Chi ha detto che le vacanze estive sono solo per chi può permettersele? Grazie al bando INPS 2025, studenti come Mirco e Federica hanno vissuto esperienze indimenticabili senza spendere un euro. Scopri come funziona!
Mirco e Federica hanno sempre sognato di trascorrere un’estate diversa, lontano dalla solita routine e immersi in nuove avventure. Ma con un budget familiare ristretto, l’idea di una vacanza sembrava solo un sogno lontano.

Poi, un giorno, la madre di Federica ha scoperto un’opportunità incredibile: i soggiorni estivi INPS 2025. Un programma che offre vacanze gratuite per studenti di primo e secondo grado, con mete mozzafiato in tutta Italia. Mirco, il cui ISEE familiare non supera i 15.000 euro, e Federica, che ha un fratello con disabilità, si sono subito informati. E in pochi click, la loro estate ha preso una svolta inaspettata. Vuoi sapere come hanno fatto? Continua a leggere!
Vacanze gratis con il bando INPS: chi può partecipare e come funziona
Il bando INPS 2025 è una vera occasione per migliaia di studenti italiani. Il programma, aperto agli studenti di scuole primarie e secondarie, consente di partecipare a soggiorni estivi gratuiti in località italiane da sogno, con una copertura totale o parziale delle spese in base all’ISEE.
Ecco come funziona:
- Possono partecipare gli studenti figli di dipendenti pubblici, di pensionati ex INPS o di iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’INPS.
- Le mete disponibili includono località di mare, montagna e città d’arte.
- Il soggiorno dura da una a quattro settimane, a seconda della destinazione e del pacchetto scelto.
- Sono inclusi vitto, alloggio, attività didattiche e ricreative.
- Gli studenti con disabilità certificata possono accedere a soggiorni pensati su misura per le loro esigenze.
Le domande si presentano sul portale INPS, dove le famiglie possono inserire il proprio ISEE e scoprire se hanno diritto a una copertura totale o parziale. Il punteggio per l’ammissione dipende anche dal reddito e dalla media scolastica.
Il caso di Mirco e Federica: un’estate da sogno con il bando INPS
Mirco e Federica vengono da due famiglie diverse, ma entrambi hanno colto al volo l’opportunità dei soggiorni INPS. Vediamo nel dettaglio la loro esperienza.

Mirco, 13 anni, vive in un piccolo paese in provincia di Bologna. La sua famiglia ha un ISEE di 14.800 euro, quindi rientra nella fascia che copre il 100% delle spese. Dopo aver fatto domanda sul sito INPS, ha ricevuto la conferma per un soggiorno di due settimane in Trentino, in un campo estivo in montagna. Qui ha potuto praticare escursioni, rafting e arrampicata, tutto gratuitamente!
Federica, invece, ha 16 anni e vive a Napoli. Ha un fratello con disabilità e, grazie a questo, ha avuto un punteggio più alto nella graduatoria. La sua destinazione? Una vacanza-studio a Firenze per migliorare il suo inglese, tra lezioni interattive e visite nei musei più belli d’Italia.
Entrambi hanno vissuto un’esperienza unica, stringendo amicizie da tutta Italia e imparando molto, senza pesare sulle finanze della loro famiglia.