Bonus bloccati! La Manovra 2025 è ferma: miliardi di euro a rischio, cosa sta succedendo?

La Manovra 2025 ha introdotto numerosi bonus e incentivi, ma a oltre un mese dall’approvazione, solo 3 decreti attuativi su 110 sono stati firmati. Questo ritardo blocca miliardi di euro destinati a famiglie e imprese, lasciando in sospeso misure fondamentali come il Bonus mamme e gli sgravi fiscali. Cosa sta accadendo e quali sono le conseguenze?

L’approvazione della Legge di Bilancio 2025, avvenuta il 28 dicembre 2024, prevedeva un piano di decreti attuativi per rendere operative le misure finanziate. Tuttavia, il Governo è in forte ritardo: solo 3 decreti sono stati firmati e 15 risultano già fuori tempo massimo. Senza questi provvedimenti, le agevolazioni promesse rimangono sulla carta, impedendo a cittadini e aziende di usufruire degli aiuti previsti.

cartello stop
L’approvazione dei decreti attuativi segna il passo e i bonus sono a rischio – crypto.it

Il rischio è che miliardi di euro rimangano bloccati nei prossimi mesi, con un impatto diretto su famiglie in difficoltà, lavoratori e imprese che contavano su queste misure per affrontare il 2025.

Quali misure sono bloccate?

Tra i bonus in attesa di decreto, uno dei più attesi è il Bonus mamme, che dovrebbe garantire agevolazioni economiche alle donne con figli. Senza il decreto attuativo, però, l’incentivo resta inutilizzabile, lasciando molte famiglie senza il sostegno promesso.

Anche gli sgravi fiscali per le assunzioni a tempo indeterminato e le misure per la riduzione del cuneo fiscale sono ancora fermi. In totale, oltre 3 miliardi di euro stanziati per il 2025 non possono ancora essere erogati. Se la situazione non verrà sbloccata rapidamente, nel triennio 2025-2027 potrebbero rimanere inutilizzati 6,5 miliardi di euro, una cifra enorme che dovrebbe invece essere destinata a rilanciare l’economia.

bonus
Tra quelli a rischio c’è il bonus mamme – crypto.it

I ritardi non riguardano solo i bonus per le famiglie, ma anche le imprese. Molti fondi previsti per il supporto alle aziende e l’incentivazione degli investimenti sono ancora in stand-by, generando incertezza e rallentando la programmazione economica per il nuovo anno.

Le possibili conseguenze dei ritardi

Il mancato avvio delle misure previste dalla Manovra 2025 può avere conseguenze dirette sull’economia italiana. Molti cittadini stanno aspettando questi bonus e incentivi per far fronte alle difficoltà economiche, mentre le imprese necessitano di certezze fiscali per pianificare le assunzioni e gli investimenti.

Se i decreti attuativi non verranno firmati rapidamente, le ripercussioni potrebbero essere gravi:

  • Maggiore incertezza per famiglie e lavoratori, che contavano su incentivi per il reddito e il lavoro.
  • Blocchi negli investimenti aziendali, poiché molte imprese stanno rimandando decisioni in attesa di agevolazioni fiscali.
  • Ritardi nella spesa pubblica, con miliardi di euro che rischiano di rimanere inutilizzati invece di sostenere la crescita economica.

Nonostante la situazione, alcune misure della Manovra 2025 sono già operative, come il taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi e la possibilità di anticipare la pensione a 64 anni con il cumulo della previdenza complementare. Tuttavia, senza l’approvazione degli altri decreti attuativi, molte delle riforme promesse rischiano di restare bloccate ancora a lungo.

I ritardi nell’attuazione delle misure previste dalla Manovra 2025 stanno generando tensioni e incertezze. Il Governo dovrà accelerare il processo di approvazione dei decreti attuativi per garantire che i bonus e gli incentivi promessi diventino effettivamente disponibili. Se la situazione non si sblocca in tempi rapidi, le conseguenze potrebbero farsi sentire su famiglie, lavoratori e imprese, mettendo in difficoltà l’intero sistema economico.

Gestione cookie