Rendite+finanziarie%3A+quali+rientrano+nella+tassazione+agevolata
cryptoit
/2024/02/24/rendite-finanziarie-quali-rientrano-nella-tassazione-agevolata/amp/
Off crypto

Rendite finanziarie: quali rientrano nella tassazione agevolata

Pubblicato da
Valerio Diaco

Il Dl 66/2014 (articoli 3 e 4) ha stabilito una tassazione al 26% sulle rendite finanziarie (interessi e dividendi) su tutti i redditi da capitale, comprese le cedole delle azioni, gli interessi sui conti correnti (tassati per cassa e al lordo delle spese) e redditi diversi di natura finanziaria (plusvalenze e minusvalenze da transazioni su azioni, titoli rappresentativi di capitale d’impresa e altri prodotti).

Alcune rendite, come quelle sui titoli di Stato su cui è ancora applicata l’aliquota agevolata del 12,5%, sono escluse dalla tassazione ordinaria.

Adobe Stock

Vediamo in dettaglio come è strutturata la tassazione attuale e quali tipi di rendite riguarda.

Quali tipi di rendite finanziarie rientrano nella tassazione agevolata

La tassazione agevolata riguarda regole specifiche per i fondi pensioni, con tassazioni variabili in base alle diverse fattispecie Ad esempio, un fondo pensione aperto prevede rendimenti tassati al 20%. Tuttavia, se il fondo investe in titoli di stato, che sono tassati al 12,5 %, l’aliquota può anche essere inferiore.

Adobe Stock

A seconda del tipo di titoli in cui investe il fondo, i rendimenti della previdenza integrativa sono generalmente tassati con un tasso che va dal 12,5% al 20%. I titoli di stato, anche noti come titoli di debito pubblico, sono strumenti finanziari che il governo italiano emette per finanziare il suo debito. Poiché lo Stato italiano garantisce il capitale investito, sono considerati investimenti sicuri.

Questi strumenti includono Buoni del Tesoro Ordinari (BOT), Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), Certificati di Credito del Tesoro (CCT) e Certificati del Tesoro Zero coupon. È possibile acquistare titoli di stato rivolgendosi alla propria banca o an un intermediario finanziario autorizzato sia in asta al momento dell’emissione che sul mercato secondario, dove vengono scambiati regolarmente.

Come dimostrato, la tassazione sui titoli di stato è calcolata in modo diverso rispetto alla tassazione su altri strumenti finanziari. Si applica una imposta sostitutiva del 12,5% sia sulle cedole che sulle plusvalenze. I Buoni Ordinari del Tesoro e i Certificati del Tesoro Zero Coupon non pagano interessi. Gli interessi sono calcolati come la differenza positiva tra il valore di rimborso del titolo e il prezzo di acquisto.

Articoli recenti

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

21 minuti Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

1 ora Fà

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

3 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

4 ore Fà

Aumenti in arrivo: ecco quanto prenderanno in più i pensionati

A volte basta un piccolo segnale per accendere grandi speranze. E quando si parla di…

5 ore Fà

Ex contro attuale: chi ha più diritto alla pensione di reversibilità? L’ordinanza del 2025 che fa discutere

Certe notizie arrivano senza preavviso, e quando succede non c’è modo di rimanere indifferenti. A…

7 ore Fà