Auto+usata%3A+cosa+deve+garantirti+il+venditore%3F+Attento+a+questi+dettagli%21
cryptoit
/2025/03/19/auto-usata-cosa-deve-garantirti-il-venditore-attento-a-questi-dettagli/amp/
Economia

Auto usata: cosa deve garantirti il venditore? Attento a questi dettagli!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Acquistare un’auto usata può essere un’ottima soluzione per risparmiare, ma è fondamentale conoscere le responsabilità del venditore per evitare problemi futuri. La legge italiana prevede tutele specifiche per l’acquirente, che variano a seconda che la vendita avvenga tra privati o tramite un concessionario.

Nel mercato delle auto usate, è importante sapere quali sono gli obblighi del venditore, soprattutto in merito a garanzia, vizi occulti e passaggio di proprietà. Se da un lato l’acquirente deve verificare lo stato del veicolo prima di concludere l’acquisto, dall’altro il venditore ha il dovere di fornire un’auto conforme alla descrizione, priva di difetti nascosti che possano comprometterne l’uso e con una documentazione completa e aggiornata.

Le garanzie che deve dare un venditore di auto usate – crypto.it

Inoltre, è essenziale che il venditore informi correttamente l’acquirente su eventuali interventi di manutenzione effettuati e sulle condizioni generali del veicolo, evitando omissioni che potrebbero influenzare la decisione d’acquisto.

Responsabilità del venditore professionista

Quando l’auto usata viene acquistata da un concessionario o da un rivenditore professionista, si applica la garanzia legale di conformità prevista dal Codice del Consumo. Questa tutela ha una durata di 24 mesi, ma può essere ridotta a 12 mesi se concordato tra le parti.

Se il veicolo presenta un difetto di conformità entro due anni dall’acquisto, l’acquirente ha diritto a:

  • Riparazione o sostituzione gratuita, salvo che la soluzione sia impossibile o eccessivamente onerosa.
  • Riduzione del prezzo o risoluzione del contratto, se la riparazione non è effettuata entro un termine ragionevole.
Ecco le responsabilità del venditore – crypto.it professionista

Il difetto deve essere denunciato al venditore entro due mesi dalla scoperta, pena la decadenza della garanzia. Inoltre, se il problema si manifesta entro sei mesi dall’acquisto, si presume che esistesse già al momento della consegna, a meno che il venditore non dimostri il contrario.

Vendita tra privati: diritti e doveri

Quando la vendita avviene tra privati, non si applica la garanzia legale di conformità, ma il venditore è comunque responsabile per i vizi occulti. Questi sono difetti non visibili al momento della vendita, che compromettono l’uso dell’auto o ne diminuiscono il valore.

Se vengono riscontrati vizi occulti, l’acquirente può:

  • Chiedere la risoluzione del contratto, restituendo l’auto usata e ottenendo il rimborso del prezzo pagato.
  • Domandare una riduzione del prezzo, mantenendo l’auto con un risarcimento per il difetto riscontrato.

Anche se spesso si utilizza la formula “visto e piaciuto”, questa non esonera il venditore dalla responsabilità per vizi occulti, a meno che non fossero facilmente individuabili o dichiarati prima della vendita.

Passaggio di proprietà e obblighi amministrativi

Oltre agli aspetti legati ai vizi dell’auto, il venditore ha l’obbligo di procedere al passaggio di proprietà presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) entro 60 giorni dalla firma dell’atto di vendita. Se la registrazione non viene effettuata, il veicolo rimane intestato al venditore, che potrebbe essere ritenuto responsabile per eventuali multe, tasse non pagate o incidenti legati all’auto venduta.

Il passaggio di proprietà è quindi un aspetto fondamentale da gestire con attenzione, per evitare problemi legali e fiscali sia per il venditore che per l’acquirente. Rivolgersi a un’agenzia di pratiche auto può semplificare la procedura e garantire che tutto venga effettuato correttamente.

Essere informati sulle responsabilità del venditore nell’acquisto di un’auto usata aiuta a concludere la compravendita in sicurezza, tutelando i diritti di entrambe le parti e prevenendo possibili controversie.

Articoli recenti

Il tuo capo non paga puntualmente lo stipendio? Ecco cosa puoi fare, subito

Succede più spesso di quanto immagini. Lavori sodo, rispetti turni, ti fai in quattro… e…

8 ore Fà

Una sentenza della Cassazione cambia tutto sugli affitti

Ti sei mai chiesto cosa potrebbe accadere se il contratto di affitto che hai firmato…

10 ore Fà

Dividendi al 5,7% e nuovo piano triennale: perché Unipol sta attirando gli investitori

Unipol torna sotto i riflettori con un nuovo piano industriale, aggiornamenti sulle strategie di M&A…

13 ore Fà

Il tuo conto corrente non è così privato: chi può accedere ai tuoi soldi e perché dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto chi può davvero vedere il tuo conto corrente? Potresti pensare che…

14 ore Fà

Prezzo Ethereum in picchiata: ecco cosa sta succedendo davvero (e cosa aspettarsi ora)

Il prezzo di Ethereum è sceso bruscamente sotto i 2.000 $, segnando un calo di…

15 ore Fà

Le azioni Porsche deludono: l’unico titolo del DAX che gli analisti vogliono evitare

In un mercato in continuo fermento, dove i grandi nomi dell'automotive competono sull’innovazione elettrica e…

17 ore Fà