Acquistare o costruire un box auto nel 2025 potrebbe farti risparmiare fino a 48.000 euro, ma c’è un dettaglio che molti trascurano e che potrebbe farti perdere il beneficio. Attenzione, ecco cosa devi assolutamente sapere prima di firmare.
Marco era indeciso. Il costruttore gli proponeva di acquistare anche un box auto insieme alla nuova casa, ma lui non era convinto. “Forse è una spesa inutile” pensava. Ma quando il suo commercialista, Armando, gli ha parlato delle agevolazioni fiscali disponibili nel 2025, tutto è cambiato.

Marco ha scoperto che acquistare un garage con la casa principale non solo gli avrebbe semplificato la vita, ma gli avrebbe anche garantito un’importante detrazione fiscale. E così ha deciso di approfondire la questione. Se anche tu stai valutando un acquisto simile, ecco tutto ciò che devi sapere per non perdere un’occasione d’oro.
Come funziona il bonus box auto 2025?
Se stai pensando di acquistare o costruire un box auto nel 2025, potresti beneficiare di una detrazione Irpef del 50% sulle spese sostenute. L’importo massimo su cui calcolare la detrazione è di 96.000 euro, il che significa che il rimborso massimo ottenibile ammonta a 48.000 euro, da suddividere in dieci rate annuali. Questo incentivo si applica esclusivamente ai garage pertinenziali, ovvero quelli legati all’abitazione principale.

Dal 2026, l’aliquota scenderà al 36% per la prima casa e al 30% per i box auto relativi a una seconda abitazione. Per questo motivo, se stai valutando l’acquisto, il 2025 potrebbe essere l’anno giusto per approfittare del massimo beneficio fiscale. Il bonus si basa sull’articolo 16-bis del T.U.I.R., una norma che, negli anni, ha subito diverse modifiche per incentivare la realizzazione di nuove strutture pertinenziali.
Un’altra informazione essenziale riguarda le modalità di fruizione del beneficio: oltre alla classica detrazione in dichiarazione dei redditi, nel 2025 sarà ancora possibile scegliere tra cessione del credito e sconto in fattura, facilitando così l’accesso all’incentivo anche per chi non ha capienza fiscale sufficiente.
Requisiti fondamentali per ottenere la detrazione fiscale
Per beneficiare del bonus box auto, devi rispettare alcuni requisiti ben precisi. Innanzitutto, il garage deve essere nuovo e legato a un immobile di tua proprietà. Se acquisti un box auto già esistente senza che sia stato costruito ex novo, non potrai ottenere la detrazione. Inoltre, il vincolo pertinenziale deve essere formalmente riconosciuto nell’atto di compravendita o nel permesso di costruire.
Un aspetto cruciale è la distanza: il box deve essere situato nelle immediate vicinanze della tua abitazione, con una distanza massima di 1,3 km. Se si trova oltre questa soglia, il vincolo decade e, con esso, il diritto alla detrazione.
Per richiedere il bonus, devi inoltre pagare le spese con bonifico parlante, che deve contenere precise informazioni, tra cui il codice fiscale del beneficiario e la causale specifica per gli interventi edilizi. Senza questo dettaglio, l’Agenzia delle Entrate potrebbe negare l’agevolazione.
La costruzione del box auto deve essere eseguita in modo trasparente, con una chiara indicazione delle spese nel contratto di acquisto o nella dichiarazione del costruttore. Non rientrano nel bonus eventuali costi accessori, come la sistemazione dell’area esterna o la realizzazione di impianti aggiuntivi.