Come ottenere la detrazione fiscale completa quando vendi la tua vecchia auto per acquistarne una nuova destinata a una persona con disabilità!
Immagina questa situazione: Massimo ha un figlio, Luca, con disabilità a carico. Nel 2023, decide di acquistare un’auto nuova per facilitare gli spostamenti di Luca.
Per ridurre la spesa, Massimo vende la sua vecchia auto al concessionario, utilizzando il valore di questa vendita come sconto sul prezzo della nuova vettura. Ora, Massimo si chiede: “Posso ottenere la detrazione fiscale sul prezzo totale della nuova auto, incluso il valore della permuta?”
La normativa italiana prevede una detrazione IRPEF del 19% per l’acquisto di veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità. Questa agevolazione si applica su una spesa massima di 18.075,99 euro e può essere richiesta una volta ogni quattro anni. Ma come funziona quando si vende un’auto usata per acquistarne una nuova?
Riprendiamo l’esempio di Massimo. Ha venduto la sua vecchia auto al concessionario, che ha valutato il veicolo e detratto questo importo dal prezzo della nuova auto. Secondo l’Agenzia delle Entrate, in una situazione del genere, la detrazione del 19% si applica sull’intero prezzo della nuova vettura, comprensivo del valore della permuta. Questo perché il pagamento è considerato effettuato sia con denaro sia attraverso la cessione del veicolo usato.
Per assicurarsi di ottenere la detrazione fiscale completa, Massimo deve conservare una serie di documenti che attestino l’intera operazione. È fondamentale avere:
Questa documentazione dimostra che l’intero importo, comprensivo del valore della vecchia auto, è stato utilizzato per l’acquisto della nuova vettura destinata al trasporto di Luca.
Un altro esempio pratico è il caso di Concetta. Concetta ha una zia, Maria, con disabilità, fiscalmente a suo carico. Decide di acquistare un’auto nuova per facilitare gli spostamenti di Maria. Concetta possiede già un’auto usata, che vende al concessionario ottenendo uno sconto sul nuovo acquisto. Seguendo le stesse indicazioni fornite per Massimo, Concetta potrà applicare la detrazione del 19% sull’intero importo della nuova auto, incluso il valore della permuta, a patto di conservare tutta la documentazione necessaria.
È essenziale, sia per Massimo che per Concetta, assicurarsi che tutta la documentazione sia in regola e che le transazioni siano chiaramente tracciabili. In questo modo, potranno beneficiare appieno delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto di veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità, anche quando si effettua una permuta con un veicolo usato.
Cosa succede quando segui il tuo intuito e vai controcorrente? Quando invece di inseguire il…
Il prezzo di XRP potrebbe salire del 55% o più nei prossimi mesi, ma solo…
La Legge di Bilancio ha confermato i Bonus edilizi anche per il 2025. Tra questi…
Bitcoin si avvicina a un potenziale death cross mentre il mercato si interroga sul suo…
Cosa può accadere se lavori da casa con una Partita IVA in regime forfettario? Le…
Ci sono novità nel 2025 relative alle successioni e alle donazioni. Il Fisco ha specificato…