Attenzione+a+quello+che+accadr%C3%A0+nei+prossimi+giorni+sui+mercati%21+Piroette+in+arrivo%3F
cryptoit
/2025/01/13/12-1-25-attenzione-a-quello-che-accadra-nei-prossimi-giorni-sui-mercati-piroette-in-arrivo/amp/
Economia

Attenzione a quello che accadrà nei prossimi giorni sui mercati! Piroette in arrivo?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Con dati cruciali sull’inflazione cinese e statunitense, aggiornamenti sulla produzione industriale europea e lo stacco del dividendo di Kering, la settimana promette di offrire indicazioni chiave per i mercati globali.

La settimana in corso è ricca di appuntamenti economici significativi, che potrebbero influenzare le strategie degli investitori e le prossime mosse delle banche centrali. Il focus è rivolto principalmente alla Cina e agli Stati Uniti, con dati sull’inflazione, bilance commerciali e vendite al dettaglio.

Sono molti i dati economici importanti che verranno pubblicati la settimana dal 12 al 17 gennaio – crypto.it

Anche l’Europa e il Giappone forniranno aggiornamenti rilevanti sul fronte della produzione industriale e dell’andamento dei prezzi. Sul fronte azionario, spicca lo stacco del dividendo di Kering, un evento seguito con attenzione per la sua importanza nel comparto del lusso.

I riflettori puntati sull’inflazione cinese e sulla bilancia commerciale

Il focus della settimana è sui dati cinesi: l’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC), con un calo mensile previsto dello 0,6%, e un aumento annuale modesto dello 0,2%, potrebbe confermare segnali di stagnazione dei consumi interni. Anche l’Indice dei Prezzi alla Produzione (IPP) è atteso in calo del 2,5%, segnalando una contrazione dei costi di produzione.

Tra i dati più importanti ci saranno quelli sull’inflazione cinese – crypto.it

La pubblicazione dei dati sul saldo della bilancia commerciale cinese, con esportazioni stimate in crescita del 6,7% e importazioni in calo del 3,9%, sarà fondamentale per comprendere la domanda globale e l’andamento economico del principale attore commerciale mondiale.

Stati Uniti, Europa e focus sul dividendo Kering

Negli Stati Uniti, il dato sull’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) annuale è atteso al 2,7%, con un incremento mensile dello 0,3%, segnalando una moderata pressione inflazionistica. Questo dato potrebbe influenzare le prossime mosse della Federal Reserve sul fronte dei tassi di interesse.

Le vendite al dettaglio mensili, stimate in crescita dello 0,7%, e la produzione industriale, prevista in calo dello 0,1%, offriranno ulteriori indicazioni sulla solidità del settore manifatturiero.

In Europa, spiccano i dati sulla produzione industriale italiana, stabile su base mensile ma in calo del 3,6% su base annua. In Germania, l’IPC è stimato al 2,2%, mentre la Francia pubblicherà l’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC), atteso all’1,7% su base annua.

Per quanto riguarda i titoli azionari, l’attenzione è rivolta a Kering (PRTP), che staccherà il dividendo il 16 gennaio 2025, con un rendimento previsto del 5,14%. Lo stacco del dividendo potrebbe influenzare l’andamento del titolo, con una possibile correzione del prezzo. Tuttavia, il comparto del lusso rimane un settore solido, sostenuto dalla domanda internazionale.

Conclusioni

La settimana dal 12 al 17 gennaio 2025 offrirà importanti indicazioni sull’evoluzione economica globale. Le decisioni delle banche centrali e le previsioni sui mercati saranno influenzate dai dati su inflazione, bilancia commerciale e produzione industriale. La Cina rimane un osservato speciale, mentre i dati statunitensi rappresentano un test cruciale per le aspettative di stabilità economica. Inoltre, l’andamento delle azioni legate al comparto del lusso, come Kering, sarà un indicatore chiave della resilienza del settore.

Articoli recenti

Crypto scandalo: MELANIA affonda, e ora anche la politica USA vuole vederci chiaro

Dal boom alla caduta verticale: MELANIA, la meme coin legata a Melania Trump, è finita…

47 minuti Fà

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

3 ore Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

4 ore Fà

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

6 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

7 ore Fà

Aumenti in arrivo: ecco quanto prenderanno in più i pensionati

A volte basta un piccolo segnale per accendere grandi speranze. E quando si parla di…

8 ore Fà