Stangata+sulle+pensioni%21+Sorprese+amare+dal+cedolino.+Ecco+chi+perder%C3%A0+di+pi%C3%B9+dopo+la+nuova+rivalutazione
cryptoit
/2025/02/18/stangata-sulle-pensioni-sorprese-amare-dal-cedolino-ecco-chi-perdera-di-piu-dopo-la-nuova-rivalutazione/amp/
Economia

Stangata sulle pensioni! Sorprese amare dal cedolino. Ecco chi perderà di più dopo la nuova rivalutazione

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

La riduzione della rivalutazione delle pensioni preoccupa molti pensionati, con effetti significativi sugli assegni più alti. La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità della misura, ma il dibattito resta acceso tra governo, sindacati ed economisti.

Negli ultimi anni, il sistema pensionistico italiano è stato sottoposto a continue modifiche per contenerne i costi. La recente sentenza della Corte Costituzionale ha riacceso le polemiche sulla rivalutazione delle pensioni, confermando la legittimità delle misure introdotte con la Legge di Bilancio 2023. Il provvedimento ha ridotto gli aumenti per gli assegni più elevati, mentre ha garantito una rivalutazione piena per quelli più bassi.

Le pensioni più elevate hanno visto una riduzione delle rivalutazione – crypto.it

Se da un lato il governo difende questa scelta come necessaria per l’equilibrio della spesa pubblica, dall’altro molti pensionati temono una perdita progressiva del loro potere d’acquisto. Ma quali pensioni saranno penalizzate e quali saranno gli effetti economici di questa decisione?

La decisione della Corte Costituzionale sulla rivalutazione delle pensioni: quali subiscono effetti?

La Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi di alcune sezioni regionali della Corte dei Conti, stabilendo che la rivalutazione differenziata delle pensioni è legittima. Questo significa che le pensioni più alte non saranno adeguate all’inflazione nella stessa misura di quelle più basse.

Secondo la Corte, la scelta del governo è giustificata dalla necessità di contenere la spesa previdenziale e tutelare i pensionati con assegni minori. Tuttavia, sindacati e opposizione ritengono che questa misura colpisca ingiustamente chi ha versato contributi più elevati nel corso della carriera lavorativa.

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova scala progressiva per la rivalutazione pensionistica:

  • Fino a 4 volte il minimo INPS: rivalutazione al 100%;
  • Tra 4 e 5 volte il minimo: rivalutazione all’85%;
  • Tra 5 e 6 volte il minimo: rivalutazione al 53%;
  • Oltre 6 volte il minimo: rivalutazione tra 47% e 32%.
Dopo la decisione della Corte alcune pensioni hanno visto la rivalutazione ridotta di oltre il 50% – crypto.it

Dal 2025, il coefficiente di rivalutazione sarà 0,8%, inferiore rispetto al 5,4% del 2024.

Gli effetti della rivalutazione sulle pensioni

La riduzione della rivalutazione pensionistica comporta un aumento molto limitato degli assegni. Ad esempio:

  • Una pensione di 1.000 euro al mese vedrà un incremento di soli 8 euro;
  • Una pensione di 3.000 euro crescerà di circa 23 euro.

Molti pensionati si sentono penalizzati, soprattutto coloro che hanno accumulato contributi elevati. Le associazioni di categoria, come la CGIL, hanno espresso critiche, sostenendo che la misura colpisce il ceto medio senza introdurre soluzioni strutturali per la sostenibilità del sistema pensionistico.

Le motivazioni del governo e le critiche dei sindacati

Il governo difende la misura come una scelta necessaria per garantire la sostenibilità della spesa previdenziale. Tuttavia, gli esperti di previdenza ritengono che la mancata rivalutazione piena delle pensioni più alte sia una forma di discriminazione economica.

Conclusione

La decisione della Corte Costituzionale ha confermato la legittimità della rivalutazione ridotta delle pensioni più alte, giustificandola con la necessità di contenere la spesa pubblica. Tuttavia, il dibattito resta aperto, con sindacati e pensionati che chiedono modifiche per evitare penalizzazioni eccessive.

Mentre il governo difende questa politica, resta da vedere se nei prossimi anni verranno introdotte nuove riforme pensionistiche per riequilibrare il sistema senza gravare su alcune fasce di pensionati.

Articoli recenti

Bonus stufa a pellet o legna: è ancora possibile ottenere la detrazione?

La Legge di Bilancio ha confermato i Bonus edilizi anche per il 2025. Tra questi…

8 ore Fà

Bitcoin vicino al death cross e oro ai massimi: è davvero finita l’era dell’oro digitale?

Bitcoin si avvicina a un potenziale death cross mentre il mercato si interroga sul suo…

8 ore Fà

Partita IVA forfettaria: se lavori da casa potresti essere nel mirino del Fisco

Cosa può accadere se lavori da casa con una Partita IVA in regime forfettario? Le…

10 ore Fà

Successioni e donazioni, il Fisco chiarisce le novità del 2025 e come procedere senza commettere errori

Ci sono novità nel 2025 relative alle successioni e alle donazioni. Il Fisco ha specificato…

12 ore Fà

Da Wall Street segnali forti e sottovalutazione fino all’80%: 4 titoli azionari da comprare secondo gli analisti

Ti sei mai chiesto se il prossimo boom in Borsa possa arrivare da un settore…

13 ore Fà

Ray Dalio lancia l’allarme: “I dazi di Trump rischiano di distruggere l’economia globale”

Dazi, democrazia e rischio globale: Ray Dalio, il miliardario che previde la crisi del 2008,…

14 ore Fà