Il+mercato+delle+criptovalute+attacca+i+record+storici%2C+cosa+succede+a+BTC+ed+ETH
cryptoit
/2024/03/05/il-mercato-delle-criptovalute-attacca-i-record-storici-cosa-succede-a-btc-ed-eth/amp/
Off crypto

Il mercato delle criptovalute attacca i record storici, cosa succede a BTC ed ETH

Pubblicato da
Valerio Diaco

Se andiamo ad analizzare i più recenti cambiamenti nel mercato delle criptovalute, possiamo osservare finalmente, ormai dopo anni, il prezzo di Ethereum salire oltre i 3.500 dollari e il Bitcoin supera i 66.000 dollari.

Il Bitcoin (BTC) raggiunge vette mai viste da tanto tempo, superando i 65.000 dollari e raggiungendo una capitalizzazione di mercato di 1,244 trilioni di dollari. Il prezzo di Ethereum continua a salire, superando i 3.500 dollari, e i volumi di scambio sono aumentati del 43%.

Adobe Stock

Le aspettative sono in aumento per l’aggiornamento Dencon di Ethereum (ETH), che dovrebbe portare una riduzione delle commissioni di transazione e un miglioramento della scalabilità. Gli aumenti di valore di Bitcoin ed Ethereum stanno generando notizie. Tra i punti di riferimento del settore delle criptovalute, il prezzo di Ethereum ha superato i 3.500 dollari e il Bitcoin ha recentemente superato i 65.000 dollari.

L’ascesa del Bitcoin e le tendenze del mercato

Con un’impennata al di sopra dei 65.000 dollari, il bitcoin ha raggiunto vette mai viste prima e ha inaugurato un periodo di crescita straordinaria.Il picco di febbraio ha dimostrato la potenza della spinta al rialzo del Bitcoin, registrando la più lunga candela verde mensile nella storia della criptovaluta. Con una quota di mercato del 52,36%, il Bitcoin ha consolidato il suo ruolo di leader del settore delle criptovalute, mentre il suo valore di mercato è salito alla strabiliante cifra di 1,244 trilioni di dollari.

Gli ETF sul Bitcoin spot hanno fatto da innesco a una grande bull run che sta andando ad attaccare i massimi storici del prezzo – Crypto.it

Il volume degli scambi è aumentato del 65,6% a 34,75 miliardi di dollari solo nel giorno precedente, segno di un aumento dell’attività e dell’interesse degli investitori. Si sono verificati notevoli afflussi netti nel mercato degli ETF su BTC, guidati da iShares Bitcoin Trust (IBIT), che ha contribuito con 2.050,5 milioni di dollari.Tuttavia, si è registrato un forte aumento dei ritiri netti dal Grayscale Bitcoin Fund (GBTC), per un totale di 1.455,7 milioni di dollari.

La vendita di azioni GBTC da parte di Genesis Global Holdco LLC, che indica un cambiamento dell’umore degli investitori e delle dinamiche di mercato, è stata imputata a questo esodo. Con l’attuale impennata, il bitcoin ha superato molti livelli di supporto, in particolare quello di 40.000 dollari, per raggiungere la soglia dei 65.000 dollari. Ha ancora un supporto a 52.000 e 56.000 dollari, ma incontra una forte opposizione a 64.000 e 69.000 dollari. I segnali tecnici indicano una strada difficile da percorrere, che richiede uno slancio costante per superare importanti livelli di resistenza.

Articoli recenti

Ether in crisi, ma Ethereum accelera: cosa prevede la nuova strategia di Buterin

Ethereum è sotto pressione dopo un primo trimestre da dimenticare per il prezzo di Ether,…

30 minuti Fà

Dividendi in crescita e buyback record: Eni rilancia e gli esperti scommettono sul titolo

Eni torna protagonista con un nuovo programma di buyback da 1,5 miliardi di euro, rafforzando…

2 ore Fà

Nessuno te lo dice, ma con la legge 104 puoi risparmiare su Amazon (e tanto)

Chi l’avrebbe mai detto che un semplice acquisto su Amazon potesse nascondere un vantaggio concreto…

2 ore Fà

Intesa Sanpaolo rilancia con cultura, ESG e dividendi al 7%: ecco cosa pensano gli analisti

Intesa Sanpaolo continua ad attrarre l'interesse del mercato con nuove operazioni strategiche e una politica…

5 ore Fà

Attenti alla PEC che spaventa: arriva la richiesta documenti sui bonus edilizi da parte di Poste Italiane

Una lettera da Poste Italiane può cambiare la giornata. Soprattutto se ti chiede di giustificare…

6 ore Fà

Dividendo all’8,2% e crollo del titolo: Stellantis è un’occasione o un rischio?

La casa automobilistica ha tagliato la cedola a 0,68 € per azione, ma il rendimento…

6 ore Fà