Amplifon%3A+titolo+da+comprare+o+troppo+caro%3F+Ecco+cosa+dicono+gli+analisti%21
cryptoit
/2025/03/10/amplifon-titolo-da-comprare-o-troppo-caro-ecco-cosa-dicono-gli-analisti/amp/
Investimento e Trading

Amplifon: titolo da comprare o troppo caro? Ecco cosa dicono gli analisti!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Amplifon: il titolo è sopravvalutato o offre ancora margini di crescita? Scopri l’analisi dettagliata con le valutazioni degli analisti.

Il settore delle soluzioni uditive è in continua crescita e Amplifon si conferma leader globale del mercato. Con una presenza in oltre 29 paesi e una strategia di espansione aggressiva, il titolo ha attirato l’attenzione di investitori e analisti.

Cosa fare con le azioni Amplifon? – crypto.it

Ma è il momento giusto per investire o il titolo risulta sopravvalutato? Per rispondere a questa domanda, analizziamo le metriche chiave, le raccomandazioni degli analisti, i target di prezzo e il rendimento del dividendo.

Valutazione finanziaria: il titolo è sopravvalutato?

Per comprendere se Amplifon sia un’opportunità o un rischio, è essenziale valutare i principali indicatori finanziari. Il P/E ratio (Prezzo/Utile) attuale è pari a 36,72, ben superiore alla media del settore, suggerendo una possibile sopravvalutazione del titolo. Anche il P/B ratio (Price/Book) è elevato, attestandosi a 4,85, indicando che il titolo viene scambiato a quasi cinque volte il valore contabile per azione.

L’EV/EBITDA è un altro indicatore chiave: sebbene il valore esatto non sia specificato nelle fonti, l’elevato rapporto debito/EBITDA evidenzia un utilizzo significativo della leva finanziaria. Il ROE (Return on Equity) è pari al 14,24%, segnalando una buona redditività del capitale proprio, mentre il ROA (Return on Assets) è condizionato da un debito/equity ratio del 154,07%, che riduce l’efficienza degli asset.

Cosa ci dice la valutazione finanziaria di Amplifon? – crypto.it

L’EBITDA per i primi nove mesi del 2024 è stato di €407,8 milioni, con un incremento del 9,5% rispetto all’anno precedente, dimostrando una solida crescita operativa. Tuttavia, l’EBIT margin è in leggero calo rispetto al 2023, segnalando una possibile compressione della marginalità.

Le previsioni degli analisti e il rendimento del dividendo

Negli ultimi 30 giorni, diverse banche d’affari hanno aggiornato le loro valutazioni su Amplifon. Di seguito le raccomandazioni più recenti:

  • Morgan Stanley (27 febbraio 2025): giudizio “Equalweight” con un target price di €16, suggerendo che il titolo è correttamente valutato rispetto al mercato.
  • Mediobanca (12 febbraio 2025): giudizio “Neutral” con un target price di €14,50, indicando che non ci sono forti segnali né di acquisto né di vendita.
  • ODDO BHF (10 febbraio 2025): giudizio “Outperform” con target price di €17, segnalando un potenziale rialzo rispetto ai livelli attuali.
  • Deutsche Bank (10 febbraio 2025): giudizio “Hold” con target price di €13, suggerendo che il titolo potrebbe rimanere stabile nel breve termine.
  • Intesa Sanpaolo (28 gennaio 2025): giudizio “Buy” con target price di €14,30, consigliando l’acquisto per un potenziale di crescita.
  • Equita Sim (27 gennaio 2025): giudizio “Buy” con target price di €15,20, evidenziando una visione positiva sul titolo.

La raccomandazione media è “Accumulate”, suggerendo che gli analisti consigliano di accumulare il titolo in portafoglio, pur con prudenza.

I target price riflettono una possibile crescita del titolo:

  • Prezzo obiettivo medio: €30,95, con un potenziale rialzo del 26,90% rispetto alla quotazione attuale.
  • Prezzo obiettivo massimo: €35,00, con un potenziale rialzo del 43,50%.
  • Prezzo obiettivo minimo: €23,50, che segnala un possibile ribasso del 3,65%.

Il rendimento atteso del dividendo è attualmente dell’1,13%, in linea con la politica di remunerazione degli azionisti. Storicamente, Amplifon ha mostrato un trend positivo nei dividendi, passando da €0,14 nel 2019 a €0,29 nel 2023. Questo evidenzia una strategia solida di crescita del payout.

Le valutazioni mostrano un titolo che, nonostante alcuni indicatori di sopravvalutazione, continua a essere sostenuto da prospettive di crescita e da una strategia di mercato solida. Resta da vedere se riuscirà a mantenere questo trend positivo nel lungo termine.

Articoli recenti

Pensava non fosse grave, ma quei soli 10 centimetri di lunghezza gli sono costati 173 euro

Quando Antonio ha parcheggiato la sua auto sotto il sole cocente, non pensava certo di…

31 minuti Fà

I 3 errori che ti fanno perdere la detrazione spese mediche 2025 e come ottenere il rimborso in 4 comode rate

Pagare una visita medica in contanti può sembrarti la scelta più veloce, ma sai che…

2 ore Fà

Un’azione tranquilla con rendimenti potenziali interessanti: dividendi costanti e +34% previsto dagli analisti

Un titolo italiano stabile ma sottovalutato? Tra segnali tecnici positivi e dividendi costanti, Valsoia si…

4 ore Fà

Balene scatenate su Worldcoin: +77% possibile? Gli analisti svelano il potenziale nascosto del token

Worldcoin vola grazie alle balene: il token di Sam Altman può davvero arrivare a 2…

6 ore Fà

Percepisco la pensione e ho un reddito da affitto breve, rischio di perdere l’assegno INPS mensile? Ecco a cosa fare attenzione

I percettori di pensione che percepiscono un reddito da affitto breve devono fare attenzione a…

14 ore Fà

I ricchi coreani abbandonano oro e immobili: ecco dove investono adesso i loro milioni

In Corea del Sud, sempre più ricchi abbandonano oro e immobili per puntare sulle criptovalute.…

15 ore Fà