Fuga+di+miliardi+da+Bybit%21+Il+peggior+attacco+crypto+dell%26%238217%3Banno+scuote+il+mercato%3A+i+tuoi+fondi+sono+al+sicuro%3F
cryptoit
/2025/02/25/fuga-di-miliardi-da-bybit-il-peggior-attacco-crypto-dellanno-scuote-il-mercato-i-tuoi-fondi-sono-al-sicuro/amp/
Blockchain

Fuga di miliardi da Bybit! Il peggior attacco crypto dell’anno scuote il mercato: i tuoi fondi sono al sicuro?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

La piattaforma di criptovalute Bybit è stata colpita da un attacco informatico senza precedenti, con una perdita stimata di 1,4 miliardi di dollari in Ethereum. L’industria delle criptovalute si mobilita per supportare l’exchange e rafforzare la sicurezza del settore.

Negli ultimi giorni, il mondo delle criptovalute è stato scosso da una delle più grandi violazioni di sicurezza mai registrate. Bybit, uno degli exchange più utilizzati, ha subito un attacco che ha portato alla sottrazione di centinaia di migliaia di ETH, causando preoccupazione tra investitori e analisti del settore.

L’industria delle criptovalute ha reagito con forza al furto dell’anno – crypto.it

Mentre gli esperti indagano sull’accaduto e cercano di comprendere la dinamica dell’attacco, la comunità crypto si è unita per affrontare l’emergenza, evidenziando ancora una volta l’importanza della sicurezza informatica nel settore e la necessità di adottare nuove misure preventive per evitare episodi simili in futuro.

Il furto da 1,4 miliardi di dollari: cosa è successo? La reazione dell’industria crypto

L’attacco ha avuto luogo il 21 febbraio 2025, quando gli hacker sono riusciti a compromettere un trasferimento di fondi da un cold wallet a un warm wallet, sfruttando una vulnerabilità nel sistema di firma delle transazioni. La transazione malevola ha portato al furto di 401.347 ETH, successivamente trasferiti su indirizzi sconosciuti e difficili da tracciare.

Nonostante l’entità dell’attacco, il CEO di Bybit, Ben Zhou, ha rassicurato gli utenti sulla solidità dell’exchange, dichiarando che i fondi dei clienti rimangono protetti e coperti 1:1. Inoltre, Bybit ha immediatamente attivato una serie di contromisure, collaborando con società di sicurezza blockchain e forze dell’ordine per recuperare i fondi rubati.

In un tentativo di accelerare le indagini, la piattaforma ha offerto una taglia del 10% sull’importo sottratto a chiunque fornisca informazioni utili per individuare i responsabili e recuperare il denaro.

Numerosi exchange e piattaforme blockchain hanno offerto supporto tecnico a chi ha subito il furto – crypto.it

L’incidente ha generato un’immediata mobilitazione all’interno del settore. Numerosi exchange e piattaforme blockchain hanno offerto supporto tecnico e cooperazione per tracciare i fondi rubati, evidenziando la crescente collaborazione tra le principali realtà del settore. Binance, Kraken e OKX hanno già segnalato attività sospette legate agli indirizzi identificati, cercando di bloccare eventuali tentativi di conversione degli ETH rubati.

La notizia ha avuto ripercussioni anche sui mercati: Ethereum ha registrato una perdita del 4%, riflettendo la preoccupazione degli investitori sulla vulnerabilitĂ  degli exchange centralizzati. Questo evento ha riacceso il dibattito sulla necessitĂ  di soluzioni decentralizzate e di sistemi di sicurezza piĂą avanzati per proteggere gli asset digitali.

Le implicazioni per il futuro della sicurezza crypto

Questo attacco dimostra che, nonostante i progressi nella cybersecurity, le piattaforme centralizzate continuano a essere un bersaglio privilegiato per gli hacker. Gli esperti suggeriscono che l’industria debba adottare misure più rigorose, tra cui l’uso esclusivo di cold wallet per la custodia dei fondi, una maggiore trasparenza nelle operazioni di trasferimento e un rafforzamento dei protocolli di autenticazione.

Bybit ha già dichiarato di voler rivedere le proprie infrastrutture di sicurezza, implementando controlli più severi e aumentando le verifiche sulle transazioni in uscita. Inoltre, l’evento potrebbe accelerare l’adozione di soluzioni multi-firma e di sistemi di monitoraggio basati su intelligenza artificiale, capaci di rilevare attività anomale in tempo reale.

Mentre la comunità crypto continua a indagare e collaborare per mitigare le conseguenze dell’attacco, resta chiaro che la sicurezza sarà sempre più un fattore determinante per il futuro degli exchange centralizzati.

Articoli recenti

Questa criptovaluta potrebbe salire del 45%: segnali tecnici e balene in azione spingono il prezzo alle stelle

Dogecoin pronto a un balzo del 45%: segnali tecnici e balene in movimento spingono il…

41 minuti FĂ 

Come faccio a sapere l’importo netto della pensione? Il calcolo semplice da eseguire

Dalla pensione lorda a quella netta, conoscere l'importo sull'assegno mensile è piĂą facile di quanto…

9 ore FĂ 

Euro ai massimi dal 2021: cosa succede ora sul cambio con il dollaro? Le previsioni che fanno discutere

L’euro rompe i massimi degli ultimi tre anni contro il dollaro, superando quota 1,14 $…

10 ore FĂ 

Quando l’azienda può tagliarti il bonus: lo dice la Cassazione

Ti è mai capitato di controllare la busta paga e avere la sensazione che qualcosa…

12 ore FĂ 

Pensione a 57 anni con un assegno di 1.000 euro al mese, anche per chi non ha mai lavorato

Pur non avendo mai lavorato è possibile andare in pensione a 57 anni percependo 1.000…

13 ore FĂ 

Ricavi su del 12%, utile record e dividendo solido: come gli analisti valutano Recordati?

Recordati chiude il 2024 con numeri in forte crescita e una strategia chiara sul fronte…

15 ore FĂ