Di recente, OpenAI ha introdotto un nuovo strumento chiamato Sora, in grado di produrre video di intelligenza artificiale basati sul testo. Il rilascio di Sora rappresenta un salto sostanziale nella tecnologia dell’intelligenza artificiale rispetto al lancio di AI search Q&A, text-to-image e altre forme di tecnologia AI avvenuto l’anno precedente.
L’introduzione di questo nuovissimo strumento non solo ha suscitato un grande interesse da parte dei membri della comunità tecnologica, ma ha anche causato una frenesia nel campo del trading di criptovalute. Molti progetti legati all’intelligenza artificiale hanno registrato un notevole incremento, che ha attirato una quantità significativa di finanziamenti.
Nel 2023, il chatbot di OpenAI, ChatGPT, è diventato rapidamente un punto centrale a livello mondiale nel campo dell’intelligenza artificiale (AI), scatenando una vera e propria mania per l’AI. Le grandi prestazioni e l’ampia gamma di scenari applicativi del chatbot hanno contribuito alla sua rapida ascesa alla ribalta. Questo ha portato all’emergere di una serie di iniziative legate all’AI, che a loro volta hanno innescato una tendenza rialzista nella pista dell’intelligenza artificiale all’interno del mercato delle criptovalute. Quest’anno, OpenAI ha introdotto un nuovo prodotto chiamato Sora, che ha fatto ipotizzare se sarà in grado di continuare l’ondata di intelligenza artificiale e di offrire altre innovazioni e progressi al settore.
Attraverso l’utilizzo di macchine e calcoli, l’intelligenza artificiale (IA) si riferisce alla capacità di imitare il ragionamento umano e le abilità di risoluzione dei problemi. L’impiego dell’intelligenza artificiale nel settore delle criptovalute è diventato sempre più un punto focale a seguito della continua ricerca e dell’impiego della tecnologia di intelligenza artificiale in concomitanza con il fiorente mercato delle criptovalute.
Per un approfondimento dettagliato su cosa sono le Central Bank Digital Currencies, il loro ruolo nell’economia e i rischi che comportano per i cittadini, corri a leggere il nostro articolo:
“A (digital) euro today is (not) a euro tomorrow”: perchè le CBDC non saranno mai i nuovi contanti
Table of Contents
Nell’ambito delle criptovalute, il filone tematico dell’Intelligenza Artificiale (IA) comprende un’ampia varietà di progetti e applicazioni che fanno uso della tecnologia IA per affrontare i problemi che sorgono all’interno di blockchain e bitcoin.
Le statistiche di CoinGecko indicano che al 22 febbraio 2024, la capitalizzazione di mercato totale dei token del settore AI ha già superato i 17,4 miliardi di dollari.
C’è una crescente tendenza alla diversificazione e all’innovazione nel settore delle criptovalute a tema intelligenza artidiciale (AI), che si verifica man mano che il settore delle criptovalute continua a maturare e la tecnologia dell’intelligenza artificiale trova usi più ampi. La tecnologia blockchain viene utilizzata da diversi progetti nel tentativo di incoraggiare e facilitare l’implementazione dell’intelligenza artificiale.
Un’applicazione dell’informatica decentralizzata è l’aggregazione delle risorse di calcolo inattive (CPU e GPU) in un mercato attraverso il crowdsourcing. In questo modo si ottengono risorse di calcolo a basso costo per una serie di attività, tra cui il pre-addestramento e la messa a punto. L’allocazione e l’utilizzo delle risorse informatiche è un argomento che viene analizzato da progetti come Akash (AKT) e Render Network (RNDR), che stanno cercando di affrontare questo problema. Per quanto riguarda il mercato, si teme che il crowdsourcing computing non sia in grado di raggiungere economie di scala e la maggior parte delle unità di elaborazione grafica (GPU) ad alte prestazioni non sono di proprietà dei clienti.
La tendenza verso l’inferenza decentralizzata risolve le preoccupazioni relative alla privacy e alla censura che potrebbero derivare dai servizi centralizzati. Ciò si ottiene eseguendo inferenze di modelli open source in modo decentralizzato. L’obiettivo di progetti come Ritual e Ollama è quello di fornire ai consumatori servizi di inferenza più sicuri e privati. Questi progetti stanno attualmente conducendo ricerche in questo campo.
Utilizzando applicazioni on-chain di apprendimento automatico (ML) e pagamenti in criptovaluta per affrontare le transazioni e i pagamenti tra agenti, progetti come AI Arena e MyShell sono impegnati nello studio di questo argomento. Lo sviluppo di agenti di intelligenza artificiale on-chain è un’evoluzione in corso.
La gestione dei dati e delle fonti di modelli, nonché la cattura di questo valore: Problemi come la monopolizzazione dei dati e le frodi possono essere affrontati con l’aiuto della tecnologia blockchain, che consente l’amministrazione autonoma dei dati e dei modelli di apprendimento automatico. Diversi progetti, tra cui Vana e Rainfall, stanno studiando questo campo nel tentativo di creare dati e modelli portatili per facilitare il flusso di informazioni e fornire assistenza per la costruzione di reti su misura.
Progetti come MyShell e Deva stanno studiando questo campo e cercano di attirare la partecipazione degli utenti per stimolarne il coinvolgimento e creare un mercato più ampio per le applicazioni di intelligenza artificiale attraverso l’uso di token incentivanti. Con l’aggiunta di token di criptovaluta come incentivo per i processi di apprendimento automatico, è possibile stimolare azioni come l’ottimizzazione dei pesi e la messa a punto, che alla fine portano a un miglioramento dell’accuratezza e delle prestazioni del modello.
Nel frattempo, progetti come Bittensor e Ritual stanno lavorando per risolvere i problemi di qualità e accuratezza. L’importanza della verificabilità dei modelli sulla blockchain sta nel fatto che migliora la componibilità dei modelli e offre servizi più affidabili agli agenti immobiliari. Questo argomento viene affrontato da progetti come Modulus Labs e Upshot.ai, che stanno lavorando per superare le difficoltà di affidabilità e verificabilità comunemente associate agli agenti.
Le specialità necessarie associate a ChatGPT, come l’AI-Powered Investment and trade Analysis, sono in grado di effettuare ricerche e analisi approfondite basate su ChatGPT e sui database commerciali. Ad esempio, Bybit ha introdotto TradeGPT, una piattaforma che fornisce indicazioni personalizzate. Questa funzione sfrutta gli ampi archivi di dati di Bybit per fornire informazioni e indicazioni strategiche adatte al percorso di investimento di ogni singolo utente. Per citare un altro esempio, TypoX sta lavorando per diventare la ricerca di Google del mondo Web3 e aiuterà i consumatori a comprendere tutto ciò che il mondo Web3 ha da offrire.
Esistono numerose opportunità di investimento nel circuito AI, che rappresenta una parte significativa del settore delle criptovalute. Tuttavia, esistono anche alcuni rischi.
Integrazione dell’intelligenza artificiale con le criptovalute: La pista dell’Intelligenza Artificiale è una componente guidata dalla domanda.È opinione diffusa che la combinazione di intelligenza artificiale e criptovalute emergerà come tendenza dominante in un futuro non troppo lontano. Si prevede che l’integrazione migliorerà l’efficienza dello sviluppo, nonché l’udibilità e la sicurezza degli smart contract, oltre all’accessibilità di questi ultimi agli utenti.
Questa integrazione non è limitata al settore delle criptovalute, ma comporta anche nuovi progressi e aggiunte all’esperienza degli utenti e degli sviluppatori che lavorano sulla blockchain.
I progetti di intelligenza artificiale nello spazio delle criptovalute sono in grado di soddisfare le pressanti richieste del mercato in materia di smart contract, gestione dei dati e apprendimento automatico (ML), tra le altre cose. La domanda di soluzioni intelligenti è destinata a crescere con l’aumento della popolarità delle applicazioni blockchain e delle criptovalute.
Questi progetti si avvalgono di tecnologie di intelligenza artificiale e di soluzioni blockchain all’avanguardia, che apportano un potenziale di mercato senza precedenti al settore delle criptovalute. Ad esempio, l’intelligenza e l’audit degli smart contract saranno notevolmente migliorate, con conseguente aumento della credibilità e della sicurezza delle applicazioni blockchain.
Per difenderti adeguatamente dagli attacchi normativi e dai disastri di mercato, se hai esposizioni in criptovalute e DeFi leggi subito il nostro approfondimento per navigare senza paura durante la tempesta:
Sta arrivando l’Apocalisse DeFi e non ho niente da mettermi
Alcuni progetti hanno già ottenuto il sostegno e il finanziamento da parte di istituzioni e investitori noti, che forniscono un notevole aiuto finanziario e di risorse per la crescita del progetto.
I rischi principali legati all’intelligenza artificiale sono:
La proliferazione dell’intelligenza artificiale (AI) nel settore delle criptovalute ha portato all’introduzione di opportunità e innovazioni mai viste prima. Pertanto, è ragionevole prevedere una grande quantità di cambiamenti sorprendenti negli anni a venire:
Con un costante aumento dei progetti in aree quali l’innovazione tecnologica, il marketing e lo sviluppo dei team, la traccia a tema AI nel settore delle criptovalute continuerà ad attirare l’attenzione del mercato e il favore degli investimenti.I
n conclusione, la pista continuerà ad attirare l’attenzione del mercato e il favore degli investimenti. La combinazione della tecnologia dell’intelligenza artificiale (AI) e delle criptovalute porterà a un ambiente economico digitale più intelligente, efficiente e sicuro. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso lo studio delle applicazioni commerciali e il continuo avanzamento della tecnologia.
*NB: Le riflessioni e le analisi condivise sono da intendere ad esclusivo scopo divulgativo. Quanto esposto non vuole quindi essere un consiglio finanziario o di investimento e non va interpretato come tale. Ricorda sempre che le scelte riguardo i propri capitali di rischio devono essere frutto di ricerche e analisi personali. L’invito è pertanto quello di fare sempre le proprie ricerche in autonomia.
L’autore, al momento della stesura, detiene esposizioni in Bitcoin e altri asset crittografici, anche legati a quanto trattato nell’articolo.
Nel primo trimestre 2025, Bitcoin registra la sua peggior performance in sette anni. La combinazione…
Hai mai pensato che una vacanza possa offrirti molto più di un po’ di relax?…
Il sito TradingView ha classificato i titoli con i peggiori rating tecnici della settimana: ecco…
Ti sei mai chiesto se durante un momento così delicato come il congedo straordinario ex…
Il mercato ha parlato: mentre il valore del Bitcoin cala, l’oro tiene. Cosa si nasconde…
Se la causa è reale, l'IMU sparisce? Forse ti sembrerà impossibile, ma esiste una circostanza…