Hai una partita IVA ferma da anni? Attenzione, potresti avere ancora contributi INPS da pagare senza saperlo! Scopri come evitare brutte sorprese e regolarizzare la tua posizione.
Molti professionisti e piccoli imprenditori credono che, una volta smesso di lavorare, i contributi previdenziali non siano più un problema.

Ma non sempre è così. Ti è mai capitato di ricevere una lettera dell’INPS con richieste di pagamento per contributi che pensavi di non dover più versare? O peggio, di scoprire che hai un debito accumulato negli anni senza nemmeno saperlo? È una situazione più comune di quanto si pensi e può portare a complicazioni spiacevoli.
Capire quando i contributi INPS sono ancora dovuti, anche con una partita IVA inattiva, è fondamentale per evitare sanzioni, interessi e problemi futuri. In alcuni casi, è possibile chiedere l’annullamento del debito o una rateizzazione, ma serve sapere esattamente cosa fare. Vediamo insieme le situazioni più frequenti e come affrontarle senza perdere tempo (e soldi!).
Partita IVA mai chiusa: i contributi INPS possono continuare ad arrivare
Aprire una partita IVA è semplice, ma chiuderla spesso viene dimenticato. Se la tua partita IVA è ancora attiva, anche se non lavori più da anni, potresti ricevere richieste di pagamento per contributi INPS non versati. È il caso di chi, ad esempio, ha iniziato come freelance o piccolo imprenditore, ma poi ha trovato un lavoro da dipendente senza preoccuparsi di chiudere la partita IVA.

Il problema nasce dal fatto che l’INPS presume che tu stia ancora lavorando autonomamente e, se eri iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti, ti chiederà comunque il pagamento dei contributi minimi obbligatori, indipendentemente dal reddito. Questo significa che potresti accumulare debiti e sanzioni senza accorgertene.
Come risolvere? Prima di tutto, verifica lo stato della tua posizione accedendo al Cassetto Previdenziale INPS. Se i contributi non sono stati versati ma la tua attività era effettivamente ferma, potresti richiedere un’annullamento dei debiti. Il passo successivo è chiudere ufficialmente la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, per evitare che la situazione si ripeta in futuro.
Ricezione di avvisi INPS per contributi arretrati: cosa fare
Ti è mai arrivata una lettera dell’INPS con una richiesta di pagamento per contributi di anni passati? Questo succede spesso quando c’è una mancata comunicazione tra l’INPS e l’Agenzia delle Entrate. Se non hai notificato la cessazione dell’attività, l’INPS potrebbe considerarti ancora attivo e chiederti di regolarizzare i versamenti, anche se in realtà non hai più lavorato da tempo.
La prima cosa da fare è controllare la data della richiesta. I contributi previdenziali si prescrivono in cinque anni, quindi se ricevi una richiesta per contributi più vecchi, potresti avere il diritto di chiederne l’annullamento. Tuttavia, se la richiesta è valida e il debito esiste, hai comunque la possibilità di rateizzare il pagamento per non subire ulteriori sanzioni.
In alcuni casi, se puoi dimostrare che la tua attività era realmente cessata e che non hai prodotto reddito, puoi presentare un ricorso al Comitato Provinciale INPS. Questo è particolarmente utile per chi, per errore, non ha chiuso la propria posizione previdenziale ma non ha effettivamente svolto alcuna attività economica.