Attenzione+alla+nuova+truffa+rimborso+INPS%3A+ti+promettono+715%E2%82%AC%2C+ma+vogliono+svuotarti+il+conto%21
cryptoit
/2025/02/18/attenzione-alla-nuova-truffa-rimborso-inps-ti-promettono-715e-ma-vogliono-svuotarti-il-conto/amp/
News

Attenzione alla nuova truffa rimborso INPS: ti promettono 715€, ma vogliono svuotarti il conto!

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Attenzione! Una nuova truffa sta ingannando migliaia di italiani: promettono un rimborso INPS di 715 euro, ma in realtà vogliono rubarti i dati bancari. Sai come riconoscerla? Ecco cosa devi sapere per non cadere nella trappola!

Ti è mai arrivata un’email che sembra ufficiale, con tanto di logo dell’INPS, che ti avvisa di un rimborso in arrivo? Se la risposta è sì, fermati un attimo prima di esultare.

Attenzione alla nuova truffa rimborso INPS

Dietro queste comunicazioni apparentemente legittime si nasconde un inganno ben orchestrato. I truffatori giocano con la speranza di chi potrebbe aspettarsi un rimborso e usano messaggi dall’aspetto convincente per indurre le vittime a cliccare su un link. Il rischio? Fornire dati personali e bancari a criminali informatici pronti a svuotare il conto corrente. Questa tecnica si chiama phishing, e purtroppo sempre più persone ci cascano.

Ma come funziona esattamente questa nuova frode online? Quali segnali possono metterti in guardia? Continua a leggere per scoprirlo.

Come funziona la nuova truffa del falso rimborso INPS?

I criminali informatici hanno messo a punto un sistema piuttosto astuto per ingannare le persone. Tutto inizia con un’email trappola, apparentemente inviata dall’INPS, che informa il destinatario di un presunto rimborso di 715 euro relativo a tasse o contributi pagati nel 2022. Il messaggio è scritto in modo formale, con loghi e grafiche che sembrano autentici, e afferma che il pagamento è fallito a causa di dati bancari errati o incompleti.

Come funziona la truffa del falso rimborso INPS?-crypto.it

A questo punto, l’utente viene invitato a risolvere il problema cliccando su un link sospetto contenuto nell’email. Questo link rimanda a un sito contraffatto, che riproduce fedelmente l’interfaccia del portale ufficiale dell’INPS. Qui viene chiesto di inserire i propri dati personali e bancari per aggiornare le informazioni e ricevere il rimborso.

Il vero obiettivo dei truffatori? Rubare codici di accesso, dati sensibili e coordinate bancarie per poi utilizzarli in operazioni fraudolente. Molte vittime si accorgono dell’inganno solo quando vedono prelievi non autorizzati sul loro conto o quando si trovano improvvisamente senza accesso ai propri servizi online.

Come difendersi e riconoscere l’inganno

La buona notizia è che puoi proteggerti da queste truffe con pochi, ma fondamentali accorgimenti. Prima di tutto, ricorda che l’INPS non invia mai email con link cliccabili per richiedere aggiornamenti di dati personali o bancari. Se ricevi un’email del genere, considerala subito sospetta.

Ecco alcuni segnali che devono farti drizzare le antenne:

  • L’email arriva da un indirizzo strano, spesso con errori o domini insoliti.
  • Il messaggio contiene errori grammaticali o frasi mal costruite.
  • Viene promesso un rimborso senza che tu l’abbia mai richiesto.
  • Ti viene chiesto di cliccare su un link per inserire dati sensibili.

Se hai dubbi, non cliccare mai sul link e non inserire alcuna informazione. Invece, verifica direttamente la tua posizione accedendo al sito ufficiale dell’INPS digitando l’indirizzo manualmente nel browser. Se pensi di essere stato vittima di una truffa, contatta subito la tua banca e segnala l’accaduto alla Polizia Postale.

L’attenzione ai dettagli e un pizzico di scetticismo possono fare la differenza tra cadere in una trappola o proteggere i tuoi dati.

Articoli recenti

Ethereum è in pericolo? La blockchain rischia di perdere il suo dominio!

Ethereum è davvero "too big to fail" o i suoi problemi di scalabilità lo renderanno…

19 minuti Fà

INPS: Tutti pazzi per il nuovo bonus che fa aumentare l’Assegno di Inclusione per molte famiglie (e arriva in automatico!)

Se fai parte di una famiglia con minori o persone con disabilità, potresti ricevere un…

2 ore Fà

Bitcoin in rampa di lancio? Il segnale che tutti stanno aspettando

Il Bitcoin sta dando segnali di movimento: la trend line che lo ha guidato dai…

3 ore Fà

Gas Naturale: prezzi pronti a salire per un forte rialzo nel 2025? Ecco cosa dicono gli analisti e i livelli chiave da monitorare

Ecco cosa prevedono gli esperti per il gas naturale nel 2025: analisi dettagliate, livelli chiave…

4 ore Fà

Bonus di Transizione Energetica: l’INPS ti regala soldi per pannelli solari ed elettrodomestici green

Sai che puoi ricevere un bonus economico solo per rendere la tua casa più sostenibile?…

4 ore Fà

Pensioni troppo basse? Ecco tutti i bonus nascosti dell’INPS che potresti ottenere!

Per i pensionati con redditi bassi, l’INPS offre una serie di bonus e agevolazioni per…

13 ore Fà