Chi+controlla+davvero+XRP%3F+La+verit%C3%A0+sulla+concentrazione+della+criptovaluta+che+potrebbe+sconvolgere+il+mercato
cryptoit
/2025/01/29/chi-controlla-davvero-xrp-la-verita-sulla-concentrazione-della-criptovaluta-che-potrebbe-sconvolgere-il-mercato/amp/
Criptovalute

Chi controlla davvero XRP? La verità sulla concentrazione della criptovaluta che potrebbe sconvolgere il mercato

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Chi possiede il maggior numero di XRP? La risposta rivela una concentrazione sorprendente di questo asset crittografico, che solleva interrogativi sulla decentralizzazione del suo ecosistema.

XRP, la criptovaluta nativa della rete Ripple, ha una fornitura totale di 100 miliardi di token. A differenza di altre criptovalute come Bitcoin, XRP è stato interamente pre-minato, e la distribuzione iniziale dei token ha favorito alcuni attori chiave.

La verità sulla concentrazione della criptovaluta che potrebbe sconvolgere il mercato – crypto.it

La concentrazione di XRP tra poche entità è un elemento distintivo e spesso discusso nel panorama delle criptovalute.

Ripple Labs: il più grande detentore di XRP

La maggior parte degli XRP è detenuta da Ripple Labs, la società che ha creato questa criptovaluta. Attualmente, Ripple controlla circa 4,44 miliardi di XRP in liquidità e gestisce quasi 39 miliardi di XRP attraverso conti di escrow. Questi ultimi vengono rilasciati periodicamente, seguendo un piano di distribuzione prestabilito per evitare fluttuazioni improvvise del mercato.

La concentrazione di XRP nelle mani di Ripple è stata una delle principali critiche mosse al progetto, poiché molti sostengono che ciò ne limiti la decentralizzazione. Tuttavia, Ripple afferma che i conti di escrow e il rilascio programmato servono a garantire stabilità e fiducia nel mercato.

Tra i maggiori detentori di XRP si trovano anche i fondatori di Ripple. Chris Larsen, co-fondatore ed ex CEO, possiede oltre 5 miliardi di XRP, rendendolo uno degli individui più ricchi nel mondo delle criptovalute. Anche Jed McCaleb, un altro co-fondatore, aveva ricevuto una quota significativa di XRP, che ha venduto gradualmente nel corso degli anni, seguendo un accordo con Ripple. La sua vendita si è conclusa nel 2023.

Ripple Labs è il principale possessore di questa criptovaluta – crypto.it

Oltre ai fondatori, gli investitori istituzionali stanno giocando un ruolo crescente. Ad esempio, il progetto World Liberty Financial ha recentemente incrementato le proprie partecipazioni in XRP, acquistando oltre 10,6 milioni di token. Questo interesse riflette la fiducia nelle potenzialità di XRP come asset strategico.

Le principali piattaforme di scambio

Le criptovalute come XRP sono anche ampiamente detenute dalle piattaforme di scambio, che fungono da custodi per milioni di utenti. Upbit, uno dei principali exchange sudcoreani, controlla circa 1,65 miliardi di XRP, mentre Binance ne detiene 1,48 miliardi. Complessivamente, le piattaforme di scambio gestiscono una porzione significativa della fornitura circolante di XRP.

Distribuzione e decentralizzazione

Uno degli aspetti più dibattuti è la concentrazione di XRP tra pochi grandi detentori. Secondo dati recenti:

  • I primi 10 detentori possiedono oltre il 41% della fornitura totale.
  • I primi 100 indirizzi controllano circa il 72% della fornitura totale.

Questa elevata concentrazione è motivo di preoccupazione per molti nel settore delle criptovalute, poiché mette in dubbio il livello di decentralizzazione di XRP. Tuttavia, Ripple sostiene che il suo obiettivo è migliorare l’efficienza dei pagamenti globali e che la distribuzione centralizzata non influisce negativamente sugli utenti finali.

Conclusioni

La concentrazione di XRP nelle mani di Ripple Labs e delle principali piattaforme rappresenta una caratteristica unica nel settore crypto. Alcuni vedono questo come un limite alla decentralizzazione, mentre altri lo interpretano come una garanzia di stabilità. Con l’interesse crescente di investitori istituzionali e un ruolo rilevante nei pagamenti globali, XRP continua a essere una criptovaluta di riferimento, nonostante il dibattito sulla sua distribuzione rimanga aperto.

Articoli recenti

Sono stata licenziata, posso accedere alla pensione donna a 61 anni? Le insidie nascoste che non tutti conoscono

La pensione donna raggiungibile al compimento di 61 anni non sempre è concessa in caso…

6 ore Fà

Crypto scandalo: MELANIA affonda, e ora anche la politica USA vuole vederci chiaro

Dal boom alla caduta verticale: MELANIA, la meme coin legata a Melania Trump, è finita…

7 ore Fà

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

9 ore Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

10 ore Fà

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

12 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

13 ore Fà