla sua pensione, la metterebbe nella condizione di non doversi preoccupare delle spese quotidiane.

L’investimento, inoltre, ha un rating di sicurezza elevato, visto che è garantito dallo Stato italiano. Anche se i tassi di mercato dovessero oscillare nel tempo, Amalia potrebbe contare su un’entrata fissa e su un capitale che, alla scadenza del titolo nel 2035, le verrà restituito per intero, al netto delle normali oscillazioni di mercato.

L’assenza di tasse di successione: un vantaggio inaspettato

Uno degli aspetti più interessanti dell’investimento in BTP è che non rientra nell’asse ereditario, il che significa che Francesco, Laura e Sandra non dovranno pagare tasse di successione sulla somma investita.

Se Amalia mantenesse quei 300 mila euro sul conto corrente, i figli si troverebbero a dover affrontare un’imposta di successione, che, seppur ridotta rispetto ad altri paesi, rappresenterebbe comunque un costo aggiuntivo. Investendo in BTP, invece, Amalia garantisce ai suoi eredi la possibilità di ricevere il capitale senza alcuna imposta aggiuntiva, un dettaglio non trascurabile per chi vuole ottimizzare la gestione del proprio patrimonio.

A tutto questo si aggiunge un altro vantaggio: se in futuro i figli avessero bisogno di liquidità prima della scadenza, potrebbero vendere il titolo sul mercato secondario, sfruttando le eventuali oscillazioni di prezzo a proprio favore. Certo, ci sarebbe sempre il rischio di una lieve perdita rispetto al valore nominale, ma la certezza di un rendimento stabile potrebbe essere più che sufficiente a compensare questa eventualità.

Questa è una soluzione che sembra fatta su misura per Amalia  e che Francesco, Laura e Sandra stanno valutando con grande attenzione.

Articoli recenti

Bitcoin crolla nel Q1 2025: inflazione, dazi e paura scuotono il mercato crypto

Nel primo trimestre 2025, Bitcoin registra la sua peggior performance in sette anni. La combinazione…

2 ore Fà

INPS paga le vacanze ai pensionati: quello che ancora in pochi sanno

Hai mai pensato che una vacanza possa offrirti molto più di un po’ di relax?…

4 ore Fà

Queste 8 azioni italiane hanno segnali tecnici pessimi: conviene ancora tenerle in portafoglio?

Il sito TradingView ha classificato i titoli con i peggiori rating tecnici della settimana: ecco…

7 ore Fà

Rischi il licenziamento anche con la Legge 104?

Ti sei mai chiesto se durante un momento così delicato come il congedo straordinario ex…

8 ore Fà

Perché oro e Bitcoin si muovono in direzioni opposte? La risposta è più politica che tecnica

Il mercato ha parlato: mentre il valore del Bitcoin cala, l’oro tiene. Cosa si nasconde…

9 ore Fà

IMU azzerata per due case: la sentenza della Cassazione che fa scuola

Se la causa è reale, l'IMU sparisce? Forse ti sembrerà impossibile, ma esiste una circostanza…

11 ore Fà