Stellantis+in+crisi%3A+l%E2%80%99utile+crolla+del+70%25%21+%C3%88+l%E2%80%99inizio+della+fine+per+il+colosso+dell%E2%80%99auto%3F
cryptoit
/2025/03/04/stellantis-in-crisi-lutile-crolla-del-70-e-linizio-della-fine-per-il-colosso-dellauto/amp/
Investimento e Trading

Stellantis in crisi: l’utile crolla del 70%! È l’inizio della fine per il colosso dell’auto?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Stellantis affronta un crollo del 70% dell’utile nel 2024: cosa sta succedendo davvero?

Il 2024 si è rivelato un anno estremamente complesso per Stellantis, il colosso automobilistico nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA Group. L’azienda ha registrato un calo dell’utile netto del 70%, scendendo a 5,5 miliardi di euro, una contrazione significativa rispetto agli 18,6 miliardi di euro dell’anno precedente. I ricavi netti sono scesi del 17%, attestandosi a 156,9 miliardi di euro, con un calo delle consegne consolidate del 12%.

Con un crollo dell’utile del 70% Stellantis è in forte sofferenza – crypto.it

Questo scenario ha generato preoccupazioni tra analisti e investitori, che cercano di comprendere le cause dietro questa performance negativa. Le tensioni economiche globali, unite a un rallentamento della domanda di veicoli elettrici e all’aumento dei costi di produzione, hanno ulteriormente aggravato la situazione finanziaria del gruppo. Inoltre, l’instabilità nei mercati europei e americani ha avuto un impatto significativo sulle vendite, rendendo ancora più difficile la ripresa a breve termine. Ora, l’attenzione è rivolta alle misure strategiche che il management adotterà per affrontare questa crisi e garantire una stabilità futura.

Le cause del crollo: vendite in calo e problemi operativi

Uno dei principali fattori che hanno contribuito alla riduzione dell’utile di Stellantis è il calo delle vendite negli Stati Uniti, uno dei mercati chiave per il gruppo. Marchi iconici come Jeep, Dodge e Chrysler hanno subito pesanti contrazioni nelle vendite, con una riduzione rispettivamente del 6%, 43% e 47% nel terzo trimestre del 2024. A questo si aggiunge un eccesso di scorte presso i concessionari, che ha aumentato la pressione sui margini di profitto.

Anche in Europa la situazione non è stata favorevole. L’azienda ha affrontato difficoltà operative legate alla transizione verso i veicoli elettrici, con costi elevati per adeguarsi alle normative ambientali e una domanda ancora inferiore alle aspettative. Questi elementi hanno avuto un impatto diretto sulla redditività, rendendo più difficile la gestione delle risorse finanziarie.

Anche marchi storici e iconici come la Jeep sono in forte crisi – crypto.it

L’incertezza interna ha poi aggravato la situazione: nel dicembre 2024, l’amministratore delegato Carlos Tavares ha lasciato il suo incarico, creando ulteriore instabilità. La ricerca di un nuovo CEO è ancora in corso e l’azienda si trova in una fase delicata di transizione manageriale.

Le raccomandazioni degli analisti e la reazione del mercato

Gli analisti finanziari hanno reagito rapidamente al crollo dell’utile di Stellantis, aggiornando le loro raccomandazioni sul titolo. Secondo i dati raccolti su TradingView, il prezzo obiettivo medio per le azioni dell’azienda è di 13,53 euro, con stime che variano da un minimo di 9,00 euro a un massimo di 17,00 euro.

Per quanto riguarda le raccomandazioni degli analisti negli ultimi 30 giorni, il quadro è il seguente:

  • Compra adesso: 5
  • Compra: 10
  • Mantieni: 8
  • Vendi: 3
  • Vendi adesso: 2

Questi numeri mostrano che la maggior parte degli analisti mantiene un atteggiamento positivo nei confronti di Stellantis, con 15 raccomandazioni di acquisto contro 5 di vendita. Questo suggerisce una moderata fiducia nel fatto che l’azienda possa riprendersi nel medio-lungo termine.

Attualmente, le azioni di Stellantis (STLA) sono quotate a 12,775 USD, registrando una leggera crescita di 0,215 USDrispetto alla chiusura precedente. Tuttavia, il titolo rimane volatile e la performance futura dipenderà dalle strategie che l’azienda adotterà per superare la crisi.

Articoli recenti

Intesa Sanpaolo rilancia con cultura, ESG e dividendi al 7%: ecco cosa pensano gli analisti

Intesa Sanpaolo continua ad attrarre l'interesse del mercato con nuove operazioni strategiche e una politica…

2 ore Fà

Attenti alla PEC che spaventa: arriva la richiesta documenti sui bonus edilizi da parte di Poste Italiane

Una lettera da Poste Italiane può cambiare la giornata. Soprattutto se ti chiede di giustificare…

3 ore Fà

Dividendo all’8,2% e crollo del titolo: Stellantis è un’occasione o un rischio?

La casa automobilistica ha tagliato la cedola a 0,68 € per azione, ma il rendimento…

4 ore Fà

Tre amici, tre strategie diverse: chi ha guadagnato di più investendo 12.000 € nel Dow Jones in 10 anni?

Tre strategie, un solo indice: ecco chi ha guadagnato di più investendo nel Dow Jones.…

6 ore Fà

Bitcoin sfida Wall Street: non affonda mentre i mercati cedono oltre il 10%

Mentre le Borse globali crollano a causa delle nuove tariffe annunciate da Donald Trump, il…

8 ore Fà

JPMorgan prevede tempesta economica: ecco perché il rischio di recessione è schizzato al 60%

JPMorgan avverte: la probabilità di una recessione globale nel 2025 sale al 60%. A spingere…

17 ore Fà