Boom o crollo? Il destino shock dei titoli del lusso nel 2025 preoccupa gli investitori!

Il settore del lusso affronta il 2025 tra ottimismo e incertezze. Gli investitori valutano con attenzione le performance di marchi come LVMH, Ferrari e Kering, mentre la domanda in Cina continua a giocare un ruolo cruciale. Quali saranno le tendenze del mercato e le previsioni per i prossimi mesi?

Nel 2024, il comparto del lusso ha affrontato sfide importanti, tra cui il rallentamento economico in Cina e una minore propensione alla spesa da parte dei consumatori. Tuttavia, il 2025 si apre con segnali contrastanti: da un lato, alcuni marchi di lusso stanno registrando dati incoraggianti, dall’altro permangono timori legati a una possibile stagnazione del mercato. Gli analisti finanziari si dividono tra chi vede una ripresa sostenuta e chi suggerisce maggiore cautela.

donna su divano
Quale destino nel 2025 per i titoli del lusso? – crypto.it

Ma quali sono i titoli da tenere d’occhio?

Ferrari e Richemont brillano, LVMH in difficoltà

Alcune aziende del settore stanno attirando l’attenzione per le loro performance positive. Ferrari ha ricevuto un upgrade da Barclays, che ha portato il target di prezzo a 450,00 euro, grazie alle prospettive di crescita stabile e all’appeal del brand tra i consumatori di fascia alta. Anche Richemont, con il suo portafoglio di marchi di orologeria e gioielleria, ha mostrato un andamento positivo, beneficiando di una domanda solida nei mercati emergenti.

Tuttavia, non tutto il comparto del lusso sta vivendo lo stesso slancio. LVMH, leader mondiale del settore, ha subito un taglio dell’obiettivo di prezzo da parte di RBC Capital, riflettendo le incertezze legate al rallentamento della crescita in alcune aree geografiche chiave.

ferrari
Quali titoli potrebbero soffrire e quali gioire nel 2025 – crypto.it

Anche Kering e Moncler potrebbero risentire della minore spesa per beni di lusso, con gli analisti di Deutsche Bank che suggeriscono prudenza nel breve termine.

Il ruolo della Cina e le previsioni per il 2025

Un elemento chiave per il futuro del settore sarà la domanda in Cina. Dopo un 2024 incerto, il 2025 potrebbe segnare un ritorno alla crescita, sostenuto da una maggiore stabilità economica e da nuove strategie di marketing adottate dai marchi del lusso per riconquistare il pubblico cinese. Secondo un report di Bain, il mercato dei beni di lusso personali potrebbe crescere tra lo 0% e il 4% a tassi costanti, indicando un anno di stabilizzazione.

Gli investitori restano comunque prudenti, monitorando le dinamiche globali e l’evoluzione della domanda. Alcuni analisti vedono opportunità di crescita nei segmenti più esclusivi, come l’alta gioielleria e gli accessori di lusso, mentre altri mettono in guardia sulle possibili fluttuazioni dovute alla volatilità macroeconomica.

Nel complesso, il settore del lusso nel 2025 si presenta con un equilibrio tra sfide e opportunità. Se da un lato le incertezze permangono, dall’altro alcuni marchi mostrano segnali di resilienza e innovazione. Gli investitori continueranno a osservare con attenzione i dati di vendita, l’andamento dei mercati emergenti e le strategie di brand positioning dei grandi gruppi del lusso.

Gestione cookie