Eredit%C3%A0+a+rischio%3A+come+evitare+che+il+tuo+patrimonio+e+l%26%238217%3Bazienda+di+famiglia+vadano+in+fumo
cryptoit
/2025/01/09/eredita-a-rischio-come-evitare-che-il-tuo-patrimonio-e-lazienda-di-famiglia-vadano-in-fumo/amp/
Economia

Eredità a rischio: come evitare che il tuo patrimonio e l’azienda di famiglia vadano in fumo

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Eredità e passaggio generazionale: mettere al sicuro il patrimonio e l’azienda può fare la differenza

Quando si tratta di eredità e passaggio generazionale, sapere come tutelare il proprio patrimonio è fondamentale per evitare imprevisti e pesanti imposte. Eredità, donazioni, quote societarie e immobili sono solo alcuni degli aspetti da pianificare con attenzione, specialmente quando l’obiettivo è garantire la continuità aziendale e la serenità familiare.

Come evitare che il tuo patrimonio e l’azienda di famiglia vadano in fumo – crypto.it

Spesso, infatti, la complessità delle normative fiscali e le diverse esigenze dei familiari coinvolti possono trasformare un momento delicato in un vero rompicapo. Ma quali sono le strategie più efficaci per proteggere il proprio patrimonio familiare e rendere il passaggio generazionale un’opportunità, anziché una criticità?

Come tutelare il patrimonio familiare: regole e vantaggi fiscali

Il primo passo per mettere al sicuro l’eredità è conoscere le regole che disciplinano le successioni e le donazioni. In Italia, il sistema fiscale prevede aliquote agevolate, ma con alcune condizioni importanti:

  • Coniugi e figli: franchigia di 1 milione di euro a testa e un’aliquota del 4% sull’eccedenza.
  • Fratelli e sorelle: franchigia di 100 mila euro e aliquota al 6%.
  • Per altri parenti fino al quarto grado o soggetti terzi, l’imposta sale al 6% o all’8% senza franchigia.
Regole e vantaggi fiscali regole per salvaguardare il patrimonio familiare – crypto.it

Nel caso di aziende familiari, la normativa offre ulteriori benefici. Se il controllo societario viene trasmesso ai discendenti o al coniuge, non si applicano imposte di successione, a patto che l’impresa venga mantenuta per almeno cinque anni. Questo rappresenta un’importante opportunità per mantenere la stabilità finanziaria e la competitività sul mercato.

Tuttavia, non sempre gli eredi sono pronti a prendere le redini dell’azienda. In questi casi, è possibile ricorrere a strategie alternative, come l’ingresso di soci esterni (fondi di private equity o partner industriali), che possono sostenere lo sviluppo e l’espansione dell’impresa.

Holding e miniholding: la governance familiare su misura

Un’altra soluzione per favorire un passaggio generazionale ordinato è la creazione di holding familiari. Questo strumento permette di gestire il patrimonio e le partecipazioni societarie in modo strutturato e fiscalmente efficiente. Ogni nucleo familiare può costituire una propria miniholding, che garantisce autonomia gestionale e facilita la distribuzione delle quote societarie.

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 192/2024, i conferimenti di partecipazioni in holding godono di regimi fiscali agevolati anche in assenza del controllo societario totale. Inoltre, i dividendi percepiti dalle holding sono tassati solo per il 5% del loro ammontare ai fini Ires, con un’imposta effettiva dell’1,2%.

Questi strumenti consentono agli eredi di pianificare con cura il futuro, prevedendo donazioni graduali o testamenti che regolano la successione. Grazie alla gestione autonoma delle miniholding, ogni ramo familiare può reinvestire i proventi senza dipendere dalle decisioni altrui, mantenendo però una visione unitaria dell’azienda.

Mettere in sicurezza il patrimonio familiare non significa solo ottimizzare la fiscalità, ma anche assicurarsi che le scelte compiute oggi siano sostenibili domani. Affidarsi a consulenti esperti e considerare le esigenze di ogni erede può fare la differenza tra una trasmissione armoniosa e una potenziale disputa. Hai mai pensato a come desideri che il tuo patrimonio venga gestito? Forse oggi è il momento giusto per iniziare.

Ora il testo include un numero maggiore di parole chiave come “eredità”, “patrimonio”, “azienda”, “passaggio generazionale” e altre correlate in modo naturale.

Articoli recenti

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

25 minuti Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

1 ora Fà

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

3 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

4 ore Fà

Aumenti in arrivo: ecco quanto prenderanno in più i pensionati

A volte basta un piccolo segnale per accendere grandi speranze. E quando si parla di…

5 ore Fà

Ex contro attuale: chi ha più diritto alla pensione di reversibilità? L’ordinanza del 2025 che fa discutere

Certe notizie arrivano senza preavviso, e quando succede non c’è modo di rimanere indifferenti. A…

7 ore Fà