A febbraio alcuni pensionati riceveranno arretrati fino a 50 mila euro. Sei tra i fortunati? Scopri chi ne ha diritto e come ottenere questi soldi extra!
Molti pensionati aspettano con ansia il momento in cui sul conto arriva qualcosa in più del solito assegno mensile. E quando si parla di arretrati sulla pensione, l’attenzione cresce ancora di più. Immagina di controllare il tuo estratto conto e trovare un accredito extra che non ti aspettavi. Potrebbe succedere proprio a te questo febbraio!

Non si tratta di un bonus o di un aiuto temporaneo, ma di somme spettanti da tempo che finalmente vengono sbloccate. In alcuni casi, parliamo di cifre davvero importanti, che possono arrivare fino a 50 mila euro. Ma chi può beneficiarne? E soprattutto, cosa bisogna fare per assicurarsi di non perdere questi soldi? Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli.
Chi riceverà gli arretrati sulla pensione a febbraio?
Non tutti i pensionati avranno la fortuna di vedersi accreditare questi arretrati pensionistici a febbraio. L’INPS sta provvedendo al pagamento di somme che erano rimaste in sospeso per diverse ragioni, e solo alcune categorie potranno riceverle.

Uno dei casi più comuni riguarda i ricorsi vinti dai pensionati. Se un ex lavoratore ha fatto domanda per una revisione della propria pensione e il ricorso è stato accolto, può ricevere gli arretrati dovuti per gli anni passati. A seconda della data in cui è stata presentata la richiesta e delle somme non percepite, gli importi possono essere molto elevati.
Un’altra situazione riguarda chi ha diritto a ricalcoli e conguagli dovuti a errori nell’assegno pensionistico. Può capitare che l’INPS riconosca un errore nel calcolo dell’importo mensile e, quando questo viene corretto, il pensionato riceve la differenza di quanto non ha percepito nel tempo.
Infine, anche alcune categorie di pensionati pubblici potrebbero ricevere questi soldi a causa di sentenze o accordi collettivi, che impongono il pagamento di somme arretrate. Per verificare se si rientra tra i beneficiari, il modo migliore è controllare la propria posizione tramite il sito dell’INPS o rivolgersi a un patronato.
Come controllare e ottenere gli arretrati pensionistici
Se speri di ricevere un pagamento extra sulla pensione, il primo passo è controllare il tuo cedolino pensionistico. L’INPS mette a disposizione un’area riservata sul suo sito dove è possibile verificare i dettagli dei pagamenti, compresi eventuali accrediti arretrati.
Un altro modo è contattare un patronato o un consulente previdenziale, che può aiutarti a capire se hai diritto a ricalcoli o conguagli. In alcuni casi, potrebbe essere necessario presentare una domanda di revisione per ottenere gli importi dovuti.
Attenzione, però: se pensi di avere diritto a un arretrato e non ricevi nulla a febbraio, non significa che i soldi siano persi. L’INPS effettua i pagamenti in diverse tranche, quindi alcuni importi potrebbero essere accreditati nei mesi successivi. Inoltre, se scopri di avere diritto a un conguaglio, è importante agire subito, perché in alcuni casi ci sono termini di prescrizione che impediscono di richiedere somme troppo vecchie.