Nel 1973, il governo italiano introdusse le cosiddette baby pensioni, un sistema che permetteva ai dipendenti pubblici di lasciare il lavoro con pochissimi anni di contributi. Questa misura ha avuto conseguenze economiche enormi, creando un buco di 130 miliardi di euro nelle casse dello Stato. Oggi, a distanza di decenni, il costo di queste pensioni pesa ancora sul sistema previdenziale italiano.
Le baby pensioni sono state per anni un simbolo di un sistema insostenibile, che ha permesso a migliaia di lavoratori di ricevere l’assegno previdenziale per un periodo molto più lungo di quello effettivamente lavorato.
Analizziamo come è nato questo fenomeno e quali sono le sue conseguenze ancora oggi.
Le baby pensioni furono introdotte con una legge del 1973, durante il governo Mariano Rumor, e permisero a molti dipendenti pubblici di andare in pensione con un numero di anni di contributi incredibilmente basso.
Nello specifico, la norma prevedeva:
Questa misura, concepita per favorire la rotazione del personale e agevolare la conciliazione tra lavoro e famiglia, ha in realtà generato un peso insostenibile per il bilancio previdenziale. Alcuni lavoratori sono riusciti ad andare in pensione addirittura a trent’anni, percependo poi l’assegno per decenni.
Secondo i dati dell’INPS, circa 256.000 persone hanno usufruito delle baby pensioni, con un’età media alla decorrenza di 42 anni per le donne e 45 anni per gli uomini. Oggi, nonostante l’abolizione del sistema, ci sono ancora 185.000 baby pensionati che percepiscono l’assegno, con una spesa annua per lo Stato di 2,9 miliardi di euro.
L’impatto economico delle baby pensioni è stato devastante: il costo complessivo è stato stimato in 130 miliardi di euro. Si tratta di una somma enorme, che ha gravato sul sistema previdenziale italiano per decenni e ha contribuito all’aumento del debito pubblico.
Un dato particolarmente critico è la durata media dell’erogazione di queste pensioni:
In alcuni casi, i contributi versati sono stati inferiori all’80% rispetto ai trattamenti ricevuti nel corso della vita. Questo squilibrio ha reso necessarie numerose riforme per riequilibrare il sistema previdenziale.
Oggi, il costo delle baby pensioni continua a pesare sulle finanze pubbliche, nonostante le varie riforme che hanno reso più rigidi i requisiti per l’accesso alla pensione. Questa vicenda dimostra come decisioni politiche poco lungimiranti possano avere effetti economici duraturi, con conseguenze che si ripercuotono per generazioni.
Il sogno di vedere Dogecoin adottato ufficialmente dal governo statunitense ha subito una brusca frenata.…
Il nuovo pacchetto di dazi imposto dagli Stati Uniti sta scuotendo i mercati globali delle…
Ethereum è sotto pressione dopo un primo trimestre da dimenticare per il prezzo di Ether,…
Eni torna protagonista con un nuovo programma di buyback da 1,5 miliardi di euro, rafforzando…
Chi l’avrebbe mai detto che un semplice acquisto su Amazon potesse nascondere un vantaggio concreto…
Intesa Sanpaolo continua ad attrarre l'interesse del mercato con nuove operazioni strategiche e una politica…