Il calcolo quantistico sta trasformando il mondo della tecnologia e gli analisti di Wall Street non possono ignorarlo. Alcune aziende si stanno facendo strada in questo settore rivoluzionario, attirando investitori e curiosi.
Immagina un computer così potente da risolvere problemi che oggi sembrano irrisolvibili. Un mondo in cui la crittografia, la simulazione di materiali e persino l’intelligenza artificiale fanno un balzo in avanti impensabile.
Non è fantascienza, ma il presente del calcolo quantistico, un settore che sta attirando capitali e attenzione da parte di analisti e investitori di tutto il mondo. In questo scenario in rapida evoluzione, alcune aziende stanno emergendo come protagoniste assolute, diventando il centro dell’attenzione di Wall Street. Vediamo insieme quali sono e cosa dicono gli esperti su di loro.
Le aziende protagoniste nel calcolo quantistico
Fondata nel 2015, IonQ ha fatto la storia diventando la prima azienda di calcolo quantistico a essere quotata in borsa nel 2021. La società utilizza una tecnologia basata su ioni intrappolati, considerata una delle più promettenti nel settore. Nel 2023, i ricavi di IonQ sono cresciuti di quasi l’800%, un dato che ha catturato l’attenzione degli analisti di Wall Street.
Uno dei punti di forza di IonQ è la sua capacità di stringere partnership strategiche, come quella con Hyundai, per lo sviluppo di batterie più efficienti grazie al calcolo quantistico. Questi accordi dimostrano l’applicabilità pratica della tecnologia e ne rafforzano la credibilità sul mercato.
Tuttavia, gli esperti mettono in guardia sul fatto che il settore è ancora agli inizi e molte delle promesse fatte potrebbero richiedere anni prima di concretizzarsi. Questo non ha impedito agli analisti di mantenere un outlook positivo sul titolo, considerandolo una delle scommesse più interessanti per il futuro.
Se parliamo di aziende in prima linea nel calcolo quantistico, Rigetti Computing merita sicuramente un posto in questa lista. Specializzata nello sviluppo di processori quantistici superconduttori, l’azienda ha recentemente introdotto un’architettura modulare di qubit, avvicinandosi sempre di più alla realizzazione di computer quantistici scalabili.
Uno degli aspetti più interessanti di Rigetti è la sua piattaforma cloud per algoritmi quantistici, che permette agli sviluppatori di testare e ottimizzare applicazioni basate su questa tecnologia. Questa apertura verso il mercato potrebbe accelerare l’adozione del calcolo quantistico da parte di industrie e ricercatori.
Gli analisti hanno espresso un forte ottimismo nei confronti di Rigetti, assegnando al titolo una valutazione “Strong Buy” con ben sei raccomandazioni di acquisto. Tuttavia, la recente impennata del valore azionario ha superato le previsioni iniziali, suggerendo che gli investitori potrebbero dover rivedere le aspettative di crescita a breve termine. Resta comunque una delle realtà più solide in questo settore emergente.
Il futuro del calcolo quantistico secondo gli analisti
Gli analisti di Wall Street sono sempre più attenti alle potenzialità del calcolo quantistico, ma mettono in guardia gli investitori sui rischi legati a un settore ancora in fase di sviluppo. Le tecnologie sono promettenti, ma il tempo necessario per vederle applicate su larga scala potrebbe essere più lungo del previsto.
L’attenzione si concentra su aziende come IonQ, Rigetti e D-Wave, che stanno costruendo solide fondamenta per il futuro. Tuttavia, la strada è ancora lunga e piena di sfide. Solo il tempo potrà darci una risposta definitiva.