A marzo 2025 molti pensionati italiani troveranno un importo inferiore nel loro cedolino INPS. Ecco le cause della riduzione e chi ne sarà più colpito.
Le pensioni di marzo subiranno una riduzione fino a 60 euro per molti beneficiari, a causa delle nuove disposizioni fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. L’aggiornamento delle aliquote IRPEF, la rimodulazione delle detrazioni fiscali e le trattenute per eventuali conguagli hanno determinato un abbassamento dell’importo netto accreditato ai pensionati. Questa situazione sta generando preoccupazione, soprattutto tra coloro che percepiscono assegni tra 1.500 e 2.500 euro lordi.
Vediamo nel dettaglio quali sono le cause di questa riduzione e quali misure potrebbero attenuarne l’impatto.
La principale causa della riduzione degli assegni pensionistici è legata alle modifiche fiscali introdotte nel 2025. In particolare:
Secondo le stime dell’INPS, queste variazioni colpiranno in particolar modo chi percepisce pensioni tra 1.500 e 2.500 euro lordi al mese, con una riduzione che può arrivare fino a 60 euro.
Il governo ha annunciato alcune misure per mitigare gli effetti delle nuove trattenute sulle pensioni. Tra le principali strategie per compensare il calo degli assegni figurano:
L’INPS consiglia ai pensionati di controllare attentamente il cedolino di marzo 2025, verificando eventuali variazioni rispetto ai mesi precedenti. In caso di dubbi o errori, è possibile rivolgersi ai patronati o agli sportelli INPS per ottenere chiarimenti e assistenza nella gestione delle trattenute.
La riduzione delle pensioni di marzo rappresenta una conseguenza diretta delle nuove politiche fiscali, che mirano a riequilibrare il sistema previdenziale e a ridistribuire il carico fiscale. Tuttavia, per molti pensionati questo calo dell’importo mensile rappresenta una difficoltà concreta. Le misure di compensazione messe in campo dal governo potrebbero offrire un parziale sollievo, ma è fondamentale che i cittadini si informino e valutino eventuali strumenti di tutela per affrontare questa situazione.
Dazi, democrazia e rischio globale: Ray Dalio, il miliardario che previde la crisi del 2008,…
Nel cuore della rivoluzione tecnologica, il mercato italiano nasconde alcune gemme. Non stiamo parlando dei…
Ti è mai capitato di pensare che una semplice anomalia nei numeri potesse far scattare…
Molti fanno l’ISEE pensando che conti solo il reddito, ma non è così. Se in…
Un titolo in flessione dopo settimane di forti guadagni, ma ancora sostenuto da solidi fondamentali…
Cosa succede quando un ragazzo di 25 anni, prudente fino all’eccesso, si ritrova tra le…