BlackRock potrebbe presto lanciare ETF su Solana e XRP, ampliando l’offerta di strumenti finanziari legati alle criptovalute. Secondo Nate Geraci, esperto di ETF e presidente di The ETF Store, il colosso degli investimenti non resterà a guardare mentre i concorrenti si muovono per conquistare questo mercato emergente.
Negli ultimi mesi, l’interesse per gli ETF su criptovalute è cresciuto esponenzialmente, soprattutto dopo l’approvazione degli ETF spot su Bitcoin e il recente via libera per quelli su Ethereum. Ora, gli investitori si chiedono quali saranno le prossime criptovalute a ottenere un proprio ETF.
Secondo Geraci, le più probabili candidate sono Solana e XRP, due blockchain con un’elevata capitalizzazione di mercato. C’è, però, una cosa da tenere conto. Mentre l’eventuale lancio di un ETF su Solana potrebbe avvenire senza particolari ostacoli, la situazione di XRP è più complessa a causa delle sue questioni legali con la SEC.
BlackRock ha tutto l’interesse a espandere il proprio dominio nel settore degli ETF su criptovalute. Dopo il successo con gli ETF spot su Bitcoin, che hanno attirato miliardi di dollari, la società potrebbe ora rivolgere la sua attenzione a Solana e XRP, due asset con una forte base di utenti.
Attualmente, diversi gestori patrimoniali stanno cercando di ottenere l’approvazione per ETF su Solana e XRP. 21Shares, VanEck e Franklin Templeton hanno già presentato richieste alla SEC per un ETF su Solana, mentre per XRP, società come Bitwise e WisdomTree stanno cercando di anticipare il mercato. Secondo Geraci, BlackRock potrebbe presto muoversi in questa direzione.
Uno dei motivi principali per cui Solana è considerata un candidato ideale è la sua crescita costante e la sua posizione di rilievo tra le blockchain che offrono smart contract. Il network ha dimostrato una notevole capacità di scalabilità e ha attratto sviluppatori e progetti DeFi. Se approvato, un ETF su Solana potrebbe rappresentare un’opportunità per gli investitori tradizionali che vogliono esporsi a questa blockchain senza acquistare direttamente il token.
Mentre l’idea di un ETF su XRP è interessante, il vero ostacolo rimane il contenzioso legale tra Ripple e la SEC. L’ente regolatore statunitense ha accusato Ripple di aver venduto XRP come un titolo non registrato, avviando una battaglia legale che si protrae dal 2020. Sebbene Ripple abbia ottenuto alcune vittorie in tribunale, la questione non è ancora del tutto risolta.
Se la causa si concludesse in modo favorevole per Ripple, un ETF su XRP potrebbe diventare una realtà concreta. La criptovaluta ha un’ampia adozione, soprattutto nei pagamenti transfrontalieri, ed è supportata da diverse istituzioni finanziarie. Questo potrebbe rendere un ETF particolarmente interessante per gli investitori istituzionali alla ricerca di diversificazione.
L’approvazione degli ETF spot su Bitcoin ha segnato un momento storico per il settore delle criptovalute, aprendo la strada a nuovi prodotti finanziari. Se BlackRock o altri colossi riusciranno a ottenere il via libera per un ETF su Solanao XRP, si tratterebbe di un ulteriore passo verso l’integrazione delle criptovalute nel sistema finanziario tradizionale.
Mentre per Solana la strada appare più semplice, per XRP tutto dipenderà dall’esito della disputa legale con la SEC. Il mercato attende con attenzione i prossimi sviluppi, che potrebbero ridefinire l’intero panorama degli investimenti in criptovalute.
Nel primo trimestre 2025, Bitcoin registra la sua peggior performance in sette anni. La combinazione…
Hai mai pensato che una vacanza possa offrirti molto più di un po’ di relax?…
Il sito TradingView ha classificato i titoli con i peggiori rating tecnici della settimana: ecco…
Ti sei mai chiesto se durante un momento così delicato come il congedo straordinario ex…
Il mercato ha parlato: mentre il valore del Bitcoin cala, l’oro tiene. Cosa si nasconde…
Se la causa è reale, l'IMU sparisce? Forse ti sembrerà impossibile, ma esiste una circostanza…