Stangata+sulle+pensioni%21+Sorprese+amare+dal+cedolino.+Ecco+chi+perder%C3%A0+di+pi%C3%B9+dopo+la+nuova+rivalutazione
cryptoit
/2025/02/18/stangata-sulle-pensioni-sorprese-amare-dal-cedolino-ecco-chi-perdera-di-piu-dopo-la-nuova-rivalutazione/amp/
Economia

Stangata sulle pensioni! Sorprese amare dal cedolino. Ecco chi perderà di più dopo la nuova rivalutazione

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

La riduzione della rivalutazione delle pensioni preoccupa molti pensionati, con effetti significativi sugli assegni più alti. La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità della misura, ma il dibattito resta acceso tra governo, sindacati ed economisti.

Negli ultimi anni, il sistema pensionistico italiano è stato sottoposto a continue modifiche per contenerne i costi. La recente sentenza della Corte Costituzionale ha riacceso le polemiche sulla rivalutazione delle pensioni, confermando la legittimità delle misure introdotte con la Legge di Bilancio 2023. Il provvedimento ha ridotto gli aumenti per gli assegni più elevati, mentre ha garantito una rivalutazione piena per quelli più bassi.

Le pensioni più elevate hanno visto una riduzione delle rivalutazione – crypto.it

Se da un lato il governo difende questa scelta come necessaria per l’equilibrio della spesa pubblica, dall’altro molti pensionati temono una perdita progressiva del loro potere d’acquisto. Ma quali pensioni saranno penalizzate e quali saranno gli effetti economici di questa decisione?

La decisione della Corte Costituzionale sulla rivalutazione delle pensioni: quali subiscono effetti?

La Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi di alcune sezioni regionali della Corte dei Conti, stabilendo che la rivalutazione differenziata delle pensioni è legittima. Questo significa che le pensioni più alte non saranno adeguate all’inflazione nella stessa misura di quelle più basse.

Secondo la Corte, la scelta del governo è giustificata dalla necessità di contenere la spesa previdenziale e tutelare i pensionati con assegni minori. Tuttavia, sindacati e opposizione ritengono che questa misura colpisca ingiustamente chi ha versato contributi più elevati nel corso della carriera lavorativa.

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova scala progressiva per la rivalutazione pensionistica:

  • Fino a 4 volte il minimo INPS: rivalutazione al 100%;
  • Tra 4 e 5 volte il minimo: rivalutazione all’85%;
  • Tra 5 e 6 volte il minimo: rivalutazione al 53%;
  • Oltre 6 volte il minimo: rivalutazione tra 47% e 32%.
Dopo la decisione della Corte alcune pensioni hanno visto la rivalutazione ridotta di oltre il 50% – crypto.it

Dal 2025, il coefficiente di rivalutazione sarà 0,8%, inferiore rispetto al 5,4% del 2024.

Gli effetti della rivalutazione sulle pensioni

La riduzione della rivalutazione pensionistica comporta un aumento molto limitato degli assegni. Ad esempio:

  • Una pensione di 1.000 euro al mese vedrà un incremento di soli 8 euro;
  • Una pensione di 3.000 euro crescerà di circa 23 euro.

Molti pensionati si sentono penalizzati, soprattutto coloro che hanno accumulato contributi elevati. Le associazioni di categoria, come la CGIL, hanno espresso critiche, sostenendo che la misura colpisce il ceto medio senza introdurre soluzioni strutturali per la sostenibilità del sistema pensionistico.

Le motivazioni del governo e le critiche dei sindacati

Il governo difende la misura come una scelta necessaria per garantire la sostenibilità della spesa previdenziale. Tuttavia, gli esperti di previdenza ritengono che la mancata rivalutazione piena delle pensioni più alte sia una forma di discriminazione economica.

Conclusione

La decisione della Corte Costituzionale ha confermato la legittimità della rivalutazione ridotta delle pensioni più alte, giustificandola con la necessità di contenere la spesa pubblica. Tuttavia, il dibattito resta aperto, con sindacati e pensionati che chiedono modifiche per evitare penalizzazioni eccessive.

Mentre il governo difende questa politica, resta da vedere se nei prossimi anni verranno introdotte nuove riforme pensionistiche per riequilibrare il sistema senza gravare su alcune fasce di pensionati.

Articoli recenti

Blockchain e IA: Pantera Capital svela il futuro. Siamo pronti a questa rivoluzione?

L’adozione della blockchain sta vivendo un’evoluzione senza precedenti grazie all’integrazione con l’intelligenza artificiale. Secondo Cosmo…

3 ore Fà

Come ottenere fino a 2.000 euro per pagare bollette, affitto o mutuo senza impatto sullo stipendio

Sapevi che puoi ricevere fino a 2.000 euro di benefit senza tasse? Ecco come questi…

4 ore Fà

Stipendi di colf e badanti in aumento nel 2025: scopri quanto ti costerà in più!

Nel 2025, gli stipendi di colf e badanti aumentano dello 0,96% a causa dell’adeguamento all’inflazione.…

5 ore Fà

Vince un milione al Totocalcio, ma prende ancora i bonus: il trucco che nessuno ti dice!

Se vinci una fortuna, ma il tuo ISEE resta basso, puoi continuare a prendere i…

6 ore Fà

BTP Più o BTP classico? Perché Andrea ha cambiato idea dopo aver fatto i conti! Ecco quale conviene di più

Andrea si era convinto a investire nel nuovo BTP Più, ma un'analisi più approfondita lo…

7 ore Fà

Ethereum pronto al rialzo? Le previsioni degli esperti e i livelli chiave da monitorare

Quanto potrebbe valere Ethereum nei prossimi mesi? Le previsioni degli analisti fanno discutere, mentre i…

9 ore Fà