Il prezzo di Bitcoin subisce una brusca correzione e il CEO di CryptoQuant attacca chi vende nel panico. Intanto, la presunta vendita di 150 milioni di dollari in BTC da parte di BlackRock solleva dubbi sulle mosse delle istituzioni. Gli investitori si chiedono se questa sia solo una fase temporanea o l’inizio di una tendenza ribassista più ampia. Ecco cosa sta succedendo davvero.
Negli ultimi giorni, il mercato delle criptovalute ha registrato una forte volatilità, con il prezzo di Bitcoin in netto calo. Mentre molti investitori retail si interrogano sul da farsi, le dichiarazioni di Ki Young Ju, CEO di CryptoQuant, hanno acceso il dibattito. Secondo lui, solo un “noob”, ovvero un principiante, venderebbe in preda al panico durante una fase di correzione senza considerare il quadro macroeconomico.
Allo stesso tempo, la notizia che BlackRock avrebbe liquidato 150 milioni di dollari in BTC ha scatenato speculazioni sul ruolo delle istituzioni nel determinare le oscillazioni di mercato e sull’impatto che queste vendite potrebbero avere nel medio termine.
Le fasi di correzione nel mercato delle criptovalute non sono una novità, specialmente nei cicli rialzisti. Secondo Ki Young Ju, la struttura di mercato di Bitcoin rimane solida. Nel 2021, ad esempio, il prezzo di BTC è sceso del 53%prima di raggiungere un nuovo massimo storico.
La reazione emotiva di molti investitori retail alla recente flessione dimostra che il mercato delle criptovalute è ancora dominato dall’emotività. Gli analisti sottolineano che il vero rischio non è la correzione in sé, ma l’incapacità di distinguere una fluttuazione temporanea da un cambiamento strutturale del trend.
Un altro elemento che ha destabilizzato il mercato è la notizia che BlackRock, uno dei più grandi gestori di asset al mondo, avrebbe venduto 150 milioni di dollari in Bitcoin. Questa operazione ha alimentato timori che le istituzioni stiano liquidando le proprie posizioni per incassare profitti.
Tuttavia, questa mossa potrebbe non essere un segnale ribassista. Le istituzioni spesso riequilibrano i propri portafogli, soprattutto dopo forti rally di prezzo. Inoltre, la quantità venduta rappresenta solo una frazione della liquidità presente sul mercato delle criptovalute, limitandone l’impatto.
L’ipotesi più accreditata è che BlackRock stia semplicemente capitalizzando sui guadagni recenti senza abbandonare il mercato delle criptovalute. Se così fosse, la vendita potrebbe rappresentare più un’operazione tecnica che un cambio di sentiment istituzionale.
Nonostante la volatilità, molti esperti ritengono che le correzioni siano parte naturale del mercato e che, nel lungo termine, Bitcoin possa mantenere il suo trend rialzista. Ki Young Ju ribadisce che, se si guarda alla storia di BTC, vendere in questi momenti potrebbe rivelarsi un errore.
Le istituzioni finanziarie, compresa BlackRock, stanno adottando strategie di gestione del rischio, ma non stanno necessariamente abbandonando il mercato delle criptovalute. L’attenzione resta sulle prossime mosse della Federal Reserve, sulle politiche economiche globali e sulla domanda crescente degli ETF su Bitcoin.
Chi osserva il mercato con una prospettiva a lungo termine potrebbe vedere in questa fase un’opportunità piuttosto che un rischio. Resta da capire se gli investitori retail saranno in grado di mantenere la calma o se cederanno alla paura, lasciando il campo libero alle balene e agli investitori istituzionali per accumulare a prezzi più convenienti.
Nel primo trimestre 2025, Bitcoin registra la sua peggior performance in sette anni. La combinazione…
Hai mai pensato che una vacanza possa offrirti molto più di un po’ di relax?…
Il sito TradingView ha classificato i titoli con i peggiori rating tecnici della settimana: ecco…
Ti sei mai chiesto se durante un momento così delicato come il congedo straordinario ex…
Il mercato ha parlato: mentre il valore del Bitcoin cala, l’oro tiene. Cosa si nasconde…
Se la causa è reale, l'IMU sparisce? Forse ti sembrerà impossibile, ma esiste una circostanza…