La pensione di reversibilità è un trattamento economico erogato ai familiari superstiti di un lavoratore o pensionato deceduto. Tra i beneficiari rientrano anche i figli, ma solo se soddisfano specifici requisiti.
Il riconoscimento della pensione di reversibilità per i figli dipende dall’età, dalla condizione economica e dall’eventuale status di studente o invalido. Inoltre, l’importo della quota spettante varia in base alla presenza di altri beneficiari, come il coniuge superstite o altri figli.
Vediamo nel dettaglio chi ne ha diritto, le percentuali di assegno spettanti e quando il diritto si interrompe.
Per ottenere la pensione di reversibilità, il figlio del pensionato o lavoratore deceduto deve trovarsi in una delle seguenti condizioni:
Affinché il figlio sia considerato “a carico”, il genitore deceduto doveva provvedere al suo mantenimento in modo continuativo, e il figlio non doveva avere un reddito sufficiente per il proprio sostentamento.
La quota della pensione di reversibilità destinata ai figli varia in base alla presenza di altri beneficiari:
Nel caso in cui il totale delle quote superi il 100% della pensione originaria, la somma viene ridistribuita proporzionalmente tra gli aventi diritto.
Il diritto alla pensione di reversibilità cessa nei seguenti casi:
L’INPS verifica periodicamente la permanenza dei requisiti, richiedendo ai beneficiari di fornire documentazione aggiornata sulla propria situazione.
La domanda per ottenere la pensione di reversibilità può essere presentata direttamente all’INPS attraverso il portale online, i patronati o il Contact Center. È necessario allegare la documentazione che attesta il rapporto di parentela con il defunto, la condizione economica e, in caso di studenti o invalidi, la certificazione della scuola o dell’invalidità.
Per ottenere informazioni dettagliate e verificare i requisiti aggiornati, è consigliabile consultare il sito ufficiale dell’INPS o rivolgersi a un esperto di previdenza.
Il sogno di vedere Dogecoin adottato ufficialmente dal governo statunitense ha subito una brusca frenata.…
Il nuovo pacchetto di dazi imposto dagli Stati Uniti sta scuotendo i mercati globali delle…
Ethereum è sotto pressione dopo un primo trimestre da dimenticare per il prezzo di Ether,…
Eni torna protagonista con un nuovo programma di buyback da 1,5 miliardi di euro, rafforzando…
Chi l’avrebbe mai detto che un semplice acquisto su Amazon potesse nascondere un vantaggio concreto…
Intesa Sanpaolo continua ad attrarre l'interesse del mercato con nuove operazioni strategiche e una politica…