Il calo delle scorte di gas in Europa sta facendo schizzare i prezzi dell’energia, con aumenti significativi sulle bollette delle famiglie.
L’Europa sta affrontando una crisi energetica dovuta alla diminuzione delle scorte di gas, che ha portato a un rialzo dei prezzi e, di conseguenza, a un impatto diretto sulle bollette dei consumatori. Secondo un’analisi di Assoutenti, il rincaro potrebbe arrivare fino a 309 euro all’anno per una famiglia tipo. L’aumento è legato a fattori geopolitici, alla crescita della domanda e alla riduzione delle alternative energetiche disponibili.

Vediamo quali sono le cause principali e quali misure si stanno valutando per contrastare il problema.
Perché le bollette stanno aumentando?
L’elemento chiave dell’aumento del costo del gas è il calo delle scorte europee, che si attestano attualmente intorno al 49% della capacità totale, in forte riduzione rispetto al 64,7% dello stesso periodo dello scorso anno. La riduzione dello stoccaggio ha portato il prezzo del gas naturale a superare i 58 euro per megawattora sul mercato TTF di Amsterdam, il livello più alto degli ultimi due anni.
Le cause principali di questa situazione sono:
- Aumento della domanda energetica: Le temperature più rigide del previsto hanno portato a un incremento del 17% del consumo di gas in Europa a febbraio rispetto allo scorso anno.
- Diminuzione della produzione di energia rinnovabile: La riduzione della produzione di energia eolica ha aumentato la dipendenza dal gas per la generazione di elettricità.
- Tensioni geopolitiche: La riduzione delle forniture russe e i lavori di manutenzione in Norvegia hanno ulteriormente limitato l’offerta.

Questi fattori combinati stanno generando un impatto significativo sui costi dell’energia, con conseguenze dirette sulle bollette di milioni di famiglie italiane.
Quali misure sono in discussione?
Di fronte all’aumento delle bollette, la Commissione Europea sta valutando interventi per mitigare l’impatto sui consumatori. Tra le misure più discusse vi sono:
- Disaccoppiamento del prezzo dell’elettricità da quello del gas: Questa soluzione permetterebbe di evitare che gli aumenti del gas si riflettano automaticamente sulle bollette dell’elettricità.
- Aste anticipate per lo stoccaggio del gas: L’Italia ha deciso di riempire le scorte in anticipo, acquistando gas nei mesi in cui i prezzi sono più bassi, per evitare emergenze nel prossimo inverno.
- Sostegno economico alle famiglie: Alcuni governi europei stanno studiando misure di compensazione per alleggerire il peso delle bollette sulle famiglie a basso reddito.
In Italia, le scorte di gas sono leggermente superiori alla media europea, attestandosi al 60,94%, ma il Paese non è esente dagli effetti della crisi energetica. Il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, ha stimato che una famiglia tipo potrebbe subire un incremento fino a 309 euro rispetto al 2024, se i prezzi non si stabilizzeranno.
La crisi delle scorte di gas sta facendo lievitare i prezzi dell’energia, con ripercussioni dirette sulle bollette delle famiglie italiane. Sebbene l’Europa stia valutando misure per contenere l’aumento dei costi, la situazione rimane critica e potrebbe peggiorare nei prossimi mesi. Gli esperti consigliano di monitorare attentamente i consumi e valutare eventuali incentivi statali per ridurre l’impatto economico dell’aumento del gas.