Queste+10+azioni+italiane+potrebbero+far+guadagnare+pi%C3%B9+del+FTSE+MIB+nel+2025
cryptoit
/2025/02/21/queste-10-azioni-italiane-potrebbero-far-guadagnare-piu-del-ftse-mib-nel-2025/amp/
Investimento e Trading

Queste 10 azioni italiane potrebbero far guadagnare più del FTSE MIB nel 2025

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Quali sono le azioni ad alto rendimento di Piazza Affari per il 2025? La strategia Dogs of the Dow, adattata al mercato italiano, ha già battuto il FTSE MIB negli ultimi anni. Scopri i titoli da monitorare e perché potrebbero essere un’opportunità di investimento.

La strategia Dogs of the Dow è nata negli Stati Uniti e consiste nell’investire nei titoli con il dividendo più altorispetto al prezzo di mercato. L’idea alla base di questo approccio è che queste aziende, spesso sottovalutate, abbiano un potenziale di crescita superiore alla media. Anche a Piazza Affari, questa metodologia è applicata selezionando i dieci titoli con il miglior rendimento da dividendi.

Secondo la “Teoria dei Cani” queste sono le azioni del FTSE MIB sulle quali puntare – crypto.it

Nel 2024, questa strategia ha ottenuto un +27,3%, battendo il +12,6%dell’indice FTSE MIB. Ma quali sono le azioni selezionate per il 2025?

I dieci Dogs di Piazza Affari per il 2025

Secondo i criteri della strategia, i dieci titoli con il miglior rendimento da dividendo per il 2025 sono:

  • Stellantis – Rendimento dividendo 12,3%
  • Banco BPM – Rendimento dividendo 12,3%
  • Intesa Sanpaolo – Rendimento dividendo 9,6%
  • Mediobanca – Rendimento dividendo 7,4%
  • Eni – Rendimento dividendo 7,4%
  • UniCredit – Rendimento dividendo 7,1%
  • Banca Popolare di Sondrio – Rendimento dividendo 6,7%
  • Banca Mediolanum – Rendimento dividendo 6,1%
  • Snam – Rendimento dividendo 6,1%
  • Poste Italiane – Rendimento dividendo 6,0%
Unicredit è una delle azioni con il migliore dividendo di Piazza Affari – crypto.it

Il rendimento medio del portafoglio selezionato è pari all’8,2%, superiore alla media dell’indice. L’obiettivo della strategia è mantenere queste azioni per un anno, beneficiando sia dei dividendi elevati che della potenziale crescita del titolo.

Performance 2024 e confronto con il FTSE MIB

Nel 2024, i Dogs di Piazza Affari hanno ottenuto una performance del +27%, nettamente superiore al +12,6% del FTSE MIB. Tra i migliori performer troviamo Unipol (+131%), Stellantis (+41%) e Mediobanca (+26%), mentre l’unico titolo in negativo è stato Intesa Sanpaolo (-4,1%).

Analizzando lo storico dal 2010 al 2024, la strategia ha battuto l’indice FTSE MIB in 9 anni su 15, dimostrando la sua validità nel lungo periodo. Anche nei momenti di mercato incerto, il focus sui dividendi ha permesso agli investitori di ottenere rendimenti costanti.

Vale la pena investire nei Dogs di Piazza Affari?

Seguire la strategia Dogs of the Dow può essere una scelta interessante per gli investitori che puntano su rendimenti da dividendi e su titoli potenzialmente sottovalutati. Tuttavia, è importante considerare alcuni aspetti:

  • Rischio di mercato: non tutti i titoli selezionati riescono a ottenere una crescita significativa nel corso dell’anno.
  • Tassazione: i dividendi sono soggetti a tassazione, riducendo il rendimento netto per l’investitore.
  • Diversificazione: investire solo nei Dogs potrebbe non garantire una diversificazione sufficiente rispetto ad altri settori.

Nel complesso, la strategia si è dimostrata efficace nel tempo, soprattutto per chi desidera un mix tra rendita passiva e possibilità di crescita del capitale. Con un rendimento medio dell’8,2% e una storica capacità di sovraperformare il mercato, i Dogs di Piazza Affari del 2025 rappresentano un’interessante opportunità per gli investitori.

Articoli recenti

131 dollari: la soglia che può cambiare tutto per Solana

Solana si trova in un momento chiave: il prezzo oscilla su un livello critico e…

1 ora Fà

Tensione globale e fuga dai bond USA: la Fed osserva mentre il mondo sposta le pedine

La Federal Reserve osserva con attenzione il mercato obbligazionario, mentre il dollaro si indebolisce e…

10 ore Fà

Altro che crescita: i nuovi dazi USA rischiano di far crollare tutto (e i mercati l’hanno capito)

Una nuova ondata di dazi doganali ha scosso i mercati globali e riacceso i timori…

12 ore Fà

Investire in Europa: meglio puntare sul DAX o sul FTSE MIB? L’analisi definitiva

Due indici, due Paesi, due filosofie di mercato. Il DAX tedesco e il FTSE MIB…

15 ore Fà

Investire in rand per una cedola all’8%? Ecco perché il portafoglio finisce in rosso

Chi non sarebbe attratto da un rendimento all'8% annuo? Sembra un’occasione imperdibile, soprattutto se arriva…

16 ore Fà

Ripple: occasione o trappola? Il prezzo mette alla prova gli analisti

Le indicazioni non sono mai state così contraddittorie, e proprio per questo è ora che…

17 ore Fà