Negli ultimi giorni, il Bitcoin ha subito una significativa flessione, scendendo da quasi 110.000 dollari a circa 85.800 dollari. Questo calo ha suscitato preoccupazioni tra gli investitori, che temono un’ulteriore discesa verso la soglia dei 70.000 dollari.
Le recenti politiche economiche e le tensioni geopolitiche hanno contribuito a questo clima di incertezza nel mercato delle criptovalute. Il recente calo del Bitcoin ha sorpreso molti, soprattutto considerando che a gennaio 2025 la criptovaluta aveva raggiunto un massimo storico di quasi 110.000 dollari.

Questo ribasso del 20% ha portato il prezzo attuale intorno agli 85.800 dollari, sollevando interrogativi sul futuro andamento del mercato. Le politiche economiche dell’amministrazione Trump, tra cui l’imposizione di nuovi dazi commerciali, hanno aumentato l’incertezza tra gli investitori, influenzando negativamente il sentiment del mercato. Inoltre, eventi come l’hack da 1,5 miliardi di dollari dell’exchange Bybit hanno ulteriormente minato la fiducia nel settore delle criptovalute. In questo contesto, molti si chiedono se il Bitcoin sia destinato a scendere ulteriormente, magari fino alla soglia dei 70.000 dollari, o se assisteremo ad una ripresa nel breve termine.
Analisi delle recenti notizie sul Bitcoin
Nell’ultima settimana, il mercato delle criptovalute è stato scosso da una serie di eventi significativi. Il 24 febbraio 2025, CoinShares ha riportato deflussi dai prodotti di investimento in criptovalute per un totale di 508 milioni di dollari, con gli ETF sul Bitcoin che hanno registrato perdite per 571 milioni di dollari.

Questo indica un crescente nervosismo tra gli investitori istituzionali riguardo alla stabilità del mercato. Parallelamente, il fondo iShares Bitcoin Trust di BlackRock ha subito un deflusso record di 420 milioni di dollari in un solo giorno, segnando il settimo giorno consecutivo di perdite per l’ETF. Questi dati suggeriscono una fiducia affidata agli investitori istituzionali nel breve termine.
Un altro evento rilevante è stato l’hack dell’exchange Bybit , con una perdita stimata di 1,5 miliardi di dollari in Ethereum . Questo incidente ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza delle piattaforme di scambio e potrebbe aver contribuito al recente calo dei prezzi del Bitcoin. Inoltre, le politiche economiche dell’amministrazione Trump, come l’imposizione di nuovi dazi commerciali, hanno aumentato l’incertezza economica globale, influenzando negativamente il mercato delle criptovalute
Livelli chiave di supporto e resistenza per il Bitcoin
L’analisi tecnica del Bitcoin rivela livelli chiave di supporto e resistenza che potrebbero influenzare i futuri movimenti del prezzo. Attualmente, il Bitcoin si trova in prossimità dei media mobili a 200 giorni, un indicatore spesso utilizzato dagli addetti ai lavori per valutare la tendenza a lungo termine di un asset. Gli analisti tecnici identificano i seguenti livelli:
-
Resistenza a breve termine : 93.645 dollari
-
Supporto a breve termine : 80.073 dollarI
-
Supporto a medio termine : 74.000 dollari
La rottura al di sotto del supporto di 80.073 dollari potrebbe aprire la strada ad ulteriori ribassi, con un potenziale obiettivo nell’area dei 68.000-70.000 dollari. Questo livello coincide con il Point of Control (POC) dello scorso anno e rappresenta la parte superiore della Value Area, zona in cui il Bitcoin ha precedentemente trovato un significativo volume di scambio. Pertanto, una discesa verso questi livelli potrebbe indicare un ulteriore ribasso di circa il 20% rispetto ai prezzi attuali. Attenzione, lo studio dei livelli grafici e volumetrici fatti dagli addetti ai lavori, non sono certezze ma probabilità e possono prendere anche grandi cantonate.