Tutti+gli+sconti+e+i+bonus+in+concessionaria+nel+2024%3A+tutti+i+dettagli
cryptoit
/2024/02/22/tutti-gli-sconti-e-i-bonus-in-concessionaria-nel-2024-tutti-i-dettagli/amp/
Categorie: Off crypto

Tutti gli sconti e i bonus in concessionaria nel 2024: tutti i dettagli

Pubblicato da
Valerio Diaco

Se l’Ecobonus auto 2024 per la mobilità elettrica si sta facendo attendere oltre il previsto, la buona notizia che sono già attive le promozioni lanciate dalle principali case automobilistiche.

È stato presentato all’inizio di febbraio presso il Ministero delle Imprese e del Made In Italy MIMIT il nuovo piano di eco-incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, che ripartisce le risorse annue e introduce anche un contributo di rottamazione proporzionale alla classe ambientale del veicolo rottamato, che salirà dagli attuali 5.000 euro a 13.750 euro.

Tutti i bonus e gli incentivi messi a disposizione per gli autoveicoli ecologici – Crypto.it

In attesa del lancio ufficiale, non mancano gli sconti in concessionaria previsti dalle singole case automobilistiche. Per l’avvio del nuovo Ecobonus auto 2024, tuttavia, bisogna attendere la conclusione dell’iter burocratico, che potrebbe prolungarsi fino alla fine di marzo.
Il tutto, mentre da fine gennaio 2024 sono ripartiti i “vecchi incentivi” auto 2023, per favorire la diffusione della mobilità elettrica.

Tutte le nuove risorse per l’Ecobonus auto a partire dal 2024

La distribuzione dei fondi è stata modificata, assegnando maggiori risorse ai veicoli a motore termico a basse emissioni (con un livello di CO2 compreso tra 61 e 135 g/km) piuttosto che alle automobili elettriche, anche se le auto elettriche beneficiano di un aumento delle risorse rispetto ai vecchi incentivi.

Adobe Stock

Il budget messo a disposizione per l’intervento ammonta a 950 milioni di euro e sarà suddivisi in questo modo:

  • 240 milioni per le auto elettriche
  • 150 milioni per le auto plug-in
  • 403 milioni destinati alle automobili con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 135 g/km
  • 35 milioni per moto, ciclomotori e quadricicli
  • 53 milioni di macchine commerciali leggere
  • 20 milioni di veicoli usati
  • 50 milioni per un progetto di noleggio sperimentale a lungo termine.

Per quanto riguarda le auto, le risorse dedicate ai motori termici a basse emissioni sono aumentate di 283 milioni rispetto al passato, i finanziamenti per l’incentivo sull’elettrico sono aumentati di 35 milioni e le ibride plug-in sono diminuite di 95 milioni.

Articoli recenti

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

1 ora Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

2 ore Fà

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

4 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

5 ore Fà

Aumenti in arrivo: ecco quanto prenderanno in più i pensionati

A volte basta un piccolo segnale per accendere grandi speranze. E quando si parla di…

6 ore Fà

Ex contro attuale: chi ha più diritto alla pensione di reversibilità? L’ordinanza del 2025 che fa discutere

Certe notizie arrivano senza preavviso, e quando succede non c’è modo di rimanere indifferenti. A…

8 ore Fà