Ethereum , la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, sta attraversando una fase cruciale. Dopo aver raggiunto i 3.744 USD nei primi mesi dell’anno, il prezzo è ora fermo in area 2.665 USD, proprio a ridosso della media mobile a 200 settimane.
Questa soglia tecnica è fondamentale per capire il prossimo movimento: Ethereum è pronto a ripartire o ci aspetta una nuova discesa? Gli investitori sono in attesa di segnali chiari, mentre il mercato cripto continua ad essere caratterizzato da forti oscillazioni.
Negli ultimi mesi, il settore delle criptovalute ha vissuto momenti di entusiasmo alternati a fasi di incertezza. Ethereum, in particolare, ha seguito un andamento altalenante, influenzato sia da fattori macroeconomici che dagli sviluppi interni della sua rete. Dopo il massimo annuale di 3.744 USD, la discesa ha portato il prezzo a livelli chiave che potrebbero determinare il futuro della criptovaluta.
Ma quali sono i livelli da tenere d’occhio? Quali notizie recenti potrebbero cambiare il trend di Ethereum? Approfondiamo questi aspetti per capire cosa potrebbe accadere nelle prossime settimane.
Uno degli aspetti più importanti per chi investe in Ethereum è capire quali livelli tecnici potrebbero segnare la svolta. Al momento, il prezzo sta testando un livello critico in area 2.665 USD, che corrisponde alla media mobile a 200 settimane. Questo supporto è essenziale: una rottura al ribasso potrebbe spingere ETH verso 2.500 USD e, in caso di ulteriore debolezza, anche sotto 2.300 USD.
D’altro canto, per vedere segnali di ripresa, Ethereum deve prima superare la soglia di 2.870 USD, che rappresenta una forte resistenza. Solo sopra i 3.000 USD, il trend potrebbe davvero tornare positivo, con la possibilità di rivedere i massimi annuali.
I volumi di scambio stanno indicando un mercato ancora indeciso. Gli investitori stanno aspettando uno slancio direzionale, che potrebbe arrivare sia da fattori tecnici sia dalle novità legate all’ecosistema Ethereum.
Al di là dell’analisi tecnica, è importante considerare le novità che potrebbero influenzare Ethereum nel medio lungo termine. Uno degli sviluppi più rilevanti è l’aggiornamento “Pectra”, che sarà testato su Holesky Testnet e dovrebbe migliorare la scalabilità della rete e incentivare i validatori.
Inoltre, il recente furto di 401.000 ETH dall’exchange Bybit ha scosso il mercato, portando momenti di incertezza. Tuttavia, Ethereum ha dimostrato più volte la sua capacità di superare gli ostacoli e mantenere la fiducia degli investitori.
Con questi elementi in gioco, le prossime settimane potrebbero essere decisive per Ethereum. Ci sarà un rimbalzo sopra i 3.000 USD o parteciperemo a nuovi minimi?
Cosa succede quando segui il tuo intuito e vai controcorrente? Quando invece di inseguire il…
Il prezzo di XRP potrebbe salire del 55% o più nei prossimi mesi, ma solo…
La Legge di Bilancio ha confermato i Bonus edilizi anche per il 2025. Tra questi…
Bitcoin si avvicina a un potenziale death cross mentre il mercato si interroga sul suo…
Cosa può accadere se lavori da casa con una Partita IVA in regime forfettario? Le…
Ci sono novità nel 2025 relative alle successioni e alle donazioni. Il Fisco ha specificato…