Se+investi+in+Borsa%2C+lo+Stato+ti+beffa+due+volte%3A+meno+bonus+e+pi%C3%B9+tasse%21
cryptoit
/2025/02/26/se-investi-in-borsa-lo-stato-ti-beffa-due-volte-meno-bonus-e-piu-tasse/amp/
Economia

Se investi in Borsa, lo Stato ti beffa due volte: meno bonus e più tasse!

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Come le nuove regole ISEE possono influenzare il tuo portafoglio: chi guadagna e chi perde con i recenti cambiamenti fiscali

Immagina due amici, Marco e Antonio, con situazioni familiari identiche: entrambi hanno due figli piccoli, una moglie casalinga, un conto corrente con una giacenza media di 10.000 euro e uno stipendio netto mensile di 1.800 euro.

Se investi in Borsa, lo Stato ti beffa due volte-crypto.it

La differenza? Marco ha investito 50.000 euro in Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), mentre Antonio ha scelto di investire la stessa somma in azioni. Con l’entrata in vigore del nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 13 del 14 gennaio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, le loro scelte di investimento avranno un impatto significativo sul calcolo dell’ Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) . Questo decreto introduce importanti modifiche che entreranno in vigore il 5 marzo 2025, e potrebbero limitare l’accesso a vari bonus e agevolazioni. Ma in che modo? E quali saranno le conseguenze per Marco e Antonio? Scopriamolo insieme.

Esclusione dei BTP dal patrimonio mobiliare: un vantaggio per Marco

Con le nuove disposizioni, fino a un massimo di 50.000 euro, gli investimenti in Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) e strumenti di risparmio postale garantiti dallo Stato, come buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio, saranno esclusi dal calcolo del patrimonio mobiliare nell’ISEE.

Esclusione dei BTP dal patrimonio mobiliare: un vantaggio per Marco-crypto.it

Questa misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, ha l’obiettivo di incentivare gli investimenti in titoli di Stato. Per Marco, che ha investito 50.000 euro in BTP, ciò significa che questa somma non verrà considerata nel calcolo del suo ISEE. Di conseguenza, il suo indicatore economico risulterà più basso, aumentando la probabilità di accedere a vari bonus e agevolazioni destinate alle famiglie con ISEE inferiore a determinate soglie.

Investimenti in azioni: doppia penalizzazione per Antonio

Al contrario, Antonio, che ha scelto di investire 50.000 euro in azioni, non beneficerà di questa esclusione. Nel suo caso, l’intero importo investito verrà conteggiato nel patrimonio mobiliare ai fini del calcolo dell’ISEE. Questo comporterà un indicatore economico più elevato rispetto a quello di Marco, eventualmente escludendolo da alcune agevolazioni e bonus riservati a chi ha un ISEE più basso. Inoltre, c’è un’ulteriore differenza fiscale da considerare: i guadagni derivanti da titoli di Stato, come i BTP, sono tassati al 12,5%, mentre quelli provenienti da azioni sono soggetti a una tassazione del 26%. Questo significa che, a parità di rendimento, Antonio pagherà più tasse sui suoi investimenti rispetto a Marco, subendo una sorta di “doppia beffa”: un ISEE più alto e una maggiore pressione fiscale sui rendimenti.

Queste nuove disposizioni evidenziano l’importanza di considerare non solo il potenziale rendimento degli investimenti, ma anche le implicazioni fiscali e l’impatto sul calcolo dell’ISEE. Mentre gli investimenti in azioni possono offrire rendimenti più elevati, comportano anche una maggiore tassazione e possono influire negativamente sull’ISEE, limitando l’accesso a determinate agevolazioni. D’altra parte, gli investimenti in BTP e strumenti di risparmio postale garantiti dallo Stato offrono vantaggi sia in termini di tassazione più favorevole che di esclusione dal patrimonio mobiliare nel calcolo dell’ISEE, almeno fino a 50.000 euro. È quindi fondamentale che gli investitori valutino attentamente le proprie scelte, tenendo conto delle nuove normative e come queste possano mantenere la propria situazione economica complessiva e l’accesso ai benefici fiscali e sociali.

Articoli recenti

Bonus stufa a pellet o legna: è ancora possibile ottenere la detrazione?

La Legge di Bilancio ha confermato i Bonus edilizi anche per il 2025. Tra questi…

5 ore Fà

Bitcoin vicino al death cross e oro ai massimi: è davvero finita l’era dell’oro digitale?

Bitcoin si avvicina a un potenziale death cross mentre il mercato si interroga sul suo…

6 ore Fà

Partita IVA forfettaria: se lavori da casa potresti essere nel mirino del Fisco

Cosa può accadere se lavori da casa con una Partita IVA in regime forfettario? Le…

8 ore Fà

Successioni e donazioni, il Fisco chiarisce le novità del 2025 e come procedere senza commettere errori

Ci sono novità nel 2025 relative alle successioni e alle donazioni. Il Fisco ha specificato…

9 ore Fà

Da Wall Street segnali forti e sottovalutazione fino all’80%: 4 titoli azionari da comprare secondo gli analisti

Ti sei mai chiesto se il prossimo boom in Borsa possa arrivare da un settore…

11 ore Fà

Ray Dalio lancia l’allarme: “I dazi di Trump rischiano di distruggere l’economia globale”

Dazi, democrazia e rischio globale: Ray Dalio, il miliardario che previde la crisi del 2008,…

12 ore Fà