Secondo+il+famoso+analista%2C+la+criptovaluta+Polygon+sta+per+fare+un+altro+salto
cryptoit
/2024/02/22/secondo-il-famoso-analista-la-criptovaluta-polygon-sta-per-fare-un-altro-salto/amp/
Off crypto

Secondo il famoso analista, la criptovaluta Polygon sta per fare un altro salto

Pubblicato da
Valerio Diaco

Polygon Labs, il gruppo dietro le famose crptovalute POL e MATIC, intende collaborare con altre startup Web3 e blockchain per fornire una forma di identità meno intrusiva.

L’attuale verifica dell’iride e dell’impronta del pollice ha suscitato preoccupazioni in merito a possibili hacking e violazioni della privacy. Se la nuova tecnologia verrà creata correttamente, sarà in grado di risolvere questo problema specifico.

Adobe Stock

Lo Human Institute ha rivelato l’intenzione di lanciare Proof of Humanity in associazione con Animoca Brands e Polygon Labs utilizzando la tecnologia di riconoscimento del palmo della mano.Rispetto a metodi come la scansione dell’iride di Worldcoin (WLD), questa applicazione per smartphone facilmente accessibile offre un metodo di verifica dell’identificazione meno invasivo.

La tecnologia di riconoscimento del palmo della mano sviluppata da Humanity Protocol si occuperà principalmente della verifica dell’identità sul Web3. Animoca Brands non solo ha ampliato l’ecosistema e ha fornito al team ottime indicazioni sulle migliori pratiche Web3, ma ha anche offerto la sua esperienza in materia di leggi sulla proprietà intellettuale. Il protocollo migliora ulteriormente la sua scalabilità ed efficienza grazie all’utilizzo di Polygon CDK.

Le attuali verifiche biometriche preoccupano gli utenti

L’emergere della tecnologia di identificazione basata sul palmo della mano coincide con una spinta globale contro le tecnologie di verifica basate sull’iride o sulle impronte digitali.Molti dati degli utenti sono in pericolo quando i dati vengono raccolti attraverso la verifica delle impronte digitali e dell’iride. In caso di hacking o di fuga di notizie, le informazioni associate alle impronte dell’iride e del pollice potrebbero essere sfruttate per diversi reati.

Adobe Stock

Worldcoin (WLD), sostenuta da Sam Altman, il controverso leader di OpenAI, ha avuto problemi a Hong Kong a causa di possibili problemi di privacy.Il servizio di verifica dell’iride offerto da Worldcoin è stato l’oggetto principale dell’inchiesta. I dati biometrici sono generalmente considerati dati personali sensibili in quanto distinti, unici e immutabili.

La maggior parte dei sistemi biometrici oggi ha un problema serio, tra cui il rilevamento del palmo della mano, la verifica dell’iride e persino l’identificazione delle impronte digitali. Non comprendono aspetti come l’invecchiamento e le modifiche di un particolare componente corporeo. Ma i futuri progressi delle tecnologie Web3 e AI renderanno l’identificazione più indipendente.

Secondo una ricerca pubblicata su ResearchGate, il futuro riconoscimento biometrico richiederà un nuovo algoritmo più autoapprendente, umanizzato e basato sull’informatica bioispirata. Inoltre, è necessario un rilevamento automatico complesso per l’esecuzione di processi di traslazione, rotazione e invarianza di scala.

L’algoritmo di rilevamento automatico è basato su un numero limitato di livelli di risoluzione intermedi accuratamente selezionati, il che lo rende più efficiente dal punto di vista computazionale e meno incline al rumore e agli errori di quantizzazione. L’algoritmo deve possedere un’intelligenza sufficiente per identificare i punti in comune tra le caratteristiche recuperate dal set di dati di addestramento, al fine di fornire un’identificazione rapida e accurata.

Articoli recenti

La Fed tornerà a stampare dollari? Per Bitcoin potrebbe essere una svolta epocale

Il dibattito sull'equilibrio tra inflazione, tassi d'interesse e stimoli monetari si riaccende negli Stati Uniti,…

5 minuti Fà

Devo sostituire la vecchia caldaia, posso ottenere il bonus caldaia con rimborso? La soluzione che pochi conoscono

Nel 2025 si può ancora richiedere il Bonus caldaia in caso di sostituzione del vecchio…

1 ora Fà

Rendimento 7,25%, ma chi ha investito ha perso il 37% sul cambio: ecco perché a volte è meglio un BTP al 2,57%

Quando si vede un numero alto, è facile pensare di aver trovato l’investimento perfetto. Ma…

3 ore Fà

Ftse Mib a sconto dopo l’upgrade dell’Italia: le azioni che potrebbero sorprendere al rialzo

Il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P Global ha acceso i riflettori su…

4 ore Fà

Aumenti in arrivo: ecco quanto prenderanno in più i pensionati

A volte basta un piccolo segnale per accendere grandi speranze. E quando si parla di…

5 ore Fà

Ex contro attuale: chi ha più diritto alla pensione di reversibilità? L’ordinanza del 2025 che fa discutere

Certe notizie arrivano senza preavviso, e quando succede non c’è modo di rimanere indifferenti. A…

7 ore Fà