Se cerchi uno smartphone con garantisca delle foto da urlo, ecco quattro soluzioni a tua disposizione: il risultato garantito è davvero da urlo.
Nel mondo moderno, per come si sta andando a conformare, tra social network et similia, è ormai una pratica diffusa quella di avere a portata di mano una fotocamera. Se non professionale, quanto meno quella che tutti i dispositivi mobili montano. Per giunta, in quest’ultimo caso, ce ne sono addirittura due. Quella anteriore e quella posteriore. E’ come se si fosse creata l’esigenza di immortalare ogni momento della propria vita con uno scatto.
Chiaramente è una tendenza riscontrata ormai da diversi anni e sta diventando sempre di più qualcosa di consolidato. Tra le eccellenze da questo punto di vista non si può non considerare l’iPhone, con Apple che è ora uscita con un nuovo dispositivo. l’iPhone 16. Si tratta di una autentica istituzione da questo punto di vista, dal momento che garantisce un comparto foto davvero di primo livello. Non è, però, l’unica opzione a nostro disposizione per avere delle foto da paura. Ecco altri modelli particolarmente allettanti se cerchi qualcosa di unico dal punto di vista delle immagini catturate.
L’eccellenza chiaramente Apple la raggiunge con iPhone 16 Pro ed il Pro Max, che rappresentano un po’ la punta dell’iceberg, come si suol dire. Il sistema fotografico Pro, infatti, si basa su un obiettivo Fusion da 48MP, affiancato da un ultra-grandangolo da 48MP e da un teleobiettivo 4x da 12MP. Oltre a questo, però, come detto, vogliamo rivolgerci anche su altri marchi e tra questi impossibili non menzionare Samsung, con il suo Galaxy S24 Ultra. E’ caratterizzato da un sensore ultra-grandangolare da 12MP, da un obiettivo da 50MP per lo zoom ottico 5x e da un obiettivo ulteriore da 10MP per lo zoom ottico 3x.
Passiamo invece allo Xiaomi 14 Ultra, il cui punto si forza è un sistema di obiettivi sviluppato con Leica, noto marchio nel mondo fotografico. Ecco che cosa troverete: una lente principale da 23mm, un teleobiettivo da 75mm, un sensore ultra-grandangolare da 12mm e un sensore periscopico da 120mm. Non si può non menzionare anche lo HUAWEI Pura 70 Ultra. Lente da 1 pollice a 50MP e apertura variabile da f/1.6 a f/4.0 grazie a un sistema meccanico motorizzato.
Chiudiamo con il Google Pixel 9 Pro e Pro XL, che gode di tanti benefici anche legati all’intelligenza artificiale. In questo caso troverete una tripla fotocamera con obiettivo grandangolare da 50MP, una ultra-wide da 48MP con funzione Macro e un teleobiettivo 5x da 48MP. Prima di salutarci, ti ricordiamo i bot per delle foto perfette.
Dazi, democrazia e rischio globale: Ray Dalio, il miliardario che previde la crisi del 2008,…
Nel cuore della rivoluzione tecnologica, il mercato italiano nasconde alcune gemme. Non stiamo parlando dei…
Ti è mai capitato di pensare che una semplice anomalia nei numeri potesse far scattare…
Molti fanno l’ISEE pensando che conti solo il reddito, ma non è così. Se in…
Un titolo in flessione dopo settimane di forti guadagni, ma ancora sostenuto da solidi fondamentali…
Cosa succede quando un ragazzo di 25 anni, prudente fino all’eccesso, si ritrova tra le…