Prezzi+dell%E2%80%99oro+alle+stelle%3A+perch%C3%A9+le+banche+centrali+stanno+accumulando+riserve+come+mai+prima+d%26%238217%3Bora
cryptoit
/2025/01/29/prezzi-delloro-alle-stelle-perche-le-banche-centrali-stanno-accumulando-riserve-come-mai-prima-dora/amp/
Investimento e Trading

Prezzi dell’oro alle stelle: perché le banche centrali stanno accumulando riserve come mai prima d’ora

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

UBS prevede un rialzo storico per i prezzi dell’oro. Le banche centrali, principali acquirenti, continuano ad accumulare riserve, spingendo il metallo prezioso verso nuovi record. Scopri le prospettive e le cause dietro questa tendenza.

Il prezzo dell’oro sta vivendo un periodo di forte crescita, sostenuto principalmente dagli acquisti delle banche centrali e dall’incertezza economica globale. Secondo UBS, il metallo prezioso potrebbe raggiungere nuovi massimi nel 2025, rappresentando una copertura ideale contro le fluttuazioni economiche e geopolitiche.

Perché le banche centrali stanno accumulando riserve come mai prima d’ora – crypto.it

Questa previsione arriva in un contesto di aumento della domanda globale e di diversificazione delle riserve valutarie da parte delle banche centrali.

Le ragioni dietro il rialzo dell’oro: implicazioni per il mercato e gli investitori

UBS sottolinea che gli acquisti delle banche centrali rimangono un fattore chiave per il rialzo del prezzo dell’oro. Nel 2024, la domanda da parte di queste istituzioni ha superato le 1.000 tonnellate metriche, consolidando una tendenza iniziata negli ultimi cinque anni. Le banche centrali, soprattutto in paesi emergenti, vedono nell’oro un’alternativa sicura per diversificare le riserve valutarie, riducendo la dipendenza dal dollaro statunitense.

L’incertezza economica e geopolitica gioca un ruolo cruciale. Con l’aumento dei rischi legati al debito pubblico degli Stati Uniti e alle tensioni commerciali globali, l’oro si conferma come un bene rifugio. Secondo UBS, questa combinazione di fattori spinge le stime verso un target price di 2.850 dollari l’oncia entro la fine del 2025.

Inoltre, i bassi tassi di interesse reali, combinati con l’inflazione persistente, rendono il metallo prezioso un investimento ancora più attraente. UBS suggerisce che gli investitori continuino a mantenere una quota significativa di oro nei portafogli per bilanciare i rischi.

L’opinione di UBS per spiegare il rialzo dell’oro – crypto.it

Le prospettive rialziste di UBS sull’oro non riguardano solo le banche centrali, ma anche gli investitori privati. L’oronon è solo una copertura contro l’incertezza, ma offre anche opportunità di guadagno significativo in un contesto di volatilità del mercato. UBS raccomanda un’allocazione del 5% in oro nei portafogli bilanciati, soprattutto per gli investitori basati sul dollaro statunitense.

Il ruolo crescente delle banche centrali nel mercato dell’oro ha anche rafforzato la stabilità del prezzo del metallo prezioso. Paesi come Cina, India e Turchia sono tra i principali acquirenti, contribuendo a sostenere la domanda. Questo trend sottolinea come l’oro continui a essere una risorsa strategica nei contesti economici globali.

Gli analisti di UBS evidenziano che, nonostante il recente aumento dei prezzi, il metallo prezioso rimane competitivo rispetto ad altri asset. La crescente domanda da parte di settori come la gioielleria e l’elettronica rafforza ulteriormente la sua posizione nel mercato globale.

Conclusioni

Le previsioni di UBS riflettono un panorama favorevole per l’oro nei prossimi anni. Gli acquisti consistenti delle banche centrali, uniti all’incertezza economica e ai bassi tassi di interesse reali, continueranno a sostenere il prezzo del metallo prezioso. Con un target di 2.850 dollari l’oncia, l’oro si conferma non solo come un bene rifugio, ma anche come un’opportunità di investimento strategica.

Per gli investitori, mantenere una quota di oro nei portafogli rappresenta una scelta prudente, soprattutto in tempi di instabilità. Questo asset, simbolo di sicurezza e valore, sembra destinato a giocare un ruolo cruciale nel futuro della finanza globale.

Articoli recenti

Da Wall Street segnali forti e sottovalutazione fino all’80%: 4 titoli azionari da comprare secondo gli analisti

Ti sei mai chiesto se il prossimo boom in Borsa possa arrivare da un settore…

2 ore Fà

Ray Dalio lancia l’allarme: “I dazi di Trump rischiano di distruggere l’economia globale”

Dazi, democrazia e rischio globale: Ray Dalio, il miliardario che previde la crisi del 2008,…

3 ore Fà

AI made in Italy: le 7 aziende tech a confronto. Chi domina e chi sta crollando nel 2025

Nel cuore della rivoluzione tecnologica, il mercato italiano nasconde alcune gemme. Non stiamo parlando dei…

4 ore Fà

Allarme in studio: cosa sta facendo davvero l’Agenzia delle Entrate?

Ti è mai capitato di pensare che una semplice anomalia nei numeri potesse far scattare…

6 ore Fà

ISEE e disabilità: come Legge 104 e invalidità incidono davvero sul calcolo

Molti fanno l’ISEE pensando che conti solo il reddito, ma non è così. Se in…

7 ore Fà

Rendimento sopra il 7% e multipli da saldo: il titolo finanziario che il mercato sta trascurando

Un titolo in flessione dopo settimane di forti guadagni, ma ancora sostenuto da solidi fondamentali…

8 ore Fà