Il valore di Ethereum ha mostrato notevoli oscillazioni dall’inizio dell’anno, raggiungendo un picco di 3.744 dollari e attualmente stabilizzandosi intorno ai 2.339 dollari.
Gli esperti di analisi tecnica segnalano la formazione di un doppio massimo tra marzo e dicembre 2024, indicando che il livello attuale potrebbe fungere da supporto cruciale.

Una rottura di questo supporto su base mensile potrebbe innescare una significativa discesa, con un obiettivo di prezzo intorno ai 700 dollari (area di minimo dell’anno 2021). Tuttavia, queste previsioni sono complesse e richiedono valutazioni continue, poiché i pattern grafici non sempre si concretizzano, anche se questo doppio massimo potrebbe rappresentare un segnale preoccupante.
Le recenti oscillazioni di Ethereum
Dall’inizio del 2025, Ethereum ha attraversato una fase di volatilità significativa. Dopo aver toccato un massimo di 3.744 dollari, il suo valore è progressivamente diminuito, attestandosi attualmente intorno ai 2.339 dollari. Questa fluttuazione ha attirato l’attenzione degli analisti, che stanno monitorando attentamente i livelli chiave di supporto e resistenza per prevedere possibili movimenti futuri.

Secondo un’analisi tecnica, il quadro di Ethereum suggerisce un’estensione della linea ribassista al test del pavimento a 2.232,8 dollari, con una resistenza rappresentata dall’area di 2.605,9 dollari. Le previsioni indicano un possibile prolungamento della fase negativa al test di nuovi minimi individuati a quota 2.108,5 dollari. L’analisi evidenzia inoltre un livello di volatilità elevato, mentre la performance settimanale ha registrato un calo significativo.
Oltre ai fattori tecnici, è importante considerare che il mercato delle criptovalute è influenzato da una combinazione di elementi macroeconomici e geopolitici. La politica dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, le nuove regolamentazioni in discussione negli Stati Uniti e l’evoluzione dell’adozione istituzionale potrebbero giocare un ruolo fondamentale nel determinare la direzione futura di Ethereum. Gli investitori rimangono in attesa di segnali chiari, ma l’attuale contesto di incertezza contribuisce a mantenere alta la volatilità.
Supporti e resistenze: cosa dicono gli esperti
Gli analisti tecnici individuano livelli chiave che potrebbero influenzare il futuro andamento di Ethereum. Un supporto critico è identificato intorno ai 2.800 dollari; mantenere questo livello potrebbe offrire una base per un potenziale rimbalzo. Al contrario, una discesa sotto i 2.500 dollari potrebbe indicare ulteriori pressioni ribassiste, e tale movimento si è verificato di recente. Sul fronte delle resistenze, superare la soglia dei 3.200 dollari potrebbe aprire la strada a nuovi aumento, con obiettivi successivi tra 3.500 e 3.800 dollari.
Un elemento che potrebbe incidere sull’andamento dei prezzi e l’atteggiamento delle grandi istituzioni finanziarie. Secondo alcune indiscrezioni, alcune banche d’affari starebbero monitorando da vicino l’andamento di Ethereum per valutare eventuali investimenti futuri. Anche figure di spicco come Cathie Wood e Michael Saylor hanno espresso pareri contrastanti sulla sostenibilità dell’attuale trend ribassista.
Infine, i recenti sviluppi nel settore DeFi e l’approvazione degli ETF su Ethereum potrebbero rappresentare un fattore chiave per la stabilizzazione o il recupero del prezzo. Mentre alcuni esperti ritengono che la fase attuale sia solo una correzione temporanea, altri temono che il doppio massimo possa effettivamente anticipare un calore più profondo. Il mercato, per ora, resta imprevedibile.